Galleria fotografica

Percorrere le antiche vie di fede del Piemonte è, e sarà sempre di più, un’esperienza di turismo sostenibile per scoprire, passo dopo passo, un patrimonio di bellezza, architettura, culture, religioni e comunità. È l’obiettivo dei due progetti presentati nella Corte Medievale di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino: la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” e “Via Francigena for all”.

Dai 7 Sacri Monti, che festeggiano i vent’anni dell’inserimento nei beni Patrimonio UNESCO, alla Via Francigena e agli itinerari sindonici, del Romanico o ebraici e fino al Cammino di Don Bosco, il Piemonte è ricco di testimonianze devozionali strettamente intrecciate con i territori e la loro storia: una suggestione capace di costruire da una visione strategica una narrazione culturale e turistica di grande fascino, soprattutto se affiancata ai valori irrinunciabili di sostenibilità, accessibilità e inclusione.

La mostra, si propone di offrire un'esperienza coinvolgente e interattiva, permettendo di scoprire la bellezza e la ricchezza dei luoghi attraversati dalla Via Francigena con particolare attenzione ai cammini sindonici del Piemonte, sensibilizzandolo sul tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della natura e mettendo in risalto la centralità storica e contemporanea di Torino e del Piemonte, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio francigeno. 

Alla riflessione sul tema del pellegrino e del viaggio nella regione dei Santi di Carità, la mostra accosta una serie di incontri con l'anima della regione, tramite un approfondimento visivo dedicato ai suoi temi fondanti. Evidenzia, in particolare, le tracce di devozione alla Sindone lungo percorsi che si intrecciano con i cammini della Via Francigena, segni esterni di pellegrinaggi che fanno di Torino un faro per il mondo intero.

L’esposizione è strutturata in quattro sezioni, ognuna connessa a un tema specifico. Nella prima sono presentate sedici illustrazioni originali, realizzate da giovani artisti italiani ormai riconosciuti a livello internazionale. Una serie di opere che si ispirano ai concetti del pellegrinaggio, della spiritualità, della Sindone, dei cammini, dei Santi di Carità ma anche di quelli che sono gli aspetti morfologici essenziali del Piemonte – dalla montagna all'acqua e alla pianura – e del rapporto tra uomo, natura e cibo. Nella seconda sezione sono accolti una serie di materiali video appositamente realizzati a illustrare la Via Francigena e gli itinerari sindonici, permettendo ai visitatori di immergersi nei paesaggi dei luoghi attraversati. Nella terza sezione, una grande mappa interattiva evidenzia i cammini del progetto "Via Francigena for all" e i cammini sindonici illustrati nel libro di Sisto Giriodi “Le altre Sindoni”.

La mappa è affiancata da fotografie delle decine di sindoni affrescate sulle pareti esterne di edifici collocati lungo i cammini del Piemonte: opere poco conosciute anche da molti piemontesi, nonostante costituiscano un singolare caso di devozione popolare, un ciclo d'arte lungo tre secoli. La quarta sezione è dedicata all’esposizione dell’installazione Vado e vengo ideata dall’artista torinese Carlo Gloria, una provocazione artistica sul tema del cammino, del pellegrinaggio.

Il progetto VIA FRANCIGENA FOR ALL è il frutto di un bando ministeriale da 1,6 milioni di euro, nato con l’obiettivo di rendere maggiormente accessibile e inclusivo per le persone con disabilità uno dei più storici cammini piemontesi, in particolare sui tratti dell’itinerario Canavesano e Valle Susa e territori limitrofi. 

Capofila del progetto è la Regione Piemonte, attraverso la Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – turismo e Sport, con i partner di progetto Agenzia di promozione e di accoglienza turistica locale turismo Torino e Provincia e Regione Ecclesiastica Piemonte con la Consulta Regionale per i beni ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta e il supporto di Visit Piemonte. Sono coinvolti nella realizzazione progettuale enti ed associazioni che fanno parte del tavolo regionale per il turismo Accessibile, in particolare Unione Italiana Ciechi e Unione Italiana Sordi e Strutture regionali degli Assessorati con deleghe alle politiche sociali e lavoro; a cui si aggiungono Agenzia Piemonte Lavoro, Club Alpino Italiano - Montagna Terapia, Amministrazioni locali.

Nei prossimi mesi il Centro Regionale Autismo Piemonte dell’ASL Città di Torino si occuperà di sviluppare l’iniziativa “Francigena in blu”, che prevede la valutazione della fruibilità dei percorsi della Via Francigena e dei loro contesti turistici da parte di persone adulte affette da autismo.

Una sinergia vedrà anche Via Francigena for all affiancarsi al progetto Chiese a Porte Aperte, il sistema unico in Italia di prenotazione, apertura e narrazione automatizzata di luoghi culturali tramite smartphone e QR Code, ideato dalla Consulta per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta, con il sostegno del main partner Fondazione CRT.

Grazie alla collaborazione, verranno resi fruibili 20 luoghi culturali lungo il cammino, 365 giorni l’anno, ponendo attenzione al miglioramento dell’accessibilità per tutti, fisica - dove si potrà - e cognitiva.

INFO PRATICHE

“IN CAMMINO. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

piazza Castello, Torino

13 luglio – 10 ottobre 2023

ORARI: lunedì e da mercoledì a domenica: 10.00 - 18.00. Martedì chiuso.

INGRESSO: incluso nel biglietto di ingresso al museo: intero € 10,00 - ridotto € 8,00. Gratuito Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card

Ogni giovedì ingresso gratuito alla mostra per tutti i visitatori

CONTATTI: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it –

t. 011 4433501

www.palazzomadamatorino.it