Secondo calcoli recentissimi, le vacanze 2023 rischiano di diventare un salasso per gli italiani, e a ruota per tutti gli europei. Dopo un anno, quello passato, considerato di passaggio fra i timori ancora vivi della pandemia, con i prezzi calmierati per riconquistare la fiducia dei viaggiatori, quest’anno l’aumento medio si assesta sul 40%, che significa fra 500 e 800 euro di spesa in più a famiglia per la classica villeggiatura estiva.
La soluzione per contenere gli aumenti non esiste, se non il consiglio di prenotare quanto prima sia possibile aerei e alberghi sfruttando le promozioni. Mentre chi ha in mente una vacanza in qualche capitale europea, può farsi un’idea più precisa spulciando la nuova edizione dell’indagine annuale del “Post Travel Money City Costs Barometer”, una sorta di indice sui costi delle principali mete turistiche del vecchio Continente.
Il Post Office Travel Money confronta ogni anno i costi dei soggiorni brevi nelle città europee per voci specifiche (alloggio, pasti e attrazioni culturali) pensando ai vacanzieri del Regno Unito, ma in realtà utile a chiunque.
L’obiettivo è permettere di capire in anticipo quali sono le destinazioni più convenienti o costose prima di pianificare il viaggio, e anche come sono cambiati i prezzi nell'ultimo anno.
Nel 2023, il report ha messo a confronto 12 diverse voci di costi turistici tipici in 35 città europee indicate dai vacanzieri anglosassoni come le migliori da visitare.
Per la prima volta in 16 anni di rapporti, Lisbona non solo è la città più economica della zona euro, ma anche la destinazione con il miglior rapporto qualità-prezzo, con un aumento di solo il 2% rispetto ai prezzi dello scorso anno.
La capitale del Portogallo batte di poco Vilnius, al secondo posto, penalizzata da costi di alloggio leggermente più elevati. In compenso Atene scende dal 1° al 4° posto, unendosi a Lisbona, Porto (6°) e Lille (10°) come le uniche quattro città dell'Europa occidentale in grado di rompere la predominanza di città dell’est presenti nella top 10.
Amsterdam e Venezia si riconfermano fra le città più care d'Europa per una vacanza in città, soprattutto a causa degli elevati costi di pernottamento. Tra le città più costose d’Europa svettano Parigi, Barcellona, Londra, Roma, Edimburgo, Madrid, Dublino e Berlino.
Il costo complessivo di una vacanza in città è stato calcolato sulla base di 12 voci tipiche di un viaggio di questo tipo: bevande, cene per due, due notti di alloggio in hotel tre stelle, visite turistiche e trasporti urbani.
LA TOP TEN
1 Lisbona, Portogallo € 258
2 Vilnius, Lituania € 258
3 Cracovia, Polonia € 288
4 Atene, Grecia € 300
5 Riga, Lettonia € 327
6 Porto, Portogallo € 373
7 Zagabria, Croazia € 378
8 Budapest, Ungheria € 379
9 Varsavia, Polonia € 378
10 Lille, Francia € 381
SOGGIORNO
La ricerca ha rilevato che i prezzi di alberghi e alloggi sono aumentati in modo significativo nella maggior parte delle 35 città prese in esame. L'aumento supera il 50% in 27 località, mentre solo Lisbona e Vienna registrano aumenti inferiori al 20%, con rincari rispettivamente del 5,2% e del 18,9%.
Sistemazioni più economiche
1. Lisbona, Portogallo € 139
2. Atene, Grecia € 147
3. Vilnius, Lituania € 147
4. Cracovia, Polonia € 150
5. Riga, Lettonia € 169
Sistemazione più costose
1. Amsterdam, Paesi Bassi € 602
2. Venezia, Italia € 551
3. Dublino, Repubblica d'Irlanda € 514
4. Firenze, Italia € 461
5. Belfast, Irlanda del Nord € 450
RISTORAZIONE
Quanto costano tre portate per due persone con una bottiglia di vino della casa? Le differenze di prezzo per mangiare fuori variano da meno di 44 euro a Lisbona a 122 a Copenaghen. L’unica nota positiva è che il costo dei pasti fuori casa è diminuito in metà delle città analizzate.
I prezzi più bassi
1. Lisbona, Portogallo € 45
2. Atene, Grecia € 47
3. Porto, Portogallo € 60
4. Vilnius, Lituania € 61
5. Zagabria, Croazia € 65
I più alti
1. Copenaghen, Danimarca € 122
2. Helsinki, Finlandia € 138
3. Vienna, Austria € 136
4. Ginevra, Svizzera € 133
5. Nizza, Francia € 114
CULTURA
Come per le altre voci messe a confronto dal report, il costo delle visite ai siti del patrimonio culturale, ai musei, alle gallerie e ad altre attrazioni varia notevolmente. Dublino offre il miglior valore perché le visite al principale museo e alla galleria sono gratuite. Al contrario, la cultura costa di più a Dubrovnik.
Cultura a basso costo
1. Dublino, Repubblica d'Irlanda € 8,30
2. Zagabria, Croazia € 14
3. Lille, Francia € 16,50
4. Cardiff, Galles € 17
5. Vilnius, Lituania € 18
Cultura più costosa
1. Dubrovnik, Croazia € 74
2. Vienna, Austria € 66
3. Amsterdam, Paesi Bassi € 61
4. Firenze, Italia € 57
5. Barcellona, Spagna € 48