Galleria fotografica

Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare, l’Aeroclub di Collegno ospita un “airshow” a cui parteciperanno moltissimi velivoli, ma con un attesissimo momento clou ad alto taso di spettacolarità: lo spettacolo delle Frecce Tricolori.

La Pattuglia Acrobatica Nazionale, 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, formato da dieci Aermacchi MB-339PAN, di cui nove in formazione e uno solista, è uno dei sodalizi più numerosi, celebri e riconosciuti come fra i migliori al mondo. Lo show delle Frecce Tricolori, colorerà per una durata complessiva di circa 24 minuti il cielo del capoluogo con 18 figure aeree, fra cui la più grande bandiera al mondo, visibile da 20 km di distanza.

Fra i protagonisti dell’airshow organizzato all’Aeroclub sabato 16 e domenica 17, con ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione, il monoposto CAP 231, aereo molto amato tra i piloti acrobatici interamente costruito in legno, il Galeb “23191” YU-YAH, jet jugoslavo da addestramento simbolo degli anni della “Guerra Fredda”, e l’Aermacchi MB 326, primo aviogetto militare prodotto a fine anni Cinquanta dalla neonata industria aeronautica italiana. Particolarmente d’impatto la simulazione di un intervento di ricerca e soccorso di un elicottero HH-139 del 15° Stormo. Nel programma dello show non mancheranno alianti, paracadutisti e “swingsuit”, le ormai celebri tute alari.

Considerando un’affluenza che si prevede toccherà le 100mila persone, gli organizzatori raccomandando di attenersi alle indicazioni soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti, ricordando che il parcheggio interno dell’Aeroclub sarà totalmente interdetto al pubblico.

Le Frecce Tricolori, costituite nel 1961, hanno come sede operativa l’Aeroporto di Rivolto (Udine). “Quello a cui gli spettatori torinesi assisteranno - assicura Stefano Vit, Comandante della pattuglia - sarà uno spettacolo fatto di immagini, colori, e musica in un crescere di emozioni. Stiamo toccando tutte le regioni d'Italia, ma ci rende particolarmente felici tornare a Torino dopo tanti anni. Un tour che affrontiamo con onore e gratitudine perché ci conferma l'affetto che gli italiani nutrono per le donne e gli uomini in divisa”.

La parentesi di intrattenimento di sabato è affidata ai “Pink Sound” (tribute band dei Pink Floyd) che saliranno dell’Aeroclub per celebrare con un concerto un altro anniversario: il mezzo secolo dall’uscita dell’album “The Dark Side Of The Moon”.

“Cento anni dell’aeronautica militare”, è invece il titolo della Mostra che il Consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con l’Aeroclub Torino e Fondazione AMMA (Aziende meccaniche meccatroniche associate), per celebrare il centenario dell’Aeronautica militare ha organizzato presso la galleria Spagnuolo e all’Urp del Consiglio regionale del Piemonte dal 18 settembre al 20 ottobre (orari dalle 9 alle 17, ingresso gratuito).

La mostra, attraverso un racconto cronologico fatto soprattutto di grafiche e immagini di un secolo di imprese dell’Arma Azzurra, tocca anche il tema dell’innovazione tecnologica in cui il contributo dell’industria aerospaziale piemontese è sempre stato di fondamentale importanza.