C’è tempo fino al prossimo 10 ottobre per visitare la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” in programma a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, nell’ambito del progetto “Via Francigena for All”.
Si tratta di un percorso multidisciplinare e interattivo, un vero e proprio cammino virtuale che parte dalla storia per arrivare all'attualità con una prospettiva di visita aperta, dove la comunità e il suo territorio si aprono all’accoglienza.
A realizzarlo è il Museo Civico d’Arte Antica e la Fondazione Carlo Acutis, in collaborazione con la Regione Piemonte, un progetto che vede al centro la via Francigena come una delle massime espressioni della promozione del turismo religioso e come occasione per soffermarsi su uno dei cammini più importanti d’Italia: quelli che attraversano il Piemonte con lamostra/percorso che racconta il territorio mettendo in risalto lecentralità storiche e contemporanee della regione, casa della Sacra Sindone e accesso principale lungo il pellegrinaggio sullaVia Francigena.
Ad accompagnare il percorso c’è la riflessione sul tema del pellegrino e del viaggio dei Santi di Carità: da San Giovanni Bosco a San Giuseppe Cafasso a San Giuseppe Benedetto Cottolengo ai beati Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis, e propone una serie di incontri tramite un approfondimento visivo.
La mostra è strutturata in 4 sezioni, ognuna connessa a un tema specifico. Nella prima sono presentate 16 illustrazioni originali, realizzati da giovani artisti ormai riconosciuti a livello mondiale. Una serie di opere ispirate ai concetti del pellegrinaggio, della spiritualità, della Sindone, dei cammini, dei Santi ma anche di quelli che sono gli aspetti morfologici essenziali del Piemonte e del rapporto tra uomo, natura e cibo. Nella seconda sezione una serie di materiali video realizzati per illustrare la via Via Francigena e gli interari sindonici, permettendo ai visitatori diimmergersi nei paesaggi dei luoghi attraversati. Nella terza sezione, una grande mappa interattiva evidenzia i cammini del progetto "Via Francigena for all" e i cammini sindonici illustrati nel libro di Sisto Giriodi “Le altre Sindoni”. La mappa è affiancata da fotografie delle decine di sindoni affrescate sulle pareti esterne di edifici collocati lungo i cammini del Piemonte. Opere poco conosciute anche da molti piemontesi, nonostante costituiscano un singolare caso di devozione popolare, un ciclo d'arte lungo tre secoli. Nella quarta sezione, infine, è esposta un’installazione ideata dall'artista torinese Carlo Gloria sul tema del cammino.
Il progetto, ospitato nella Corte Medievale di Palazzo Madama, si propone come un'esperienza coinvolgente e interattiva per sensibilizzare il pubblico sul tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della natura, promuovendo un turismo sostenibile e inclusivo.