Da fine giugno a inizio settembre tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud, si prolungherà l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali. In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, lezioni di astronomia, incontri culturali, trekking e passeggiate guidate alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Tra le tante novità e curiosità le aperture serali eccezionali, con il calendario completo su www.serefai.it.
GLI APPUNTAMENTI IN PIEMONTE
CASTELLO DELLA MANTA
via de Rege Thesauro 5, Manta (CN)
Un incantevole castello si staglia sullo sfondo delle Alpi del Cuneese, dove per primo abitò Valerano, signore del Marchesato di Saluzzo. Tra gli interni dal sapore medievale spicca il salone baronale: qui si conserva una delle più stupefacenti testimonianze della pittura quattrocentesca, con mitici eroi vestiti come cavalieri ed eroine come dame di corte che sfilano dinnanzi alla fonte dell’eterna giovinezza.
PICNIC AL TRAMONTO
28 giugno – 5, 12, 19 e 26 luglio – 2, 9, 14, 15, 16 e 23 agosto
All’imbrunire, picnic in giardino per cogliere l’incanto del giorno che volge al termine e, a seguire, quando cala la notte, visita serale delle sale del Castello, con i preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. Il cestino picnic è da prenotare, e il costo non è compreso nel costo del biglietto. Possibilità di fruire del solo servizio di cestino picnic o della sola visita del Castello.
Contatti: tel. 0175 87822 – Mail faimanta@fondoambiente.it
CAMMINATA CON LA LUNA PIENA
20 luglio, 17 agosto e 20 settembre
Anche la notte regala momenti unici per osservare e ascoltare il bosco e il percorso consentirà di scoprire l'ambiente collinare intorno al Castello sui sentieri e strade illuminate dalla luna piena. Percorso su terreno misto, non adatto ai passeggini. Si consigliano: abbigliamento comodo, scarpe adeguate alla camminata collinare e torcia. Possibilità di consumare il picnic del Castello o un aperitivo nel giardino prima della passeggiata da prenotare. L'esperienza si svolgerà solo in caso di bel tempo e solo con prenotazione online. In caso di brutto tempo i visitatori saranno contattati per la modifica del programma.
Contatti: tel. 0175 87822 –faimanta@fondoambiente.it
ASTRONOMI PER UNA NOTTE
Sabato 10 e domenica 11 agosto
Nelle notti delle stelle cadenti, due serate per vivere un’occasione speciale di relax nella magica cornice del Castello della Manta: picnic in giardino all’imbrunire e visita serale delle sale del Castello. Al termine della visita, occhi puntati verso il cielo a caccia di stelle cadenti, i partecipanti saranno condotti nell'osservazione dagli astrofili dell'Associazione Celestia Taurinorum alla scoperta della volta celeste e delle leggendarie lacrime di San Lorenzo, lo sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al sole. Il cestino picnic è da prenotare e non è compreso nel costo del biglietto. In caso di brutto tempo i visitatori saranno contattati per la modifica del programma.
Contatti: tel. 0175 87822 - faimanta@fondoambiente.it
CASTELLO E PARCO DI MASINO
Via al Castello 1 – Caravino (TO)
Più di mille anni di storia immersi in un parco ottocentesco da cui si domina lo straordinario panorama dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, angolo suggestivo del Canavese. Antica residenza dei conti Valperga, discendenti di Arduino, primo re d’Italia, il castello tramanda intatto il fascino di un glorioso passato che oggi rivive nei fastosi saloni, nelle camere private e nella preziosa biblioteca.
LA BIBLIOTECA
Tutti i sabati dal 24 febbraio al 30 novembre
Il percorso di scoperta del castello culmina con la visita della Biblioteca storica dello Scalone e della ricca collezione in essa custodita. La Biblioteca, che ha conservato intatto l’arredo settecentesco, testimonia ancora oggi il profondo amore dei Valperga per i libri, strumento di conoscenza e occasione di svago. La collezione libraria, esistente almeno dalla metà del Seicento, si è arricchita nel secondo Settecento grazie agli acquisti internazionali del viceré Carlo Francesco II e di suo fratello Tommaso Valperga, abate di Caluso. La varietà e la ricchezza del patrimonio della biblioteca permettono diversi itinerari tematici: dall’orientalismo alla botanica, dal viaggio alle decorazioni del Castello, che, spesso, sono tratte da libri, stampe e incisioni.
Contatti: Tel 0125.778100 - faimasino@fondoambiente.it
TI RACCONTO IL CASTELLO E LE SUE CUCINE
16, 23 e 30 giugno – 7, 14, 21 e 28 luglio; 4, 11, 18 e 25 agosto, 1 settembre
Una visita speciale e curiosa, alla scoperta degli ambienti di ricevimento, di servizio e delle cucine storiche del Castello di Masino, in uso fino agli anni Ottanta del Novecento e normalmente non accessibili al pubblico. Il racconto della complessa organizzazione dei pasti si basa sui libri della biblioteca e sui documenti dell’archivio del Castello. Le fonti storiche illustrano la corretta mise en place per allestire la tavola ed elencano i cibi e i vini destinati all’alimentazione dei conti e del personale di servizio, i prodotti gastronomici per le occasioni speciali, e le specifiche personalità coinvolte nelle attività della cucina: dal confetturiere al fornitore di sale, zucchero e spezie, al “sommelliere”, ai trasportatori che facevano giungere a Masino prodotti anche dall’estero, come lo champagne.
Contatti: tel. 0125. 778100 - faimasino@fondoambiente.it
CONVERSAZIONI AL CASTELLO
6 luglio, 14 settembre, 5 ottobre, 16 novembre
Botanici, naturalisti, studiosi di musica e di araldica, bibliotecari, storici dell'arte, restauratori condurranno alla scoperta di un patrimonio unico di arte e natura, attraverso brevi conversazioni seguite da visite mirate, per osservare da vicino i tanti dettagli inediti custoditi nelle sale e nel Parco.
Sabato 6 luglio, ore 15:30-17:00
I manoscritti di Masino e i manoscritti del deserto africano
Con Maria Luisa Russo - Restauratrice e responsabile del progetto UNESCO/Università di Amburgo sui manoscritti di Timbuctù.
Sabato 14 settembre, ore 15:30-17:00
La lingua copta e gli studi sull'Abate di Caluso
Con Susanne Töpfer - Curatrice e responsabile Collezione papirologica del Museo Egizio di Torino.
Sabato 5 ottobre, ore 15:30-17:00
L'avventura delle piante e il parco di Masino
Con Silvia Fogliato - Scrittrice e divulgatrice. Dopo la conferenza, passeggiata nel Parco.
Sabato 16 novembre, ore 15:30-17:00
Il salotto rosso: tesori dipinti dei Valperga di Masino
Con Jacopo Stoppa - Docente di Storia dell'arte moderna, Università degli Studi di Milano.
Contatti: Tel 0125. 778100 - faimasino@fondoambiente.it