Il “Revuelto” è una razza di tori molto aggressivi con una caratteristica molto particolare: durante le corride, puntano spesso verso il pubblico. È quello il nome (e forse il significato) che - secondo tradizione ispirato al mondo della tauromachia - Lamborghini ha scelto per la sua nuova creatura, l’erede designata della Aventador ma soprattutto la prima ibrida nata nella nursery motoristica di Sant’Agata Bolognese.
Combinando elettrico e termico, la Revuelto mette da parte ben 1.015 CV, con 2,5 secondi appena per partire da 0 e arrivare a 100, e meno di 7 per raggiungere i 200. Il tutto a 350 km/h di velocità massima, punti patente permettendo.
La sfida alle altre hypercar elettriche che si affacciano sul mercato è ufficialmente lanciata, ma restando fedele ai capisaldi dell’azienda nata dalla fantasia di Ferruccio Lamborghini: il V12 aspirato da 6,5 litri in posizione longitudinale centrale, per l’occasione spremuto ulteriormente per mettere alla frusta 825 CV, e ottimizzato da novità assolute come il cambio robotizzato otto marce a doppia frizione e tre motori elettrici, ognuno con l’equivalente di 150 CV e tutti insieme in grado di assicurare la trazione integrale grazie alla posizione di due all’anteriore. La batteria, sistemata dove un tempo trovava posto la trasmissione, è da 3,8 kWh lordi, ricaricabile dalla presa in dotazione o attraverso la frenata rigenerativa, in questo caso in appena 6 minuti.
La prima supersportiva ibrida plug-in HPEV (High Performance Electrified Vehicle) non cambia la tradizionale architettura stilistica della gamma, con i grandi gruppi ottici anteriori a “Y” e le ampie feritoie laterali per convogliare l’aria e dare ossigeno al sistema propulsore. La “Y” è il segno distintivo anche per gli interni, minimale e con un centro visivo dell’abitacolo che ospita un profilo in carbonio dal design spaziale che culmina sul touchscreen verticale da 8,4”, il cuore tecnologico della Revuelto.
Qua e là, nel design, si nascondo omaggi alle storiche supercar Lamborghini: le portiere ad apertura verticale della “Countach”, le proporzioni della “Diablo” sul fender posteriore, la muscolatura e il frontale inclinato della “Murciélago”.
La fibra di carbonio, realizzata con processi artigianali a Sant’Agata Bolognese, è il principale elemento strutturale della Revuelto, utilizzato non solo per il telaio monofuselage ma anche buona parte degli elementi della carrozzeria, per migliorare il rapporto peso/potenza.
Il posteriore è un tributo al V12 ibrido: il motore longitudinale completamente a vista esalta il cuore meccanico della Revuelto, connettendola visivamente al doppio scarico esagonale su cui spicca l’ala dal profilo geometrico.
Il volante è ispirato dal mondo racing e dall’esperienza maturata con Essenza SCV12: i quattro rotori sulle razze permettono di selezionare sia le modalità di guida sia il sistema di sollevamento della vettura e l’inclinazione dell’ala posteriore. Tramite i pulsanti si possono invece attivare gli indicatori di direzione, il lifting system e il launch control, mantenendo sempre una presa ottimale sul volante.
Revuelto è il modello Lamborghini di serie che offre la più ampia possibilità di personalizzazione del programma “Ad Personam” con 400 colori differenti per la carrozzeria e il mantra della sostenibilità, con l’impiego di materiali tagliati nella Selleria Lamborghini grazie ad una serie di macchinari che limitano il più possibile gli scarti ma senza intaccare il concetto di artigianalità nel processo di sellatura e di ricamo, in cui la componente hand-made è ancora oggi un’eccellenza.
Per rispondere alle prestazioni, sono stati riprogettati l’impianto frenante e il sistema di raffreddamento dei freni: le pinze anteriori a 10 pistoni, anziché sei, sono combinate a dischi 410x38mm, con al posteriore pinze a 4 pistoni e dischi 390x32mm e pneumatici Bridgestone premium ad alte prestazioni Potenza Sport disponibili con misure differenziate in funzione dell'asse: 265/35 ZRF20 all’anteriore, 345/30 ZRF21 dietro.
Revuelto presenta un sistema Human Machine Interface (HMI) inedito che consiste di tre display: il quadro strumenti digitale (Instrument Cluster) da 12,3”, il monitor centrale da 8,4” e il display per il passeggero da 9,1”. Il sistema presenta nuove grafiche anche 3D, con animazioni, widget e uno stile completamente nuovo realizzato appositamente. Totalmente nuovo anche il sistema di navigazione, che scarica le mappe in tempo reale, costantemente aggiornato sulle eventuali variazioni sui percorsi preferiti. Il calcolo dei percorsi e il meccanismo di ricerca sono più rapidi e migliori, grazie all’utilizzo di server online che forniscono informazioni in tempo reale non solo sul traffico e il meteo, ma anche relativamente alla disponibilità di parcheggi, stazioni di rifornimento e delle colonnine di ricarica. Oltre alla loro localizzazione, sono visualizzate dove disponibili altre informazioni come gli orari di apertura, i prezzi e dettagli di utilizzo. Il sistema di infotainment si aggiorna automaticamente Over The Air (OTA) scaricando gli aggiornamenti software attraverso la connessione dati di bordo.
L’esperienza on board include Amazon Alexa che consente all'utente di accedere tramite comando vocale a funzionalità di controllo vettura come Clima, Navigazione e Media, permettendo al conducente di evitare distrazioni e focalizzarsi sulla guida. Nuovo anche il sistema di intrattenimento, con la Online Radio che può connettersi con migliaia di stazioni, ricercabili anche per popolarità, genere e nazionalità.
Ai massimi livelli anche il capitolo sicurezza, con i sistemi di chiamata e di assistenza che allertano la centrale operativa in caso di guasto. A questo si aggiunge il Lamborghini Connect Vehicle Tracking System è in grado di rilevare un eventuale utilizzo non autorizzato della vettura, notificandolo al proprietario e ad un servizio di sicurezza operativo 24 ore su 24. L'interazione con la Revuelto continua da remoto anche a motore spento tramite l’app “Lamborghini Unica”, che permette costantemente tenere monitorata la vettura, conoscere il livello carburante, carica della batteria, autonomia e l’esatta posizione.
Su Revuelto Lamborghini implementa per la prima volta su una supersportiva un sistema ADAS (Advanced Driver Assistance System) che include funzioni per migliorare la sicurezza e la guida quotidiana, grazie a un sofisticato sistema di telecamere, radar e sensori. Il pacchetto comprende l’Active Lane Departure Warning (ALDW), che monitora la segnaletica orizzontale e corregge lo sterzo in caso di superamento involontario della linea di margine della carreggiata, il Lane Change Warning che monitora gli angoli ciechi e segnala al guidatore un eventuale pericolo prima del cambio di corsia, l’Adaptive Cruise Control, che regola la velocità della vettura e la distanza dal veicolo che precede, accelerando o frenando autonomamente e il Rear Cross Traffic Alert, che avvisa gli ostacoli al conducente in fase di retromarcia.