Galleria fotografica

È una curiosa e insolita classifica, quella che ha pensato di realizzare “Freenow”, app specializzata nella mobilità: calcolare la distanza fra il centro delle maggiori europee e l’aeroporto. Un dettaglio in genere considerato secondario rispetto al resto, che invece richiede una pianificazione del tempo e della spesa.

L’analisi dei viaggi in taxi dall’aeroporto al centro città mostra le tariffe medie e fisse per la corsa, nonché la distanza e la durata.In media, meglio mettere in conto una corsa della durata di 30-40 minuti, con prezzi che vanno da 20 a 60 euro.

Ad esempio, chi ha in programma una vacanza sulla costamediterranea in Italia o in Grecia, con tappe come a Napoli e Salonicco, pagherà circa 25 euro e in media impiegherà 30 minutiin taxi dall’aeroporto.

Invece, chi ha intenzione di trascorrere l’estate alla scoperta dei tesori delle più gettonate capitali europee - Parigi, Roma, Viennao Atene - può usufruire di tariffe fisse per i taxi che dall'aeroporto portano centro città, con corse che si aggirano tra i 40 e i 60 euro.

A Milano, il viaggio in taxi è fra i più lunghi a causa dell’aeroporto di Malpensa, uno dei più distanti dal centro cittadino in Europa, edi conseguenza più caro.

Ma il capoluogo lombardo è in buona compagnia: altre città il cui aeroporto è distante dal centro sono Londra, Monaco di Baviera o Berlino, i cui aeroporti principali si trovano a meno di 40-50 km dal centro della città, con tariffe in taxi comprese fra 60 e 130euro.

Fra le scelte più low cost svetta la Polonia, con una media di 10 euro a corsa in taxi e aeroporti a circa 15 km dal centro città.

E in Italia? Qual è la città italiana che ha registrato più corse? Secondo i dati Freenow, nel 2022, in Italia le corse in taxidall’aeroporto al centro città sono aumentate del 143% rispettoall’anno precedente, complice anche il decadimento dellerestrizioni dovute alla pandemia. Gran parte delle corse, ben 57% parte dagli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino.

Anche il 2023 non sembra voler abbandonare questo trend positivo: rispetto al primo semestre del 2022, quest’anno le corsehanno già registrato un aumento del 18% anno su anno.