Galleria fotografica

Né le pessime condizioni metereologiche, tantomeno una primavera più fredda del solito sono riuscite a frenare il “popolo dei libri”, che come per ogni edizione, hanno riempito gli spazi del Salone Internaizonale del Libro numero 35.

Tra i 573 stand e le 48 sale, qiuest’anno il Salone del Libro si è superato riuscendo ad attirare 215.000 visitatori tra i padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto, il Centro Congressi e la Pista 500. In particolare, il picco di affluenza è stato registrato sabato 20 e rappresenta un record assoluto per la manifestazione.

Rispetto all’anno passato i visitatori provenienti dalla Lombardia sono aumentati del 96%, quelli dall’Emilia Romagna del 93%, dalla Liguria del 92%: hanno raggiunto il Lingotto il 120% di toscani e il 130% di veneti in più rispetto al 2022, mentre da Sicilia e Sardegna sono arrivati circa 3.000 lettori e lettrici.

I visitatori hanno molto apprezzato alcuni articoli del merchandising che richiamavano il tema di quest’anno, in particolare la shopper, la gym bag e la tazza. All’organizzazione hanno preso parte oltre 1.000 persone, tra staff, allestitori, fornitori, e il Salone è stato catturato e raccontato attraverso 70.000 scatti realizzati dal team fotografi,raccontato in più di 2.500 articoli cartacei, 4.000 articoli web e 1.098 passaggi radio e TV. In ascesa anche il numero degli accreditati, tra stampa e blogger, si superano le 5.400 presenze, quasi 1.500 in più rispetto al 2022, mentre gli insegnanti accreditati sono quasi 4.000 e i professionali oltre 2.000.

Su Instagram @salonelibro è arrivato a 155.000 follower, con un aumento di 15.000 unità nell’ultimo mese e mezzo. I like alla pagina Facebook sono arrivati a 246.700, mentre 51.800 sono i follower su Twitter.

Su TikTok, dove il Salone è approdato l’anno scorso, la programmazione è stata dedicata al racconto dell’attesa della XXXV edizione, all’approfondimento dei temi legati alla lettura e ai libri, al coinvolgimento della community del Salone e al lancio del bookclub suAlice attraverso lo specchio di Lewis Carroll in collaborazione con TikTok Italia. Dal 18 maggio in poi sono stati raccontati le giornate, i volti e le voci delle persone che hanno partecipato al #SalTo23 e alle Sfide letterarie per persone temerarie, il quiz sui libri e la letteratura che è stato lanciato online il 10 maggio, coinvolgendo più di 3000 persone, e poi giocato dal vivo al Salottino Social, con la comunità di lettrici e lettori del Salone che è venuta al Lingotto, con ospiti speciali come Nicola Lagioia, la Gialappa’s Band, Sofia Viscardi, Davide Calgaro, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Claudia Durastanti, Laura Pezzino e diversi booktoker.

Dalla seconda conferenza stampa del 4 aprile, le visualizzazioni dei video sono state più di 5 milioni, quelle del profilo 33.000, mentre i like sono stati 123.000 e gli spettatori distinti raggiunti dai video pubblicati da @salonelibro sono stati 4,3 milioni. Solo dalla seconda conferenza i contenuti prodotti dai canali del Salone sono stati circa 450 tra percorsi tematici, presentazioni delle e degli ospiti, meme, highlights di giornata, photogallery e un quiz letterario. Questi contenuti hanno raggiunto 6,2 milioni di persone su Instagram e 3,3 milioni di utenti su Facebook e hanno generato 300mila like e reaction e 5700 commenti.

Le persone raggiunte dalle IgStories sono state 3,4 milioni e 255.000sono state le visite al profilo @salonelibro, con quasi 25mila clic al sito. Il pubblico si conferma giovane: su TikTok la maggior parte dei follower è under 24, mentre su Instagram più della metà degli utenti non ha più di 34 anni.

Il Salone del Libro è stato animato e raccontato attraverso migliaia di video dalle community di TikTok. Non solo creator, ma anche scrittori ed editori, dai piccoli ai più affermati, hanno dato il loro contributo facendo vivere le emozioni di SalTo23 su TikTok e rendendo partecipe anche chi non ha potuto essere presente. La storia di BookTok si arricchisce, così, di un nuovo capitolo, il racconto vivo e partecipato del Salone del Libro. #SalTo23 conquista circa 50 milioni visualizzazioni, con una crescita del 159% rispetto all'apertura del Salone, il profilo TikTok di Salone del Libro (@salonelibro) ha superato i 17.000 follower, una crescita del 23% rispetto al giorno prima dell'inizio dell'edizione 2023, con oltre 214mila like per tutti i video condivisi sul profilo (+19% rispetto al 17 maggio). I video condivisi dal profilo TikTok del Salone del Libro (@salonelibro) durante i giorni della manifestazione hanno ottenuto 1.7 milioni di visualizzazioni e in meno di una settimana circa 800 video sono stati pubblicati dal Salone del Libro. #BookTokItalia raggiunge 2.2 miliardi visualizzazioni, #BookTok supera 140.4 miliardi di visualizzazioni e #BookClub tocca quota 14 miliardi visualizzazioni, confermando il successo globale lettura collettiva.

Nel mese che ha preceduto la manifestazione sono stati 270.000 gli utenti unici che hanno visitato il sito del Salone e le pagine scaricate sono 3.3 milioni (+71% rispetto all’anno precedente). Nei 5 giorni di manifestazione 141.000 utenti si sono connessi al sito, di cui 108mila (77%) utilizzando il proprio mobile device. La piattaforma SalTo+ ha registrato 18.128 nuovi iscritti (dal 29 aprile 2023) per un totale, a oggi, di 105.178 utenti. Per i 1.520 eventi ospitati nelle quasi 50 sale della Fiera sono 112.000 le persone che hanno partecipato agli incontri; oltre 40.000 posti sono stati prenotati tramite il servizio offerto agli utenti SalTo+. Sono oltre 300 gli eventi che hanno fatto registrare il sold out.

Grandi numeri anche per il Salone Off, la festa del libro diffusa a Torino, in Città Metropolitana e in Regione, che quest’anno per la prima volta ha superato 600 appuntamenti in oltre 300 spazi, coinvolgendo 8 Circoscrizioni cittadine, 26 Comuni del torinese e 15 centri della Regione. Incontri, dibattiti, spettacoli, mostre, concerti, cene letterarie, proiezioni cinematografiche, reading, laboratori, itinerari, hanno registrato più di 30.000 presenze stimate.

Torino tornerà ad accogliere editori, lettori, autori e autrici dal 9 al 13 maggio 2024: sarà il primo diretto dalla giornalista e scrittirce ferrarese Annalena Benini dopo l’addio di Nicola La Gioia.