Non lascia indifferenti, l’imponente facciata dell’Opéra Garnier, uno dei teatri più celebri del mondo e gioiello incastonato direttamente nel cuore di Parigi. Sui palcoscenici delle due sale che ospita, l’Opéra Garnier per il balletto e l’Opéra Bastille per le opere, sono saliti i più leggendari nomi della storia dello spettacolo mondiale.
Ma è grazie ad un romanzo, se l’istituzione francese si è ammantata di un’ombra misteriosa. Scritto nel 1910 da Gaston Leroux, “Il Fantasma dell’Opera” (Le Fantôme de l'Opéra), si ispira in parte ad un’antica leggenda secondo cui gli immensi spazi nel sottosuolo del teatro sarebbero infestati dai fantasmi. Leroux, dopo essersi documentato con grande scrupolo, ha scelto di ambientare una vicenda che ha come protagonisti Christine Daaé, giovane e sconosciuta soprano in cerca di fortuna, ed Erik, un uomo dotato di una voce straordinaria sfigurato dalla nascita e per questo ripudiato dalla sua stessa madre che vive da sempre fra i passaggi segreti e i cunicoli del teatro, a cui sono attribuiti alcuni misteriosi omicidi particolarmente efferati, avvenuti in teatro. Un romanzo che nel 1925 si sarebbe trasformato in una trasposizione cinematografica, ma che avrebbe vissuto la consacrazione definitivamente nel 1986 con l’omonimo musical scritto da Andrew Lloyd Webber. Uno degli spettacoli più celebri della storia, portato in scena davanti a 145milioni di persone in 183 città del mondo e tradotto in 17 lingue diverse, vincitore di oltre 70 fra premi e riconoscimenti internazionali, che nel 2023 tornerà a calcare le scene in 15 paesi.
Ed è proprio al Palais Garnier, che Airbnb - nell’ambito di un programma a sostengo della cultura in Europa - offre per la prima volta l’opportunità a due persone di pernottare direttamente all’interno del teatro.
Uno degli spazi più esclusivi de l’Opéra, il camerino, è stato trasformato in una stanza maestosa per ospitare i due fortunati, che potranno anche esplorare il backstage del teatro, raramente aperto al pubblico e che aprirà gli incredibili archivi privati dell'Opéra e i prestigiosi studi di danza sul tetto, spingendosi poi fino al vero lago sotterraneo descritto nel romanzo di Gaston Leroux, guidati da Véronique Dubrulle Leroux, pronipote dell’autore. “L’opera del mio bisnonno ha ispirato e commosso milioni di persone in tutto il mondo. Sono lieta di rendergli omaggio accogliendo gli ospiti per un’esperienza indimenticabile”. Oltre a questo, gli ospiti potranno assistere ad una lezione privata di balletto con uno dei ballerini della compagnia de l’Opéra, assistere ad un recital esclusivo e cenare nel sontuoso “Foyer de la Danse”, la storica sala del backstage dove i ballerini si riscaldano e provano i passi prima degli spettacoli.
Chi è interessato può tentare di prenotare il pernottamento per due persone (con 18 anni compiuti), unicamente mercoledì 1 marzo dalle ore 18:00 sul sito airbnb.com/opera. Il soggiorno avrà luogo domenica 16 luglio 2023, per un prezzo complessivo di 37 euro.
Oltre ai due teatri, l'Opéra ospita un sito di produzione e montaggio di scenografie, una compagnia di ballo, un’orchestra, un coro, una scuola di danza e un’Accademia, per offrire in ogni stagione più di 400 spettacoli a un pubblico di 900.000 persone.