Galleria fotografica

Ormai mancano una manciata di ore, ma volendo c’è tutto il tempo per procurarsi una t-shirt con la leggendaria “S” sul petto e celebrare come si deve un appuntamento che coinvolgerà in tutto il mondo: il “Superman Day”.

Voluta da “Warner Bros. Discovery” e “DC”, la giornata che celebra il padre putativo di tutti supereroi della storia è in programma venerdì 18 aprile, a ridosso della Pasqua, attraverso pubblicazioni, esperienze, edizioni limitate e sorprese, come l’anteprima di “Superman”, il nuovo film dei “DC Studios” in uscita negli Stati Uniti l’11 luglio prossimo e il 9 dello stesso mese nel resto del mondo.

Malgrado li porti decisamente bene, “l’uomo d’acciaio” compie quest’anno ben 87 anni e non può barare sull’età come buona parte delle celebrities, visto che il primo fumetto “Action Comics” a lui dedicato è datato esattamente 18 aprile 1938. Creato dallo scrittore Jerry Siegel con il supporto visivo dell’artista Joe Shuster, a Superman va il merito di aver cambiato il mondo diventando una vera icona della cultura pop ma soprattutto un simbolo globale di speranza, forza, giustizia gentilezza che ha ispirato intere generazioni attraverso film, cartoon, fumetti e TV.

Secondo la leggenda originario del pianeta Krypton, dove in lingua originale era chiamato “Kal-El”, viene inviato sulla Terra dai genitori per salvarlo da un cataclisma. Adottato da una famiglia di Smallville, piccolo centro rurale immaginario nelle campagne degli Stati Uniti, assume il nome di Clark Kent, e fin da piccolo mostra poteri straordinari come forza, potenza, la capacità di volare e una pelle che sembra del tutto impenetrabile. Saranno i suoi genitori adottivi, Jonathan e Martha Kent, a suggerirgli di usare i suoi superpoteri per combattere il crimine e difendere i più deboli.

Diventato adulto si trasferisce a Metropolis, dove lavora come giornalista per il “Daily Planet” ed ha al suo fianco l’eterna fidanzata Lois Lane.

A parte il costume colorato e attilatissimo sovrastato un mantello, la curiosità è che Superman risulta del tutto irriconoscibile malgrado la differenza con il tranquillo Clark Kent stia tutta nella presenza o meno degli occhiali da vista.

Al cinema debutta nel 1978 in quella che resta una delle migliori pellicole grazie all’interpretazione di Christopher Reeve e il cameo di Marlon Brando nel ruolo del padre.

In Italia, il Superman Day sarà celebrato con maratone televisive, uscite di volumi antologici, uova di Pasqua e addirittura collezioni di t-shirt, boxer e pigiami ispirati “All’ultimo figlio di Krypton”, mentre San Marino ha annunciato un’emissione filatelica in edizione limitata a 20mila pezzi.