Domenica 25 maggio, arriva alla XV edizione la Giornata Nazionale delle Dimore storiche, evento voluto dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), che riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia, beni culturali di rilevante interesse storico-artistico, “soggetti a vincolo”, e quindi tutelati dallo Stato, che ne deve favorire la conservazione, e sono affidati alla responsabilità dei proprietari.
Si tratta di un patrimonio vasto ed eterogeneo: case e palazzi, ville e castelli, ma anche giardini e tenute agricole distribuiti in tutto il Paese e, per quasi l’80% in campagna o in provincia. Ognuno ha una precisa identità, unica in Europa: per la sua storia, per il suo valore culturale e per lo stretto legame con il territorio.
Unici sono però anche i gravi problemi che la manutenzione di questi beni comporta, a cui devono far fronte quotidianamente i proprietari che ne sono custodi. Sono però beni che, se ben mantenuti e gestiti, possono dare un contributo importante alla vita culturale, sociale ed economica delle comunità in cui sono inseriti.
In Piemonte le dimore storiche che domenica 25 maggio apriranno le proprie porte ai visitatori sono 28, tutte con ingresso gratuito: un’occasione per ammirare gratuitamente castelli, ville, palazzi, borghi, casali, giardini, casine e masserie normalmente inaccessibili.
Numerose le visite da non perdere nel territorio della Città metropolitana di Torino, dal Castello di Strambinello, antica fortezza medievale passato nei possedimenti di nobili famiglie come i Conti di Castellamonte, i Conti Bersano e successivamente i Conti Barone.
Altra tappa d’obbligo Casa Lajolo di Piossasco, villa di campagna settecentesca con giardino all’italiana su tre livelli, dove sarà in mostra un impianto di irrigazione e illuminazione rinnovato. A poca distanza, ad Airali, frazione di San Secondo di Pinerolo, la cappella di San Giovanni Battista, edificio di cui hanno le prime notizie nel 1730 e oggi di proprietà della famiglia Nana.
Non mancheranno appuntamenti culturali collaterali come mostre, degustazioni, convegni e incontri. A Pavarolo sarà possibile partecipare a visite guidate e iniziative legate alla memoria storica del luogo, mentre tra le dimore torinesi saranno visitabili il castello Provana di Collegno, edificato nel 1171 da Umberto II Beato di Savoia, il Palazzotto Juva a Volvera, che dopo lunghi lavori di restauro dal 2003 ospita manifestazioni artistiche, il parco del castello di San Salvàa Santena, ancora oggi di proprietà dei discendenti della famiglia Sambuy, e la villa le Peschiere a Pinerolo, anche conosciuta come Villa Bertea, un’ampia cascina settecentesca.
LE DIMORE APERTE IN PIEMONTE
TORINO
Cappella di San Giovanni Battista in località Ai Nana – Stradale per Poirino, 136, 10064 Ainana TO
Casa Lajolo – Via S. Vito, 23, 10045 – Piossasco
Castello Provana di Collegno – Via Alpignano, 2, 10093 – Collegno
Castello di Pavarolo – Via Maestra, 8, 10020 – Pavarolo
Castello di Strambinello – Via Castello, 1, 10010 – Strambinello
Palazzo Ricca di Castelvecchio – Via Vittorio Emanuele II, 13-19, 10060 – Bricherasio
Palazzotto Juva – Cascina Pascolo Nuovo 77 e Via Agnelli, 77, 10040 – Volvera
Parco del Castello di San Salvà e Cascine Pallavicini – Via San Salvà, 62, 10026 – Santena
Tenuta del Colombretto: la cascina Losetta – Stradale Baudenasca, 59, 10064 – Pinerolo
Villa Malfatti – Via B. Biandrate, 2, 10090 – San Giorgio Canavese
Villa le Peschiere – Stradale di Poirino 116-118-120, 10064 – Pinerolo
ALESSANDRIA
Castello Sannazzaro – Via Roma, 5, 15036 – Giarole
Castello di Piovera – Via Balbi, 2 – Frazione – Piovera, 15047 Alluvioni Piovera
Castello di Rocca Grimalda – Piazza Borgatta, 2, 15078 – Rocca Grimalda
Palazzo Spinola-Millelire – Via Arzani, 9, 15063 – Cassano Spinola
Palazzo Terzano – Via Carducci, 3, 15048 – Valenza
Tenuta La Marchesa – Via Gavi, 87, 15067 – Novi Ligure
ASTI
Castello di Montemagno – Via Conte Carlo Calvi, 92, 14030 – Montemagno
CUNEO
Castello della Margarita – Via Gino Bertone, 36, 12040 – Margarita
Castello di Sanfré – Via delle Chiese, 15, 12040 – Sanfrè
Palazzo Muratori Cravetta – Via Jerusalem, 2, 12038 – Savigliano
Palazzo dei Marchesi del Carretto – Via San Giovanni, 4, 12037 – Saluzzo
Tenuta Berroni – Via Tenuta Berroni, 12, 12035 – Racconigi
Vigna San Carlo – Via San Bernardino, 27, – Saluzzo
Villa Corinna – Via XX Settembre, 19, 12089 Villanova – Mondovì
Villa Oldofredi Tadini – Via Ercole Oldofredi Tadini, 19/21, 12100 – Cuneo
NOVARA
Casa Cobianchi – Via Senato, 2, 28010 – Boca
Podere ai Valloni – Via Traversagna, 1, 28010 – Boca