Ufficialmente, la fedele replica della “Type 35” di Ettore Bugatti nasce per i bambini. Ma quelli che potranno realmente giocarci sono pochi, visto che il listino parla di una spesa compresa fra 32mila e 65mila euro.
Non è una sorpresa, visto che le creazioni in miniatura della “The Little Car Company” sono vere opere d’arte in scala ridotta, realizzate con oltre 200 ore di lavoro replicando ogni dettaglio e accompagnate da licenza ufficiale del marchio. Ogni esemplare viene creato in modo artigianale nel Regno Unito ed è proprio questo livello di cura e attenzione a garantire una qualità di alto livello che li rende pezzi ambiti per collezionisti. Alla base della filosofia dell’atelier c’è un pizzico di nostalgia: “creare repliche di auto straordinarie che permettano ai nostri clienti di condividere l’amore attraverso le generazioni e incoraggino a vivere esperienze memorabili per gli anni a venire”.
L’azienda occupa quella che durante la Seconda Guerra Mondiale era una base della “RAF”, a Bicester, dove dal 2013 lavora un team riunisce talenti nell’ingegneristica, nella meccanica e nel design che si occupa di tutto, compresa un’attenzione maniacale ai dettagli, ai materiali e alla qualità.
Fra i tre i modelli in vendita, che comprendono anche la Ferrari Testrossa J, replica dell’iconico modello del 1957, e la Aston Martin DB5 Junior, a sua volta riduzione in scala dell’altrettanto leggendaria vettura del 1963, quella del primo James Bond, per capirci. Ma la Bugatti Type 35 è considerata il modello di punta della produzione, e in realtà replica il modello a pedali che nel 1926 Ettore Bugatti e suo Jean decisero di realizzare per il quarto compleanno del nipote Roland. Ma quello che era nato come un regalo unico, divenne a grande richiesta un veicolo ufficiale Bugatti: il feedback dei clienti che visitavano Molsheim era stato così positivo che la vettura entrò in produzione e fu venduta tra il 1927 e il 1936. Era nata la “Baby” Bugatti.
Esattamente quella a cui la The Car Company ha deciso di dedicare addirittura un configuratore online con cui creare il proprio modello scegliendo fra tinte e materiali. Per iniziare, bisogna individuare una fra le tre versioni disponibili, “Base”, “Vitesse” e “Pur Sang”, per poi passare alla tinta carrozzeria e agli interni, accuratamente selezionati per essere fedeli all’epoca. Tutte le versioni, realizzate in alluminio con le stesse tecniche dell’originale, sono a trazione posteriore, dotate di impianto frenante, motore elettrico e diverse modalità di guida selezionabili. Il modello Base si limita a due modalità, “Novice” (limitata a 20 km/h) ed “Expert”, che arriva a 45 km/h. Mentre Vitesse e Sang si spingono fino a 70 km/h.