Galleria fotografica

Sabato 5 luglio, il Piazzale Mafalda di Savoia a Rivoli, si trasforma in un grande teatro all’aperto per la prima edizione de La Notte delle Stelle, evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Una serata pensata per celebrare arte, spettacolo e impegno sociale, con ospiti d’eccezione e momenti simbolici.

Un palco di stelle italiane

Con inizio alle ore 21:15 e la conduzione affidata a Juliana Moreira e Claudio Lauretta, a cui spetta il compito di introdurre una line-up di artisti come Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade, Pietro Morello e Maria Tomba

Non è richiesta prenotazione. L’evento è ad ingresso libero, con posti a sedere e in piedi disponibili fino a esaurimento.

Durante la serata, Arturo Brachetti e Luciana Littizzetto poseranno la prima mattonella della “via delle stelle”, progetto simbolico destinato a crescere negli anni nei pressi del Castello di Rivoli, per celebrare volti che hanno lasciato un’impronta nella cultura e nello spettacolo.

Uno spazio speciale sarà riservato all’Associazione Insuperabili, attiva nella promozione del calcio inclusivo per giovani con disabilità.

Pre-show e gran finale

La serata inizierà alle 20:30 con un pre-show condotto da Edoardo Mecca e Cara Villàn, con la partecipazione di Ave Rico. I due conduttori torneranno sul palco nel gran finale, accompagnando il pubblico fino alla chiusura musicale a cura di Dj Roby Giordana e Dario Micolani da Radio 105.

Cultura e sapori

Durante la manifestazione sarà attiva un’area food curata da Bistrot Cannavacciuolo, con gli chef Gabriele Bertolo e Mimmo Girioli. Nella stessa giornata, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporaneaestenderà l’orario di apertura fino alle 21:00 (ingresso a pagamento).

Dove parcheggiare:

Zona Castello (viale Papa Giovanni XXIII, via M. Melano, corso al Castello), Via Rosta 14, Via Balegno angolo Via Don Peretti, Viale Partigiani d'Italia angolo Via Pasubio