A livello medico è definita “ludopatia”, meglio conosciuta come la dipendenza dal gioco d’azzardo in ogni forma possibile: scommesse, gratta e vinci, lotterie, slot machine, videopoker, poker online.
Una patologia paragonata alle tossicodipendenze per l’incapacità di smettere, in genere conseguenza di periodi di forte stress o cause come perdita del lavoro, isolamento progressivo, difficoltà economiche, depressione. Tutto ciò che può portare all’illusione della grossa vincita in grado di cambiare la vita. Il risultato più comune è la perdita di ogni risparmio e di beni prima come la casa, arrivando a compromettere anche la qualità della vita e gli affetti.
Secondo i dati del Centro Nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia ci sono 163 centri ad accesso gratuito per la cura della ludopatia: 68 al nord, (23 in Piemonte), 50 nel centro Italia e 45 fra Sud e isole.
“La nostra piattaforma web rappresenta un servizio di grande valore - come afferma Claudia Mortali, ricercatore presso il Centro nazionale dipendenze e doping dell'ISS – aggiornata costantemente, fornisce in tempo reale le principali informazioni sui centri dedicati alla cura della dipendenza da gioco d'azzardo. Questi centri offrono una presa in carico globale e integrata, consentendo ai giocatori problematici e alle loro famiglie di beneficiare di interventi appropriati”.
Un’indagine condotta dall'ISS nel 2018 – si legge sul sito - ha rivelato che in Italia oltre un terzo della popolazione, (circa 18.450.000 individui), ha ammesso di aver praticato il gioco d'azzardo almeno una volta nei dodici mesi precedenti. Tra questi, l'8,3% (circa 1.500.000 persone) è stato identificato come giocatore problematico. “Un dato ancora più preoccupante riguarda i minori, per i quali il gioco d'azzardo è vietato. Nonostante ciò, il 10,4% degli studenti italiani giocatori tra i 14 e i 17 anni è un giocatore problematico - come evidenziato da Simona Pichini, responsabile del Centro nazionale dipendenze e doping dell'ISS – i giocatori problematici manifestano un comportamento di gioco che genera conseguenze negative per sé stessi, per le persone che li circondano (e per la comunità in generale. Questi individui possono aver perso il controllo sul proprio comportamento di gioco”.
È attivo il Numero Verde Nazionale legale al Gioco d’Azzardo 800558822, un servizio di counselling telefonico.
I CENTRI NEL TORINESE
AVIGLIANA
Via Monte Pirchiriano, 5 - Tel: 011/9764423
BEINASCO
Viale Fornaci, 4 – tel: 011/3498089
CALUSO
Via Roma, 22 – Tel: 011/9893880
CHIERI
Via S. Giorgio, 24 – Tel: 011/94294621
CHIVASSO
Via Po, 11 – Tel: 011/9176327
CIRIÉ
Via Mazzini, 13 – Tel: 0119217556
COLLEGNO
Via Martiri XXX Aprile, 30 – Tel: 011/4017438 – 546
GIAVENO
Via Selvaggio, 16 – Tel: 011/9360510
IVREA
Via C. Nigra, 35 – Tel: 0125/414374 – 414277
LANZO TORINESE
Via Bocciarelli, 2 – Tel: 0123/301704 – 05
LEINÌ
Piazza 1° Maggio c/o Cascina Chiosso – Tel: 011/9971459
ORBASSANO
Via Papa Giovanni XXIII, 9 – Tel: 011/9003611 – 9036486
PEROSA ARGENTINA
Via Roma, 22 – Tel: 0121/233455
RIVAROLO
Via Piave, 13 – Tel: 0124/654518
RIVOLI
Piazza Togliatti, 1/bis – Tel: 011/9551907- 08 – 04 – 05
SETTIMO TORINESE
Via Don Paviolo, 5 – Tel: 011/8212519
SUSA
Via Fell, 5 – Tel: 011/9764425 – 6
TORINO
Via San Secondo, 29 bis – Tel: 011/56622020 – 2208
Via Passalacqua, 11 – Tel: 011/5666250
Via Pettiti, 24 – Tel: 011/6687888
Via Montevideo, 45 – Tel: 011/3199312
Via Farinelli, 40/1 – Tel: 011/5665550
Via Spalato, 15 – Tel: 011/70954711
Via G. Pacchiotti, 4 – Tel: 011/7775728 – 7714813
Corso Lombardia, 187 – Tel: 011/4395400 – 461 – 465
Via Ghedini, 6 – Tel: 011/2484508
Corso Vercelli, 15 – Tel: 011/2484508 – 2484016
TORRE PELLICE
Via Guardia Piemontese, 22/a – Tel: 0121/933377 – 2777
VENARIA REALE
Via Silva, 10 – Tel: 011/4991208
VOLPIANO
Piazza Cavour c/o Poliambulatorio – Tel: 011/9823705