Come ogni San Valentino che si rispetti, fra siti e riviste spuntano decine di test per valutare se è vero amore oppure no. Inutile dire che la stragrande maggioranza - anche se non tutti - sono basati sul nulla cosmico, con risposte che spesso nulla aggiungono o tolgono a quanto si sapeva prima di rispondere a tutte le domande.
Ma attenzione, perché per la prima volta in assoluto, la scienza ha deciso di dire la propria. Un team di ricercatori dell’Università di Stoccolma, ha messo a punto quella che ha chiamato “Valentiskalan”, detto in modo più vicino a noi la “Scala di San Valentino”, un sistema che permette di valutare lo stato di salute di un rapporto d’amore attraverso sette semplici domande, basate non sulla fantasia di qualcuno o sulla posizione di Saturno, ma su basi che affondano direttamente nella psicologia.
Le sette domande, realizzate seguendo le teorie cognitivo-comportamentali secondo cui un rapporto sentimentale è fortemente legato ad uno scambio di pensieri, comportamenti ed emozioni, prevedono ognuna quattro possibili risposte, e una volta giunti al termine è possibile valutare la capacità di superare i problemi, l’intimità emotiva e le sfide affrontate, tre aspetti fondamentali della normale terapia di coppia.
Prima di divulgarla e di pubblicarla sulla rivista “Cognitive Behaviour Therapy”, la Scala di San Valentino è stata testata su 1.300 volontari, che in cambio hanno ottenuto una valutazione scientifica della propria relazione. Ma a confortare la validità della ricerca il fatto che la scala abbia permesso di raggiungere un alto grado di precisione nel riuscire a sintetizzare in modo efficace i rapporti sentimentali dei partecipanti.
Gli scienziati invitano a rispondere alle sette domande approcciandosi senza alcun timore, poiché non è intenzione dello studio fare da giudice, ma semplicemente stimolare una possibile riflessione fra persone messe insieme da un sentimento, al fine di migliorare il rapporto e non di frantumarlo.
“Se i risultati del test destano preoccupazione, può essere una buona idea parlare di ciò che si nasconde dietro le risposte. Le relazioni sono dinamiche e influenzate da molti fattori come lo stress, le difficoltà di comunicazione e altre circostanze della vita. Riflettendo insieme è possibile trovare il modo di andare avanti, rafforzando la relazione o prendendo altre decisioni”, ha aggiunto Per Carlbring, uno dei ricercatori autori dello studio.
Il test è disponibile gratuitamente in inglese, svedese e islandese sul sito Valentinskalan, e al termine si ottiene una valutazione della propria relazione sentimentale. Ma magari è meglio aspettare che San Valentino sia passato: non si sa mai.