Galleria fotografica

Quello della birra, in Italia, è un universo parallelo in continua crescita, costellato di realtà anche molto piccole, ma che vale la pena conoscere. Dal 2008, e con cadenza biennale, la Guida alle birre d'Italia pubblicata da Slow Food propone ad appassionati e addetti ai lavori uno spaccato fedele del settore, con il meglio della produzione nazionale.

Pe riempire le 736 pagine, più di 100 collaboratori sparsi in tutt’Italia hanno assaggiato e descritto ben 2634 birre. E ancora: le 799 etichette premiate e i 133 sidri. A completare il tutto, una selezione di 785 locali dove bere e comprare i prodotti degli artigiani presenti nel volume: di questi, 97 sono segnalati come eccellenti e 96 come golosi (un nuovo riconoscimento). Sono 511 le aziende segnalate e raccontate, di cui 49 premiate con le Chiocciole (assegnate alle aziende migliori d’Italia per la forte identità produttiva e per essere capaci di rendere la scena nazionale interessante a livello mondiale), 101 insignite con l’Eccellenza (aziende che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione) e 43 con l’inedito Premio filiera a tutti i birrifici che si dedicano con particolare attenzione alla produzione delle materie prime. Una sezione del volume è dedicata, infine, ai migliori pub della Penisola, a cui gli esperti di Slow Food hanno conferito il premio Locali eccellenti.

I LOCALI PREMIATI IN PIEMONTE

Birra Elvo - Via S. Filippo 17 - Biella

Birrificio Sant’Andrea - Via Cima Dodici n. 22 - Vercelli

CenoiraPiazza S: Giovanni Bosco, 7 - Biella

Dogana Torino – Via Rocciamelone, 12 - Torino

F.lli Macondo – Via Novara, 14 – Oleggio (NO)

Mister Fogg – Via Leonardo Da Vinci, 5 - Dormelletto (NO)

Officina Osteria Antagonisti – Via Martiri, 3 - Melle (CN)

Open Baladin Torino – Piazzale Valdo Fusi, 1 - Torino

Stabräu – Via Cavour, 10 - Bra (CN)

Birrificio Trunasse – Regione Pedaggio Sottano, 197 - Centallo (CN)