Le nocciole, tra la frutta secca, è probabilmente quella più apprezzata in cucina, sia in Italia che all’estero. Le nocciole sono infatti un ingrediente piuttosto versatile visto che possono essere utilizzate sia in ricette dolci che in ricette salate.
La loro capacità di esaltare i sapori di molti ingredienti le rende un elemento prezioso per la realizzazione di piatti ricchi e dal sapore straordinario.
Nocciole e cioccolato
Tra gli abbinamenti più gustosi è possibile citare quello tra le nocciole e il cioccolato, capace di creare un connubio dolce e avvolgente. Ma come è nato questo “matrimonio d’amore” tutto italiano? Si tratta di un’unione dovuta a una serie di fattori storici e culturali.
Il Piemonte è noto per la sua lunga tradizione nella lavorazione del cioccolato, iniziata nel 1600 quando il cacao arrivò in Italia seguendo una rotta commerciale dal Centro America attraverso la Spagna. Durante il XIX secolo, però, varie crisi economiche (come il blocco continentale imposto da Napoleone) limitarono l’importazione di cacao. La scarsità di questo prezioso ingrediente portò i cioccolatieri piemontesi a cercare soluzioni creative per aumentare la produzione. L’idea fu quella di “allungare” il cacao con un ingrediente locale: le nocciole, che erano abbondanti, ricche di grassi, saporite e facilmente trasformabili in pasta. Tale soluzione non solo consentì di risolvere il problema della scarsità di cacao, ma venne anche molto apprezzata per il suo gusto.
Ad oggi, l’esempio principale dell’incontro tra il cioccolato e le nocciole è rappresentato dai gianduiotti, come quelli di Venchi, i quali riescono a stupire tutti i palati, compresi quelli più esigenti. Il celebre marchio è noto in tutto il modo per la qualità dei suoi prodotti, la quale è percettibile assaporando i gustosi gianduiotti, disponibili nella versione classica e in quelle più particolari (pistacchio, fondente extra, senza zuccheri, ecc.).
Nocciole e funghi
Un abbinamento salato particolarmente saporito è quello tra le nocciole e i funghi. Le nocciole, con il loro sapore ricco e la consistenza croccante, si integrano perfettamente con l’aroma terroso e la morbidezza dei funghi per realizzare diversi piatti. Ad esempio, è possibile utilizzare le nocciole tritate insieme ai funghi per preparare deliziosi ragù, ideali per condire pasta o polenta.
In alternativa, la granella di nocciole può essere impiegata per arricchire piatti di pasta ai funghi, aggiungendo una nota croccante, mentre la crema di nocciole permette di guarnire risotti gourmet ai funghi.
Frutta e spezie
La nocciola si abbina perfettamente anche a tantissimi frutti, compresi quelli acidi. Uno degli accostamenti più particolari è dato dalle nocciole con il mandarino; particolarmente interessante anche quello con l’arancia.
Le nocciole possono essere tranquillamente abbinate al limone, al lime oppure ai frutti di bosco. Il metodo più semplice per abbinare le nocciole alla frutta è quello di utilizzarle per fare una morbida mousse e aggiungere la frutta come guarnizione.
Le nocciole si abbinano altresì a tantissimi tipi di spezie, come ad esempio la cannella, l’anice stellato, la noce moscata, il peperoncino, la curcuma in polvere oppure la paprica dolce, lo zenzero in polvere, il cardamomo, il coriandolo essiccato e il sommacco in polvere. Anche in questo caso l’unico limite all’utilizzo di questo delizioso ingrediente è la fantasia.