Il programma prende il via giovedì 22 giugno con un grande concerto gratuito che vedrà esibirsi nel cortile d’ingresso del Cimitero Monumentale l’orchestra Melos Filarmonica e la Corale dell’Accademia Stefano Tempia e si aprirà con il canto “Inno della natività di San Giovanni Battista” in onore del patrono cittadino.
Venerdì 23 sarà la volta della sfilata del corteo in abiti storici tra le vie del centro, seguita alle 22 dall’accensione del tradizionale Farò della vigilia in piazza Castello.
Sabato 24, nel giorno di San Giovanni, tanti gli appuntamenti nelle strade, piazze e aree verdi della città culmineranno nello spettacolo pirotecnico e musicale alle 22.30 in piazza Vittorio Veneto.
Nel calendario di appuntamenti previsti del 24 giugno la parata di carrozze storiche trainate da cavalli - con partenza alle 15 dai Giardini Reali - e alla sfilata di auto storiche che accenderanno i motori alle 16 in via Po per percorrere le strade del centro cittadino. In programma anche la sfilata e il concerto della Fanfara dei Bersaglierie la “ScorriBanda” di San Giovanni, un’esibizione di tre bande musicali che da piazza Statuto raggiungeranno piazza Castello per un unico concerto a formazioni riunite. Una sfilata di gruppi storici musicali, nell’ambito della Festa Europea della Musica 2023, anticiperà i fuochi artificiali, con partenza da corso Cairoli alle 21.
Anche il Po sarà protagonista dei festeggiamenti con diversi appuntamenti sportivi aperti a cittadini e turisti, dalle lezioni di canoa e canottaggio ai tornei di beach volley, una fiaccolata sul fiume in prossimità del Castello del Valentino e lo spettacolo “Musica sull’acqua” con le gondole della flottiglia reale della Reggia di Venaria.
Per festeggiare il patrono di Torino sono molte anche le iniziative organizzate dagli enti culturali cittadini, dalle aperture dei musei con orario prolungato e tariffe ridotte agli eventi organizzati dalle associazioni del territorio tra cui, per citarne alcuni, un concerto di musiche tradizionali del Sud Italia con I Melannurca e La Paranza del geco al parco della Tesoriera e un concerto lirico al Centro d’incontro di corso Belgio 91, dove giovani cantanti e strumentisti interpreteranno i brani più popolari del repertorio operistico.
Alle 22.30, infine, tutti col naso all’insù in piazza Vittorio per il gran finale con lo spettacolo pirotecnico e musicale che chiuderà i festeggiamenti di San Giovanni.
IL PROGRAMMA
Giovedì 22 giugno
Corso Novara 135
Ore 17.30: Concerto di apertura della Festa presso il cortile d’ingresso principale del Cimitero Monumentale di Torino. Orchestra Melos Filarmonica e Corale dell’Accademia Stefano Tempia.
Venerdì 23 giugno
Corteo storico: lungo le vie del centro
Ore 18.30 – 22.00: Sfilata in costumi d’epoca
Piazza Statuto
Ore 18.00: sfilata inaugurale con le “Turinstars Majorettes”, Team della Nazionale Italiana Majorettes accompagnato da una Banda di formazione della Città Metropolitana
Palazzo Civico
Ore 20.00: “Premio Tesi di Laurea su Torino” - Consegna al Sindaco della Città della tesi di laurea vincitrice
Piazza Castello
Ore 22.00 - Accensione Farò
SABATO 24 GIUGNO
Duomo
Ore 10.30: Messa Solenne. Distribuzione dei pani della Carità con la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Municipale di Torino
Campane in festa per San Giovanni
Ore 9.45 – 19.30: Rassegna di concerti campanari
Piazza Statuto (fermata GTT lato via Garibaldi)
Ore 9.45 – 12.00: “San Giovanni sul bus storico a due piani di Italia 61’”. Corse gratuite alle 9.45 – 10.30 – 11.15 – 12.00
Fiume Po
Ore 14.30 – 19.00: Regata di canottaggio (Ponte Balbis)
Ore 19.00 – 21.30: “Palio in canoa” (Ponte Umberto I)
Ore 22.00 – 22.30: “Fiaccolata” (Castello del Valentino)
Ore 22.00: Musica sull’acqua con navigazione due gondole della flottiglia reale della Reggia di Venaria
Corso Moncalieri 18
Ore 9.00/21.30: Torneo di beach volley “San Giovanni 2023”
Murazzi del Po
Ore 10.00 – 16.00: “Cittadini e turisti: tutti in canoa”, uscite sul fiume. Lezioni di canoa e canottaggio
Giardini Reali – Castello del Valentino
Dalle ore 15.00: “Il Risorgimento per le vie della Città”. Itinerario carrozze storiche con cavalli.
Via Po
Ore 16.00: Partenza sfilata auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette, per le vie del centro cittadino
Piazza Castello - Via Roma - Piazza San Carlo
Ore 17.00: sfilata della Fanfara dei Bersaglieri da Piazza Castello e arrivo in Piazza San Carlo
Ore 17.15: Concerto
Piazza Statuto – Piazza Palazzo di Città – Piazza Carignano
Ore 17.30: “ScorriBanda” di San Giovanni – Sfilata delle 3 bande musicali fino a piazza Castello
Piazza Castello
Ore 18.00: Concerto a formazioni riunite
Corso Cairoli
Ore 21.00: “Aspettando i Fuochi di San Giovanni” – Sfilata di gruppi storici musicali nell’ambito della Festa Europea della Musica 2023.
Piazza Vittorio Veneto
Ore 22.30: spettacolo finale