Galleria fotografica

Il Flowers Festival compie 10 anni e torna da giovedì 25 giugno a lunedì 14 luglio portando in scena le eccellenze del panorama musicale nazionale e internazionale, in quella che fin dalla sua prima edizione è diventata la sua casa, il Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno (TO), protagonista di una nuova stagione di concerti dell’evento estivo punto di riferimento cittadino e tra i più importanti Festival a livello nazionale, organizzato e promosso da Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa Culturale Biancaneve in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, realizzato con il sostegno di Città di Collegno e Regione Piemonte, con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e con il contributo di Iren Sustainability Partner.

La decima edizione di Flowers Festival si inserisce in un panorama musicale in continua evoluzione e si distingue per la capacità di intrecciare i grandi nomi che hanno segnato — e continuano a segnare — la musica italiana degli ultimi decenni, i nuovi protagonisti della canzone d’autore, alcuni dei quali assurti alla popolarità grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo, i set innovativi e sperimentali, con sonorità e generi che parlano soprattutto al pubblico più giovane.

Quest’edizione non solo segna dieci anni di storia musicale, ma rappresenta un riconoscimento della crescita continua di Flowers, certificata anche dall’ingresso nella Yourope (European Festival Association), la rete dei più importanti festival europei. Un traguardo che segna una nuova era per il festival, cresciuto nei numeri (il record nello scorsa edizione con più di 60.000 presenze) e nella qualità artistica, anche grazie alla collaborazione con gli enti territoriali.

L’area spettacoli di Flowers Festival, il Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno, in quello che fu il più celebre manicomio italiano. Un’arena in grado di ospitare fino a 7500 spettatori, attrezzata per rendere i concerti un’esperienza unica. All’interno dell’area saranno presenti punti ristoro con ampia scelta di food comprese opzioni vegetariane.

I biglietti sono in vendita on line sul sito e tramite i circuiti www.mailticket.it e www.ticketone.it. Si potranno acquistare direttamente presso la biglietteria allestita presso l’area spettacoli a partire dalle ore 18 di ogni giorno.

IL PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO

Willie Peyote Grazie ma no grazie tour - estate 2025

Anna Castiglia Mi piace tour

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 30 € + d.p.

La prima data del Grazie ma no grazie tour estivo di Willie Peyoteinaugura la decima edizione del Flowers Festival. Un'occasione speciale, non solo per festeggiare l'uscita del suo ultimo album Sulla riva del fiume, che contiene il brano “Grazie ma no grazie”, presentato all'ultimo Festival di Sanremo, ma anche per celebrare un anniversario importante, a 10 anni dalla pubblicazione di Educazione sabauda, un disco fondamentale per la carriera e la vita di Guglielmo Bruno (vero nome di Willie Peyote).

In apertura Anna Castiglia la cantautrice catanese che ha fatto della creatività a trecentosessanta gradi la chiave di volta del suo progetto.

GIOVEDÌ 26 GIUGNO

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.p.

Eugenio in Via Di Gioia L’amore è tutto - Summer tour 2025

La band torinese, che ha iniziato la sua carriera come artista di strada, arriva nel 2020 al Festival di Sanremo, dove vince il premio della critica con la canzone “Tsunami”. Nel 2022, con un blitz creativo, lanciano il singolo “Terra” accompagnato da un video girato nella centrale Piazza San Carlo di Torino, dove realizzano una gigantesca scritta “Ti amo ancora” con gessetti bianchi, anticipando così l'uscita nello stesso anno dell'album Amore e rivoluzione.

VENERDÌ 27 GIUGNO

Franco 126 Futuri possibili

Joan Thiele Joanita tour 2025

Lorenzza

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.p.

Dopo quattro anni di attesa dal suo ultimo progetto solista, Franco126torna con un nuovo album intitolato Futuri Possibili, uscito il 28 marzo 2025. Un’esplorazione delle due anime artistiche dell’artista romano: il cantautorato tradizionale e la freschezza del rap più contemporaneo.

Joan Thiele, cantautrice e producer, rivelazione del 75º Festival di Sanremo con il brano “Eco”, sarà protagonista con le canzoni di Joanita, album che rappresenta il suo mondo sonoro, tra R&B, soul, allusioni jazz e vocazione internazionale, con un impianto cinematografico che ricorda le colonne sonore del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, da Piero Umiliani a Piero Piccioni.

Lorenzza, all’anagrafe Lorenzza Lacerda Campos, è una giovane rapper italo-brasiliana, nata nel 2002 a Bahia in Brasile e trasferitasi da bambina insieme alla madre in Italia. Ha attirato l’attenzione nella scena rap fin dagli esordi, grazie al suo flow incisivo e ai suoi testi profondi, in cui Lorenzza racconta la sua vita.

SABATO 28 GIUGNO

Bandabardo’ Fandango Summer tour 2025

Patagarri L’ultima ruota del caravan tour estate 2025

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.p.

È la dimensione live quella nella quale la Bandabardò maggiormente esprime la sua vitalità, la sua musica e un pizzico di follia. ConFandango Summer Tour 2025 la band toscana riprende il discorso col pubblico lì dove l’aveva interrotto qualche anno fa.

Prima della Bandabardò, la band che con il suo gipsy jazz gioioso e coinvolgente ha conquistato il pubblico di X Factor 2024, i Patagarri, pronti a lasciare il segno con il nuovo tour.

LUNEDÌ 30 GIUGNO

Gue’ La vibe summer tour 2025

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 40 € + d.p.

Un'estate di fuoco per la leggenda del rap italiano, Gué: dopo il successo a Sanremo, al fianco di Shablo, Joshua e Tormento Con La Mia Parola e quello del tour nei palazzetti, il rapper torna live con uno spettacolo che celebra la sua intera carriera, dagli esordi fino all’ultimo album pubblicato a gennaio.

MARTEDÌ 1 LUGLIO

Brunori Sas L’albero delle noci - tour estate

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 40 € + d.p.

Tra i più apprezzati cantautori del momento, protagonista dell’ultimo festival di Sanremo, torna a Flowers Festival, Brunori Sas con la data estiva de L’Albero delle noci – Tour estate, occasione perfetta per ascoltare dal vivo e sotto le stelle, insieme ai classici che hanno segnato la carriera ultra quindicennale di Dario Brunori, i brani contenuti nel suo nuovo progetto discografico L’albero delle noci, uscito lo scorso 14 febbraio per Island Records.

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO

Psicologi Diy summer tour 2025

Silent Bob & Sick Bud Summer tour

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 30 € + d.p.

Il duo formato da Drast (Marco De Cesaris) e Lil Kvneki (Alessio Akira Aresu), entrambi classe 2001, torna live a Flowers Festival con una data del Diy summer tour 2025, con cui porteranno dal vivo i brani di “DIY”(Bomba Dischi/Universal Music Italy), il loro ultimo album.

Ora più grandi, maturi e consapevoli, gli Psicologi trasmettono in queste nuove tracce la loro innata capacità di parlare ai giovani e, in particolare, alla Generazione Z a cui appartengono.

Tra le novità più autentiche e originali, sia per liriche che per sonorità, della nuova scena urban contemporanea: Silent Bob & Sick Budd, coppia con numeri da capogiro che in questi anni ha saputo disegnare un’identità musicale unica e inconfondibile.

GIOVEDÌ 3 LUGLIO

Afterhours Ballate per piccole iene tour 2025

Emma Nolde Nuovospaziotempo summer tour

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 35 € + d.p.

Pubblicato nel 2005 da Mescal e distribuito in tutto il mondo nella sua versione inglese da One Little Indian, l’etichetta britannica dell’artista e performer islandese Björk, l’album Ballate per piccole iene raggiunse il secondo posto nelle classifiche di vendita italiane e portò gli Afterhours in tour in Europa, negli Stati Uniti, in Canada e Cina.

Dalla storia del rock italiano al presente e futuro del genere Emma Nolde porta sul palco di Flowers Festival l’approccio della nuova generazione di rockers. Classe 2000, si è affermata rapidamente come una delle voci più promettenti della scena musicale italiana. Il suo disco d’esordio, Toccaterra, è stato un successo immediato, tanto da essere finalista al Premio Tenco come Opera Prima e acclamato dalla critica per la sua freschezza e originalità.

VENERDÌ 4 LUGLIO

Voglio tornare negli Anni 90

Apertura porte ore 19.00, biglietti a partire da 13 € + d.d.p.

Un format musicale nazionale a tema anni ‘90 che, in un anno, ha visto migliaia di partecipazioni su piazze, parchi divertimento, discoteche e club italiani. Voglio Tornare Negli Anni ‘90 è lo spettacolo per grandi e bambini, un frontman/cantante con un dj, simpatiche mascotte, ballerine ed effetti speciali, animano il palco per due ore non stop con le migliori hit degli anni `90, Eiffel 65, Gigi D'Agostino, Gabry Ponte.

SABATO 5 LUGLIO

Viagra Boys The infinite anxiety tour of 2025

Tre Allegri Ragazzi MORTI TARM live 2025

Circus Punk

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 35 € + d.d.p.

Tra le band più audaci e iconoclaste del panorama post-punk contemporaneo, gli svedesi Viagra Boys si esibiscono a Flowers Festival per l’unica data italiana dell’estate 2025. L’occasione perfetta per farsi travolgere dall’energia e dal sound sferzante del gruppo svedese, conosciuto per la sua proposta musicale diretta e senza compromessi, capace di mettere in luce l’assurdità dell’esistenza e le illusioni della realtà, i Viagra Boys offrono un giudizio contorto sulla società occidentale. Attitudine punk rock anche per la band mascherata Tre Allegri Ragazzi Morti che reduci dal tour del trentennale sono pronti a riportare la gioia delle loro performance live, con nuovi travestimenti e canzoni provenienti dal loro repertorio e dall’ultimo album “Garage Pordenone” (2024) di cui è uscita da poco la dub version “Garage dub”.

All’insegna del punk rock sono anche i Circus Punk, duo formato da Antonio Squillante (batteria) e Arianna Muttoni (chitarra e voce) vincitori di Rock Targato Italia 2021 che troviamo in apertura di concerto.

LUNEDÌ 7 LUGLIO

Alfa Summer Tour - Non so chi ha creato l'estate ma so che era innamorato

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 37 € + d.d.p.

Dopo un 2024 che lo ha visto consacrarsi come artista rivelazione dell’anno, con un percorso straordinario fatto di successi e momenti indimenticabili, il giovane cantautore genovese è pronto a portare di nuovo la sua musica dal vivo, per far vibrare ancora una volta i cuori dei suoi fan con l’energia contagiosa e il sound unico che lo contraddistinguono.

MARTEDÌ 8 LUGLIO

Baustelle El galactico summer live tour

Lucio Corsi Estate 2025

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 35 € + d.d.p.

Il 2025 segna i 25 anni di carriera dei Baustelle e il trio toscano ha deciso di festeggiarlo in grande stile con un nuovo album e un nuovo tour El galactico summer live che porterà Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi sul palco di Flowers Festival. La stessa sera, sul palco di Flowers Festival, la rivelazione del Festival di Sanremo 2025, il cantautore Lucio Corsi. Con un’estetica peculiare dalle atmosfere surreali e poetiche e uno stile musicale che fonde folk, pop e glam rock, Corsi è tra le le proposte più originali del panorama musicale italiano.

MERCOLEDÌ 9 LUGLIO

Offlaga Disco Pax Vent’anni di socialismo tascabile

Murubutu La vita segreta (Non è confermato ma sembra come questo inverno)

Dutch Nazari

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.d.p.

Il 7 marzo 2025 Socialismo Tascabile (prove tecniche di trasmissione)celebra i suoi 20 anni, segnando il ritorno live della band con Max Collini e Daniele Carretti. I due artisti hanno scelto di festeggiare il loro storico album d’esordio, pubblicato il 7 marzo 2005 da Santeria / Audioglobe. Socialismo Tascabile ha segnato un’epoca, grazie alla sua miscela di elettronica minimale, post-punk e testi narrati, che combinano ironia tagliente e memoria storica.

Dopo lo scioglimento avvenuto nel 2014, in seguito alla scomparsa di Enrico Fontanelli, gli Offlaga Disco Pax tornano sul palco con una formazione rinnovata: insieme a Max Collini e Daniele Carretti ci sarà Mattia Ferrarini, polistrumentista reggiano, scelto per la sua affinità artistica con il progetto.

Le storie narrate, ma a ritmo di rap, saranno invece portate sul palco dal rapper e cantautore Murubutu, che con il suo inconfondibile stile musicale affascina il pubblico del Festival.

A seguire, saranno beat e strofe ad aprire la serata con Datch Nazari, rapper e cantautore padovano dal talento poliedrico. Nazari ha collaborato con artisti come Dargen D’Amico, con cui ha pubblicato i suoi primi EP, ma anche con giovani talenti della sua città come Tony Boy e Post Nebbia.

GIOVEDÌ 10 LUGLIO

Tananai Calmocobra Live estate 2025

Tra i nomi più amati dal pubblico italiano, Tananai torna a Flowers Festival per una nuova occasione di ascoltare dal vivo le canzoni del suo nuovo album, Calmocobra (Eclectic Records/EMI Records Italy, Universal Music Italia).

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 43 € + d.d.p.

Venerdì 11 luglio

Teenage Dream Fabulous Summer 2025

Apertura porte ore 19.00, biglietti a partire da 20 € + d.d.p.

Un dj set con i successi degli anni 2000 e circa due ore di show in cui sei ragazzi e ragazze interpretano le scene e le canzoni dei cartoni e delle serie più iconiche di quegli anni ("High School Musical", "Camp Rock", Hannah Montana"), mentre un ledwall proietta il testo dei brani, in modo da coinvolgere il pubblico in una sorta di musical-karaoke partecipato, questa la formula del party per eccellenza dal 2023, una festa anni 2000, che il 2000 lo vuole ripercorrere tutto, soprattutto attraverso le hit di Disney Channel che da vent’anni creano aggregazione.

SABATO 12 LUGLIO

Pop X Finalmente nudy

Dov’è Liana Love 679 Summer Tour

Delicatoni

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 22 € + d.p.

Per celebrare i vent’anni del progetto e i dieci dalla pubblicazione di “Best Of”, approda con il “FINALMENTE NUDY Summer Tour”, Pop Xche non finisce mai di stupire: un rito liberatorio, una festa sfrenata, l’estasi a un passo dal sublime.

Sempre a ritmo di musica elettronica e voglia di ballare i live dei nuovi fenomeni Dov’è Liana, trio francese innamorato di Palermo, della Sicilia, dell’Italia. Con dolci ballate jazz, canzoni psych-pop sognanti e tracce dance estatiche, invece i Delicatoni traghetteranno nel loro mondo fantastico.

DOMENICA 13 LUGLIO

Marco Castello

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 20 € + d.p

Affezionato alle sonorità degli anni settanta Marco Castello ricerca minuziosamente la naturalezza degli strumenti con cui registra la sua musica, riducendo al minimo l’uso di effetti e post produzione.

LUNEDÌ 14 LUGLIO

Fabri Fibra Festival tour 2025

Apertura porte ore 19.00, biglietti a 40 € + d.p.

Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo “In Italia 2024” e più di due anni dall’ultimo live, Fabri Fibra torna live con il Festival tour 2025.