Galleria fotografica

Tra la diossina di Seveso, il terremoto del Friuli e l’incidente alla funivia del Cermis, il 1976 per l’Italia è un anno difficile. A salvare l’umore ci pensano la Lancia Stratos di Munari, che per la seconda volta conquista il Rally di Montecarlo, la bicicletta di Gimondi, che fa suo il 59esimo Giro d’Italia e la racchetta di Panatta, che conquista gli Internazionali di Francia.

Ma per gli appassionati di auto, il 1976 è comunque un anno da incorniciare, perché nel cassetto dei sogni di chi ama le auto arriva la Golf GTI, declinazione sportiva della small family car di segmento C uscita due anni prima e figlia della matita di Giorgetto Giugiaro. Malgrado una gestione non semplice e la previsione di venderne poche migliaia di esemplari, la GTI arriverà senza problemi a toccare quota 2,5 milioni.

L’edizione dei 50 anni

Per celebrare il compleanno di una delle auto più amate di sempre, Volkswagen ha scelto di soffiare sulle candeline con la GTI Edition 50, la più potente di sempre, destinata ad entrare in produzione entro la fine dell’anno.

Con il pacchetto GTI Performance opzionale abbiamo sviluppato l’idea GTI all’ennesima potenza - spiega Sebastian Willmann, Responsabile del reparto Sviluppo telaio e dinamica di marcia presso Volkswagen - il telaio sportivo con regolazione adattiva dell’assetto DCC rivisitata, il blocco del differenziale dell’asse anteriore perfezionato e lo sterzo progressivo ad alta precisione conferiscono a questo modello celebrativo una dinamica di marcia dalla precisione ancora maggiore. Il risultato è un modello speciale particolarmente orientato alle prestazioni e dotato di un carattere individuale”.

In & Out

Nel 1976, la primissima Golf montava un leggero quattro cilindri che azionava l’asse anteriore: due componenti presenti ancora oggi, anche se il potente motore aspirato da 81 kW (110 CV) della prima GTI e il motore turbo da 325 CV della Golf GTI Edition 50 non hanno più nulla in comune dal punto di vista tecnico, se non il numero di cilindri.

Il potente EA888 evo4 LK3 è una versione rielaborata della motorizzazione della GTI finora più potente: la Golf GTI Clubsport3 da 221 kW (300 CV). Attraverso degli interventi interni al motore, il team motoristico di Volkswagen ha aumentato la potenza della Golf GTI Edition 50 di 25 CV. Nell’Edition 50 la coppia massima è stata portata a 420 Nm. Il motore è abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 marce DSG ad innesto rapido: quando viene sprigionata la piena potenza, la GTI Edition 50 accelera da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi circa, mentre per passare da 0 a 200 km/h servono circa 16,8 secondi. La velocità massima, autolimitata, assicura comunque 270 km/h.

La Golf del 50esimo anniversario monta di serie uno sterzo che funziona con un rapporto di trasmissione progressivo per ridurre lo sforzo in sterzata e durante il parcheggio, con l’aggiunta di un nuovo software che migliora la linearità e la precisione di sterzata tipiche della GTI.

A livello estetico, nella calandra viene è presente di serie una barra trasversale a Led a cui, al di sopra, si sviluppa la linea rossa tipica della Golf GTI con il logo VW frontale illuminato. Un altro elemento di spicco sono i fari a LED Matrix IQ.LIGHT di serie, dotati di abbaglianti ad alte prestazioni che illuminano fino a circa mezzo chilometro.

A sottolineare ulteriormente il carattere della Edition 50 ci i cerchi in lega Queenstown da 19” con finitura smaltata rossa e nuovi inserti GTI, il tetto, il guscio degli specchietti e le mascherine degli scarichi neri.

Cinque i colori disponibili: oltre al caratteristico Pure White, il Moonstone Grey, il Grenadilla Black metallizzato e, in esclusiva per il modello celebrativo, il Dark Moss Green metallizzato e il Tornado Red, colore che dal 1986 contraddistingue le vetture ad alte prestazioni di Volkswagen.

Internamente, i sedili sportivi con motivo a quadretti, una linea nella tonalità Racing Green ed elementi in velluto sintetico creano un’atmosfera raffinata con un tocco da motorsport. Tra i tipici segni distintivi GTI spiccano le cinture di sicurezza rosse, come i rivestimenti in gomma per la pedaliera nel vano piedi e i tappetini GTI 50 con l’emblema GTI. Hardware e software dei sistemi infotainment si basano sul sistema modulare di infotainment di quarta generazione (MIB4), il cui utilizzo è stato migliorato e semplificato grazie a una grafica e una struttura dei menu del display touch completamente nuove. Prezzi compresi tra 50 e 55.000 euro.

DATI TECNICI

Motore: turbo da 2,0 litri

Cilindrata: 1.984 cm³

Potenza: 239 kW (325 CV)

Coppia: 420 Nm

Trazione: anteriore

Cambio: doppia frizione a 7 marce DSG

Velocità max: 270 km/h (autolimitata)

0 - 100 km/h: 5,5 s

0 - 200 km/h: 16,8 s

Freni: 18” con pinza flottante a 2 pistoncini all’anteriore

Lunghezza: 4.289 mm

Larghezza: 1.789 mm (specchietti esterni esclusi)

Passo: 2.627 mm