Evento simbolo dell'inverno monregalese e richiamo cittadino a livello internazionale, dal 4 al 6 gennaio
Il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania torna a Mondovì. In programma, nelle tre giornate, voli alle 8.30 e alle 14. Sabato alle 18.30 lo spettacolo del “Night Glow”.
Il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania 2025 è in programma fra sabato 4 e lunedì 6 gennaio.
A Mondovì arriveranno oltre 30 mongolfiere ed altrettanti equipaggi da tantissime zone d’Europa. I piloti e gli equipaggi arriveranno a Mondovì venerdì 3 gennaio: alle 17.30, nel centro storico di Mondovì in piazza Maggiore, l’inaugurazione ufficiale dell’evento. Sono attesi equipaggi da molte parti d’Europa, con le amatissime mongolfiere dalla forma speciale, quest’anno ancora più numerose e spettacolari: “Kika” (l’orsetto che raccoglie fondi per i piccoli pazienti oncologici), il pulcino “Baby chicken”, il gufo “Mr. Owl”, la scimmietta volante, uno gnomo e la ormai immancabile coppia di pinguini “Puddle” e “Splash”.
I decolli, da corso Inghilterra, saranno due volte al giorno, al mattino e al pomeriggio (solo se le condizioni meteo lo consentiranno). Ai voli sono abbinate una serie di gare, competizioni aerostatiche, sotto la direzione della pilota Donatella Ricci, ma è importante ricordare che non è possibile per i pubblico salire sui palloni durante i voli.
La zona di decollo sarà dotata di un’area food&drink.
Sabato 4 gennaio alle 18,30 il Nightglow: mongolfiere gonfiate al buio, illuminate dalle gigantesche fiamme dei bruciatori, che danno vita a una coreografia spettacolare a tempo di musica. Il tema del 2025 è “BallooNineties”: un viaggio indietro nel tempo fino agli anni ‘90, quando le hit mondiali erano quelle della top list in “heavy rotation” sugli schermi di MTV. Evento a ingresso gratuito. Durata: 30 minuti.
Voli vincolati in mongolfiera, domenica 5 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17: in un’area dedicata, in massima sicurezza, i bambini potranno provare l’emozione di un vero decollo. Ad attenderli ci saranno la mongolfiera “Città di Mondovì” e la mongolfiera “Silvateam”. Le mongolfiere saliranno in volo e poi riatterreranno dolcemente a terra. I posti sono limitati, il volo vincolato si svolgerà solo negli orari indicati e solamente se le condizioni meteo lo consentiranno. Altezza minima 120 cm, età massima 11 anni. A chi partecipa verrà richiesta una piccola offerta destinata alla Fondazione “Ospedali di Mondovì e Ceva”. I posti sono limitati. Le prenotazioni si raccolgono direttamente sul posto, la mattina (a partire dalle 9) e il pomeriggio (a partire dalle 14,30) presso la postazione dedicata che si trova a fianco dell’ara di decollo.
Domenica 5 gennaio alle 18,30 il Lightglow: “Balloon Network”, le mongolfiere gonfiate al buio con le sigle dei cartoni animati. Un evento nuovo, dedicato ai più piccoli e ai nostalgici di ogni età. Evento a ingresso gratuito. Durata: 30 minuti.
Mondovirtual Balloon Flight. Un volo “virtuale”, con l’ausilio di un visore 3D, all’interno di una vera cesta di mongolfiera. Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 gennaio (orari: 9.30-12.30 e 15.00-18.00) a fianco ai portici di corso Statuto, a cura del “Circolo delle Idee”.
MoMuc - Museo della Ceramica di Mondovì ospiterà nelle tre giornate l'esposizione dei trofei della competizione, progettati in ceramica da studenti e studentesse della Classe 2° M dell’Indirizzo Artistico Multimediale del Liceo Vasco-Beccaria-Govone e realizzati grazie a Ceramica “Besio 1842” (storica azienda di ceramiche della città di Mondovì).
Navette gratuite di collegamento fra il centro città e l’area di decollo Capolinea città: piazza Della Repubblica, Capolinea area di decollo: corso Firenze/corso Milano
Zona sosta camper (no area attrezzata - no camping): piazzale nei pressi di via Degli Artigiani.