Con la conferenza stampa di presentazione, prosegue la marcia di avvicinamento alla Frecciarossa Final Eight, l’evento organizzato da Lega Basket Serie A, che assegnerà al Pala Alpitour di Torino, dal 15 al 19 febbraio, il prestigioso trofeo della Coppa Italia, giunta alla sua edizione numero 47, la 24a da quando è stata introdotta la formula della Final Eight.
Quest’edizione, che riporta il grande basket a Torino dopo 11 anni, ha già messo a segno un primo, importante risultato: per la finale di domenica 19 febbraio sono stati venduti tutti gli 11mila posti disponibili, mentre sono rimasti pochi biglietti per le semifinali di sabato 18 febbraio. A disposizione restano tagliandi per le giornate di mercoledì 15 e giovedì 16, nelle quali si disputeranno i quarti di finale.
IL ROAD SHOW DELLA COPPA ITALIA IN TUTTO IL PIEMONTE
Il grande risultato in termini di affluenza è frutto del lavoro che è stato svolto in questi mesi tra LBA, Regione Piemonte, Comune di Torino, Camera di Commercio di Torino e il comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro. Obiettivo, una diffusione estesa e capillare della manifestazione, sia a Torino che in provincia grazie al tour itinerante della Coppa Italia che ha toccata 10 città prima di approdare a Torino dove la Coppa passerà all’Urban Village, per rimanere all’inizio della manifestazione.
IL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE
Non solo le società di pallacanestro giovanili ma anche le scuole sono protagoniste dell’evento del Pala Alpitour: in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte è stato lanciato il Bando “Tutto un altro sport: il mio basket” rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di I grado del Piemonte. I video e le fotografie di striscioni sviluppati rappresentano una riflessione sui valori del basket come contributo all'educazione e alla crescita dei ragazzi. A coloro che assisteranno alla Frecciarossa Final Eight sarà distribuito gratuitamente il manuale "School of Basket", un libro illustrato sulla pallacanestro per bambini, ragazzi, genitori e tutti gli appassionati che vogliono imparare a giocare a basket o solo ripassare le regole, la tecnica, gli attrezzi, i ruoli e i movimenti del basket, scritto da Alessandro Lippi e Lorenzo Menini.
CARLTON MYERS AMBASSADOR DELLA FRECCIAROSSA FINAL EIGHT
Come Ambassador, LBA ha scelto Carlton Myers, uno dei più grandi giocatori della storia del nostro basket. Nato a Londra nel 1971, Myers ha vinto l’oro Europeo nel 1999 con la Nazionale ed è stato il portabandiera azzurro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000. Detiene il record di tutti i tempi per punti segnati su gara singola in Serie A con gli 87 realizzati contro Udine il 26 gennaio 1995 quando vestiva la maglia di Rimini. In carriera, ha vestito in Italia le maglie di Rimini, Pesaro, Fortitudo Bologna, Virtus Roma, Mens Sana Siena ed ha conquistato lo Scudetto nel 2000, la Coppa Italia e la Supercoppa nel 1998.
AL CINEMA LUX IL DOCUFILM SU SANDRO GAMBA
Come anteprima della Frecciarossa Final Eight, la proiezione di un'opera ispirata dal basket: quella dedicata alla vita di Sandro Gamba, protagonista del film “Un coach come padre”, scritto e diretto dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, in collaborazione con la FIP e il patrocinio della Lega Basket. Il film racconta la grande carriera di Sandro Gamba che ha anche guidato il club di Torino per 3 stagioni, dal 1977 al 1980. La proiezione è in programma martedì 14 febbraio alle ore 19 presso il Cinema LUX (Galleria S. Federico, 33 – Torino): interverrà Sandro Gamba, il regista Massimiliano Finazzer Flory e il campione della Nazionale italiana Carlo Caglieris.
LO SHOW DI SAMUEL ROMANO
Numerose le iniziative digital e di intrattenimento grazie a un massiccio coinvolgimento di community partner, ospiti e influencer nel corso di tutta la competizione. Si partirà sin dai quarti di finale con il coinvolgimento di Samuel Romano, cantautore e chitarrista torinese: il suo show è previsto nell’intervallo del secondo quarto di finale sia del mercoledì e del giovedì. A raccontare tutte le attività e a dialogare con gli appassionati, ci saranno anche Radio Deejay e GQ Italia, magazine del gruppo Conde Nast.
L’EVENTO BENEFICO A SOSTEGNO DELLA LOTTA CONTRO IL CANCRO
Un altro importante evento è previsto 17 febbraio, giorno di pausa della Frecciarossa Final Eight, con la cena di beneficenza al Pala Alpitour organizzata dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, presieduta da Allegra Agnelli, assieme a Lega Basket Serie A, intitolata “UN ALLEY-OOP PER LA RICERCA” a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, per sostenere il lavoro di medici e ricercatori nella lotta contro il cancro. Un appuntamento unico che vuole sottolineare l'importanza di fare squadra ed il legame forte e costante tra sport e solidarietà. Durante la serata la madrina della Fondazione, Cristina Chiabotto, batterà all'asta insieme a Sant’Agostino Casa d'Aste 15 lotti unici provenienti dal mondo dell’arte e dello sport, un modo diverso di sostenere la ricerca e farsi un regalo speciale.