Galleria fotografica

La versione americana di “Forbes”, la celebre rivista di economia e finanza, ha analizzato ingaggi e stipendi delle professioniste del pallone, proprio mentre sono in pieno svolgimento i Mondiali in Australia e Nuova Zelanda, dove dal punto di vista sportivo la Nazionale statunitense punta ad una storica tripletta, a coronamento di un dominio che dura ormai da un paio di decenni. E proprio le calciatrici americane, si scopre analizzando la classifica di Forbes, sono in assoluto quelle più imbattibili anche in banca, con 11 dei 15 posti nella lista delle giocatrici più pagate in gara nel torneo che caratterizza un’estate quasi priva di competizioni maschili.

Ad aprire la strada sono le veterane della “National Women’s League” Alex Morgan e Megan Rapinoe: entrambe negli ultimi 12 mesi hanno incassato 7 milioni di dollari. Cifra che include il compenso con la Nazionale, i contratti con i club e i guadagni esterni, quelli alla voce sponsorizzazioni, apparizioni, licenze, cimeli e altre attività commerciali.

Le americane vivono un privilegio dopo che nel 2022 sono riuscite a strappare uno storico accordo di contrattazione collettiva con la “US Soccer”, che di fatto ha pareggiato la retribuzione con la squadra nazionale maschile contando quote di partecipazione, bonus di prestazione ed entrate commerciali. E se mai dovesse mettere a segno il terzo mondiale, la squadra femminile dovrà spartirsi 6,5 milioni di dollari. Tutto questo grazie anche all'enorme successo della squadra, che ha convinto diversi brand a legarsi e quindi sostenere il calcio femminile negli Stati Uniti rispetto ad altri mercati come quello europeo, dove lo sport del pallone regna sovrano tra gli uomini. Non a caso, guardando al resto delle squadre in campo in Australia e Nuova Zelanda, c’è una sola giocatrice non americana a svettare: la spagnola Alexia Putellas, con 4 milioni di dollari di guadagni.

Cifre che sembrano comunque misere accanto ai numeri strabilianti nel gioco maschile: pochi mesi fa, sempre Forbes ha aggiornato l’elenco degli atleti più pagati al mondo in cui a svettare nei primi posti erano sempre loro: Cristiano Ronaldo, Lionel Messi e Kylian Mbappé, ognuno dei quali ha incassato almeno 120 milioni di dollari nei 12 mesi precedenti. Prese tutte insieme, le 15 donne nella classifica della Coppa del Mondo 2023 fanno meno di un terzo.

E mentre il montepremi per la Coppa del Mondo femminile è salito a 110 milioni di dollari - quasi quadruplicato rispetto ai 30 milioni di dollari del 2019, con almeno la metà destinata alle giocatrici piuttosto che alle loro federazioni - il presidente della FIFA Gianni Infantino qualche giorno fa ha gelato le delegazioni impegnate nei Mondiali affermando di non poter garantire che ogni giocatrice riceverà la propria parte.

Eppure il calcio femminile vive un momento d’oro e la FIFA spera, peccando forse di eccessivo ottimismo, di eliminare il divario retributivo di genere nella Coppa del Mondo entro il torneo femminile del 2027.

LE PIÙ PAGATE DEI MONDIALI

1 – Alex Morgan

Nazionalità: USA. Ruolo: attaccante. Età: 34. Guadagni: 7,1 milioni di dollari

L’attaccante delle “San Diego Wave” vanta un prezioso portafoglio di sponsorizzazioni che include Hublot, Cola-Cola e Michelob Ultra di Anheuser-Busch, che l'ha vista fra i protagonisti di uno spot del Super Bowl insieme ad altre celebrità tra cui Serena Williams. La Morgan è anche cofondatrice della società di media “Togethxr”, che sta producendo una docuserie Netflix sulla Nazionale americana che dovrebbe essere lanciata in autunno.

2 – Megan Rapinoe

Nazionalità: USA. Ruolo: centrocampista. Età: 38. Guadagni: 7 milioni di dollari

La donna simbolo del calcio femminile, prima calciatrice della storia a ricevere la Medaglia presidenziale della libertà per l’impegno in difesa dei diritti LGBTQ e la parità di retribuzione per le donne. Fuori dal campo, l’attaccante dell’OL Reign ha acquisito una partecipazione azionaria nella startup alimentare a base vegetale insieme a Venus Williams e lo scorso dicembre ha lanciato insieme alla compagna Sue Bird la “A Touch More”, una società di produzione. Poco prima di partire alla volta dei Mondiali, la Rapinoe ha dichiarato di essere prossima al ritiro.

3 – Alexia Putellas

Nazionalità: Spagna. Ruolo: centrocampista. Età: 29. Guadagni: 4 milioni di dollari

Vincitrice per due volte del Pallone d'Oro Femminile 2021 e 2022 come miglior calciatrice del mondo, l’attaccante del Barcellona ha tre milioni di follower su Instagram e secondo un rapporto Nielsen si è classificata come la seconda giocatrice più influente nel calcio femminile, dietro solo alla Svizzera Aliscia Lehmann. Vanta una dozzina di accordi di sponsorizzazione e lo scorso anno è stata la protagonista di una docuserie per Amazon Prime Video.

4 – Trinity Rodman

Nazionalità: USA. Ruolo: attaccante. Età: 21. Guadagni: 2,3 milioni di dollari

Figlia della leggenda del basket Dennis Rodman, Trinity ha preferito il calcio debuttando nel 2021 mettendo la firma sul più ricco contratto di sempre della lega: 1,1 milioni di dollari in quattro anni. Considerata una delle giovani giocatrici attualmente più promettenti, in forza al “Washington Spirit”, collabora con alcuni celebri maschi sportivi tra cui Adidas e Uniever.

5 - Crystal Dunn

Nazionalità: USA. Ruolo: Difensore. Età: 31. Guadagni: 2 milioni di dollari

Terzino sinistro della nazionale degli Stati Uniti, ma centrocampista con la maglia del “Portland Thorns”, ha perso buona parte della stagione 2022 dopo aver dato alla luce un figlio. Anche lei ha numerosi accordi di sponsorizzazione con Nike, Mastercard e Therabody.

6 - Julie Ertz

Nazionalità: USA. Ruolo: centrocampista. Età: 31. Guadagni: 2 milioni di dollari

Sposata con la stella degli “Arizona Cardinlas” Zach Ertz, nell’agosto dello scorso anno ha dato alla luce un figlio ritrovando poco dopo il ruolo di difensore nell’Angel City. È testimonial di almeno otto marchi tra cui Subway, LaCroix e Spotify.

7 - Sophia Smith

Nazionalità: USA. Ruolo: attaccante. Età: 22. Guadagni: 2 milioni di dollari

È stata la protagonista di un inizio di campionato spettacolare, con 10 gol in 13 presenze con la maglia dei “Portland Thorns”. Alterna sempre spesso più i campi di calcio al ruolo di influencer.

8 – Lindsey Horan

Nazionalità: USA. Ruolo: centrocampista. Età: 29. Guadagni: 1,5 milioni di dollari

L’unica calciatrice americana a giocare all’estero, la Horan ha firmato di recente un contratto l'Olympique Lyonnais Féminin. È legata ad un pool di marchi, fra cui Xbox di Microsoft.

9 - Rose Lavelle

Nazionalità: USA. Ruolo: centrocampista. Età: 28. Guadagni: 1,4 milioni di dollari

Una serie di infortuni, compreso uno al ginocchio la scorsa primavera, sembravano addirittura il preambolo ad un ritiro forzato dall’attività sportiva. Al contrario, l’attaccante dell’OL Reign si è ripresa ed è stata convocata per i mondiali.

10 – Sofia Huerta

Nazionalità: USA. Ruolo: Difensore. Età: 30. Guadagni: 1,3 milioni di dollari

Dopo aver rappresentato il Messico nelle competizioni internazionali, nel 2017 ha scelto di indossare i colori della Nazionale statunitense. Terzino destro di OL Reign, la Huerta è una delle poche giocatrici difensive ad interessare i grandi marchi, in genere più propensi ad affiancare le attaccanti. Vista la doppia origine (il padre è di origine messicana), vanta un portafoglio di sponsors in parte statunitensi e in parte sudamericani.