È “Città”, il tema dell'edizione 2023 del Festival MITO SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e interpreti d'eccellenza, coinvolgendo il pubblico in una fruizione sempre più condivisa e con uno spirito di aggregazione ancora più ampio.
Quest’anno il festival riporta la grande musica in piazza alzando l’attenzione verso il pubblico delle famiglie. Come da tradizione, tutti i concerti sono costruiti attorno al tema generale, e non mancano brani offerti in prima esecuzione italiana e trascrizioniinedite. Si andrà alla scoperta di quelle “città” che hanno ispirato icompositori nelle loro creazioni in diversi momenti della storia dellamusica. Ma non solo: si esploreranno anche i luoghi vicini ai musicistiche interpretano quelle pagine.
Nel cartellone le due città protagonisti di MITO si omaggiano vicendevolmente. Il Festival si apre giovedì 7 settembre al Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Wayne Marshall e l’inaugurazione si sdoppia, replicando venerdì 8all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto di Torino. Eloquente il programma della serata con il musical di Bernstein “Wonderful Town”, presentato in forma di concerto, che narra di due sorelle originarie dell’Ohio giunte a New York per cercare fortuna. Si chiude invece venerdì 22 settembre all’Auditorium Giovanni Agnelli -Lingotto di Torino, con la Filarmonica della Scala guidata da Andrés Orozco-Estrada e il grande virtuoso del violoncello Mario Brunello.Qui ci si sposta nell’Europa dell’Est con “Praga”, titolo dell'appuntamento che accosta due pagine del compositore ceco Dvořák: il “Concerto per violoncello e orchestra” e la “Settima Sinfonia”.
Piazza San Carlo, a Torino, torna ad accogliere il grande pubblico di MITO il 9 settembre con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Raidiretta da Juraj Valcuha e l’estro pianistico di Stefano Bollani. New York è il filo conduttore della serata che vedrà la prima esecuzioneitaliana di “Red” da “Color Field” di Anna Clyne, che si ispirata alle opere del grande pittore newyorkese Mark Rothko, accanto all’Overture da “Candice” di Bernstein, alla “Rhapsody in Blue” di Gershwin e alla Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvorak. Il giorno prima lo stesso concerto si potrà ascoltare nella Sala Verdi di Milano.
È di nuovo protagonista una delle più prestigiose orchestre del mondo, la Royal Philarmonic Orchestra con Vasily Petrenko sul podio e la violinista Julia Fischer solista. L’incanto di Parigi accompagna nell’appuntamento intitolato “Due capolavori sulla Senna”, che vede ospiti due stelle francesi del pianoforte come le sorelle Katia e Marielle Labèque, insieme all’OrchestraFilarmonica di Torino diretta da Giampaolo Pretto.
La diciassettesima edizione di MITO SettembreMusica è l'ultima impaginata da Nicola Campogrande, che dopo otto anni di direzione artistica lascia il Festival. Sotto la sua direzione, dal 2016, sono nate leedizioni di grande successo. I prezzi sono contenuti: dai 5 ai 30 euro. I concerti serali inizieranno alle ore 2o, mentre i serali decentrati alle 21 e i pomeridiani alle 17.