Stellantis Heritage e Club Italia hanno unito gli sforzi per realizzare le Abarth 695 Club Italia, una serie esclusiva limitata a otto esemplari e riservata ai membri della prestigiosa associazione che coltiva il culto per i prodotti della creatività italiana, con un’attenzione particolare per lo stile, la tecnica, il design, i contenuti artigianali e i valori sportivi. La stessa missione di Heritage, il dipartimento che tutela e valorizza l’immenso patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo, attraverso la collezione esposta all’Heritage Hub di Torino, la partecipazione ad eventi internazionali e una lunga serie di servizi esclusivi, tra cui le certificazioni di Autenticità e Origine, restauri completi e la creazione di esemplari unici del programma "Reloaded by Creators", che riporta alla bellezza originaria le vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth e realizza vetture da collezione in esemplare unico o piccola serie.
Anche le otto esclusive Abarth 695 Club Italia fanno parte del programma "Reloaded by Creators" di Stellantis Heritage, ma con una sostanziale differenza: sono il risultato della trasformazione di auto nuove, la cui produzione è terminata, diventate dei pezzi unici da collezionare con orgoglio, grazie agli esperti delle Officine Classiche.Inoltre, Alessandro Ravera, Special Vehicles Manager di Stellantis Heritage, sottolinea che, nello sviluppo della nuova edizione speciale, si è instaurata una grande sintonia con il Club Italia, realizzando insieme una vettura immediatamente identificabile con lo stile del Club, a partire dalla livrea, suggerita dai bozzetti grafici creati dal presidente del Club Italia Stefano Macaluso.
La serie speciale Club Italia si distingue per una livrea bicolore unica, con la parte superiore in blu e quella inferiore in verde, separate da una sottile linea di bellezza rossa: una combinazione cromatica raffinata che richiama i colori simbolo del Club Italia. Completano un'estetica elegante e inconfondibile i cerchi in lega da 17" in color bronzo, le calotte specchi in tinta e i badge Club Italia. Gli interni, autentico capolavoro di customizzazione, presentano sedili sportivi a guscio rivestiti in una pelle color tabacco dedicata, volante in pelle e Alcantara con inserti in carbonio con “mirino” personalizzato. Inoltre, il tasto Sport sulla plancia è stato impreziosito dal logo Club Italia, lo stesso emblema ricamato in rilievo sui sedili, a testimonianza dell’esclusività di questa creazione firmata Abarth Classiche.
Le vetture appartengono all’ultimo lotto di 695 a motore termico e conservano le caratteristiche tecniche e dinamiche del modello. Prestazioni esaltanti – 0-100 km/h in soli 6,7 secondi e 225 km/h di velocità massima – amplificate dal sistema di scarico Record Monza sovrapposto, dalle sospensioni Koni FSD e dall'impianto frenante Brembo con pinze rosse e dischi flottanti.
Ogni Abarth 695 Club Italia è accompagnata da un Certificato di Autenticità Abarth Classiche con targa metallica, un book di certificazione e due specifiche targhette identificative – una interna e una nel vano motore – con inciso il nome del proprietario e il numero progressivo della serie limitata.
Fondato nel 1985, il Club Italia ha consolidato, nel corso della sua storia, codici estetici precisi associati al proprio marchio, in particolare l’uso calibrato dei colori blu, verde e rosso che identificano e rendono riconoscibili tutti i prodotti realizzati per il Club. Inoltre, dai primi anni ’90, l’associazione collabora con i migliori marchi italiani per realizzare serie speciali di auto, motociclette, biciclette e orologi dedicate e limitate esclusivamente ai propri soci. Tra gli esemplari più ammirati la mitica Lancia Delta Integrale Club Italia del 1992, la Fiat Barchetta Club Italia del 1996 e le più recenti Alfa Romeo 4C Club Italia e Maserati MC20 Club Italia. Sono tutti progetti che hanno sempre messo al centro l’amore per la meccanica, lo stile italiano e la volontà di creare pezzi unici, destinati a entrare nell’immaginario collettivo.