Galleria fotografica

Lo scorso anno, secondo le stime più attendibili, in Italia si contavano 1,2 milioni di praticanti di Padel contro gli 800mila del 2022, per un volume d’affari che muove 2 miliardi di euro fra attrezzature e infrastrutture. Un boom di persone completamente conquistate da una disciplina che secondo la storia è nata per caso 60 anni fa ad Acapulco, quando un imprenditore messicano pensò di variare le regole del tennis per sfruttare la presenza delle pareti della sua abitazione che confinavano col campo.

Ma è solo di recente, almeno in Italia, che il Padel esplode convincendo molti centri sportivi ad eliminare i vecchi campi da tennis per fare spazio – negli stessi metri – a molti più campi da padel, che non solo rendono di più, ma hanno bisogno di meno manutenzione. Una passione mondiale in cui meglio degli italiani fanno solo gli spagnoli e gli argentini, con numeri globali che parlano di 25 milioni appassionati in tutto il mondo e la previsione di 85mila campi a loro disposizione.

I motivi di tanto successo sono più di uno: rappresentare uno sport di aggregazione, dinamico e divertente con una curva di apprendimento rapida e in più, accessibile ad ogni età e con qualsiasi condizione atletica.

Ecco perché non stupisce nessuno l’arrivo del primo “Padel Hotel” italiano, una struttura interamente declinata al gioco del momento con 11 campi di cui 9 al chiuso, con l’aggiunta di palestra, centro fisioterapico, ristorante gourmet, bistrot con lounge bar, spazi coworking, aree verdi, negozi sportivi e addirittura una concessionaria Maserati interna. A breve, si aggiungerà anche un boutique hotel con solarium e piscina.

Una sorta di paradiso per gli appassionati che sta nascendo a Como (in via Pasquale Paoli 55), come riqualificazione di un’ex area industriale in una posizione considerata altamente strategica.

In realtà, va detto, gli hotel, i villaggi e le strutture che ormai ospitano campi da padel sono moltissimi, in Italia come all’estero, ed è sufficiente una ricerca in rete per individuarli.

LE REGOLE DEL PADEL

- Si gioca sempre in doppio su un campo 10x20 metri.

- Il punteggio si calcola come nelle partite di tennis.

- Il servizio può rimbalzare sullaparete di vetro, ma non sulla grata, considerato un fallo.

- Ogni giocatore ha a disposizione due servizi.

- Prima che colpisca il vetro o la grata dell'avversario, la palla deve rimbalzare prima per terra.

- Se la palla va direttamente sul vetro o sulla grata nel campo avversario, viene conteggiata come out.

- È concessa la volè, ma non durante il servizio.

- La palla può anche colpire la parete di vetro nel campo del giocatore per lanciarla nella metà campo avversaria. Ma non è valido se il giocatore colpisce la grata.