We Do It Together, la casa di produzione cinematografica senza scopo di lucro 501(c)(3), fondata da Chiara Tilesi a Los Angeles e impegnata nella promozione della narrazione femminile nei media e nel cinema, lancerà in Italia la sua campagna “I AM/IO SONO”. L’iniziativa si svolgerà in esclusiva a Torino e Roma, con proiezioni su due simboli cinematografici italiani: la Mole Antonelliana e la Fontana di Trevi, in contemporanea con la diffusione del contenuto sulle installazioni su ledwall a Roma, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'8 marzo alle ore 18.00.
In questa occasione, We Do It Together ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, del Comune di Torino e dell’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale.
La campagna, che si inserisce nel contesto di una serie di “city intervention” (interventi sulle città), ha esordito lo scorso settembre nell’iconica Times Square, a New York, con il supporto di Nasdaq, ottenendo un grande successo di pubblico.
Più di 40 donne di spicco, provenienti dall’industria dell'intrattenimento e da altri settori a livello globale, partecipano alla campagna, mettendo in luce la forza, l’individualità e la missione di sfidare la cultura globale.
Tra le protagoniste della campagna Claudia Gerini, Monica Guerritore, Greta Scarano, Milly Carlucci, Diane Warren, nominata 16 volte agli Academy Awards e vincitrice di un Grammy, un Emmy e un Golden Globe; Catherine Hardwicke, regista di Thirteen e Twilight; Marisa Tomei, vincitrice di un Oscar come miglior attrice non protagonista; Chiara Tilesi, regista e produttrice italiana riconosciuta per il suo film Tell It Like a Woman, nominato agli Oscar 2023; e molte altre ancora.
Durante il lancio della campagna, saranno proiettati le fotografie e le dichiarazioni personali delle protagoniste sui due monumenti italiani più iconici legati al cinema: la Fontana di Trevi, simbolo del cinema italiano grazie a Fellini, e la Mole Antonelliana, casa del Museo Nazionale del Cinema.
We Do It Together è un’organizzazione no-profit che finanzia e produce film, documentari, programmi televisivi e altre forme di media dedicati all’empowerment femminile. L’organizzazione ha prodotto il film candidato agli Oscar Tell It Like a Woman, che ha visto la partecipazione di Jennifer Hudson, Eva Longoria, Cara Delevingne, Marcia Gay Harden e altre star. Il film ha avuto l’onore di aprire il mese dedicato alle donne alle Nazioni Unite.
Nonostante gli sforzi per l’uguaglianza di genere, le donne continuano a essere gravemente sottorappresentate nei ruoli creativi chiave del cinema. Nel 2023, solo il 16% dei registi, il 26% dei produttori, il 7% dei direttori della fotografia e il 12% dei compositori nei 250 film con i maggiori incassi erano donne.
I AM/IO SONO mira a dare voce alle donne di tutto il mondo che ricoprono ruoli cruciali, sia davanti che dietro la macchina da presa, ma che spesso non ricevono il riconoscimento che meritano. L’obiettivo della campagna è quello di cambiare la narrativa sulle donne nei media e nel cinema: se non le vediamo, è come se non esistessero.
La campagna include oltre 40 donne, ciascuna delle quali ha creato la propria dichiarazione personale che inizia con “I AM”. Questi messaggi, che celebrano l'individualità e la forza di ciascuna, sono una presa di posizione contro l'oggettivazione nei media e nella cultura. La campagna amplifica queste voci, onorando il potere e l'individualità delle donne in tutto il mondo.
LE PROTAGONISTE
Chiara Tilesi, fondatrice di We Do It Together, è una produttrice cinematografica e imprenditrice italiana, conosciuta per il suo lavoro nel settore del cinema internazionale. Ha prodotto numerosi film e progetti che hanno ricevuto riconoscimenti a livello mondiale. Chiara si distingue per la sua visione creativa e la capacità di raccontare storie che toccano i punti più profondi della nostra contemporaneità, concentrandosi su temi sociali e culturali. Grazie alla sua esperienza e al suo impegno nel promuovere il cinema indipendente, è diventata una figura di riferimento nel panorama cinematografico globale.
Claudia Gerini, attrice e cantante italiana con una carriera di successo tra cinema, teatro e TV. Tra i suoi film più noti: “Viaggi di Nozze”, “La sconosciuta”, “Ammore e malavita” e “Suburra”. Ha vinto il David di Donatello e il Ciak d’oro come miglior attrice non protagonista per “Ammore e malavita”. Debutta alla regia con “Tapirulàn”.
Milly Carlucci, celebre conduttrice televisiva, attrice e autrice italiana, ha iniziato la carriera come presentatrice e showgirl, affermandosi con programmi di successo come “L’altra domenica” di Renzo Arbore consolidando la popolarità con trasmissioni di grande seguito, tra cui “Giochi senza frontiere” e “Scommettiamo che...?”. Dal 2005 è il volto storico di “Ballando con le Stelle”.
Monica Guerritore, attrice, regista, drammaturga e scrittrice italiana di grande rilievo. La sua carriera inizia precocemente a 16 anni sotto la direzione di Giorgio Strehler, segnando l'inizio di un percorso artistico ricco e variegato. La sua versatilità l'ha vista protagonista anche sul grande schermo in film come “La lupa” di Lavia e “Un giorno perfetto” di Ferzan Özpetek. Il Presidente Giorgio Napolitano l'ha insignita dell'onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana per il suo contributo alle arti e alla cultura.
Greta Scarano, attrice italiana di cinema, televisione e teatro, ha esordito nel mondo dello spettacolo con alcune produzioni teatrali e televisive. La notorietà arriva con la soap opera “Un posto al sole”, successivamente si afferma nel panorama televisivo grazie a serie di successo come “Romanzo Criminale – La serie” e “Squadra Antimafia – Palermo oggi”.
Maria Sole Tognazzi, regista e sceneggiatrice italiana. Ha costruito una carriera cinematografica caratterizzata da film che esplorano temi di identità, famiglia ed evoluzione delle dinamiche interpersonali. Tra i suoi lavori più noti “Viaggio sola” (2013), una storia intima che segue una donna alla ricerca di sé stessa, e “Io e lei” (2009).
Giulia Steigerwalt, sceneggiatrice, regista e attrice italo-americana. Ha iniziato con il ruolo di Claudia nel film “Come te nessuno mai” di Gabriele Muccino. Successivamente si è dedicata alla sceneggiatura, collaborando a film come “Moglie e marito” e “Croce e delizia”. Nel 2022 ha esordito alla regia con “Settembre”, vincendo il David di Donatello come miglior regista esordiente.
Francesca Barra, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica italiana. Ha iniziato la sua carriera come giornalista collaborando con diverse testate, lavorando come conduttrice e opinionista in programmi di approfondimento e intrattenimento tra cui “Matrix”, “Cartabianca” e “Prima di domani”. Oltre al giornalismo, è un’affermata scrittrice: ha pubblicato diversi libri, tra romanzi e saggi, spesso affrontando temi sociali e di attualità.
Barbara Ronchi, attrice italiana di cinema, teatro e televisione. Il suo debutto cinematografico è avvenuto con il film "Miele". Sotto la direzione di Marco Bellocchio, ha recitato in "Fai bei sogni", ruolo che le è valso il premio "Alida Valli" come miglior attrice non protagonista. La sua interpretazione nel film "Settembre" le ha fatto guadagnare il David di Donatello come miglior attrice protagonista.
Debora Medici-Guetta, professionista con una solida esperienza nel campo del marketing, della comunicazione e soprattutto della fotografia. Dal 2010 la sua attività artistica si basa principalmente sulla creazione di immagini evocative che prendono ispirazione dalla passione per l’arte, la grafica, il documentario e il fotogiornalismo.
Jacqueline Fernandez, attrice srilankese affermata a Bollywood, dopo aver vinto Miss Universo Sri Lanka ha debuttato nel cinema indiano con “Aladin” e ha ottenuto successo con film come “Murder 2”, e “Race 3”. Oltre alla recitazione, è impegnata nell'attivismo sociale e ambientale.
Marisa Tomei, attrice statunitense di origine italiana, celebre per la versatilità e il talento sia in ruoli comici che drammatici. La sua carriera decolla con il film “Mio cugino Vincenzo”, in cui l’interpretazione le vale l’Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista. Da allora, ha lavorato in numerose pellicole di successo dimostrando una straordinaria capacità di spaziare tra generi diversi.
Neslihan Atagül, attrice turca di grande talento. È diventata famosa per i suoi ruoli principali in serie di successo come “Kara Sevda” (2015-2017), che le ha valso ampi riconoscimenti e premi.
Brooke Breton, produttrice cinematografica e dirigente dell’industria dell’intrattenimento, nota per il suo contributo pionieristico nel campo degli effetti visivi e dell’animazione digitale. Ha avuto un ruolo chiave nella produzione di film innovativi come “Avatar” di James Cameron, dove ha supervisionato lo sviluppo della tecnologia 3D rivoluzionaria utilizzata nel film. Durante la sua carriera, ha collaborato con importanti studi come Industrial Light & Magic, Digital Domain e DreamWorks Animation, lavorando su film di grande impatto come “Star Trek: Primo Contatto”, “Mission: Impossible III” e “The Day After Tomorrow”.
Diane Warren, leggendaria compositrice e autrice di canzoni, conosciuta per aver scritto alcuni dei più grandi successi della musica pop e rock degli ultimi decenni. Con una carriera che spazia oltre i 30 anni, ha scritto brani per artisti del calibro di Aerosmith, Celine Dion, Beyoncé. Nominata 16 volte agli Oscar, ha vinto un Grammy, un Emmy e un Golden Globe.
Catherine Hardwicke, regista e sceneggiatrice statunitense, famosa per il suo lavoro su “Twilight”, che l'ha resa una figura di spicco nel panorama cinematografico.
Anne Sophie Bion, montatrice e film editor francese, conosciuta per il suo lavoro in diversi film acclamati a livello internazionale. Ha ricevuto una candidatura agli Oscar come editor per “The Artist”.
Leonor Varela, attrice cilena, si è guadagnato la fama internazionale grazie alla sua interpretazione nel film “The Tailor of Panama” e la partecipazione alla serie “Cleopatra”, dove ha interpretato il ruolo della regina egizia.
Lesley Barber, compositrice canadese conosciuta per il suo lavoro nelle colonne sonore di film e documentari. Tra i suoi lavori più noti ci sono le colonne sonore di film come “Manchester by the Sea”, per il quale ha ricevuto ampi consensi.
Dira Paes, attrice brasiliana conosciuta per la sua versatilità e la sua intensa presenza scenica, con una carriera che abbraccia cinema, televisione e teatro.
Vanessa Giácomo, attrice brasiliana, ha ottenuto fama per i suoi ruoli in telenovelas di successo come “Cabloca”, oltre a film e serie televisive come “Divã a 2”.
Katia Lund, regista, sceneggiatrice e produttrice brasiliana, è celebre per il film “Cidade de Deus”, che ha ottenuto riconoscimenti internazionali.
Keri Selig, produttrice cinematografica e imprenditrice statunitense, ha prodotto il film nominato all’Oscar “The Six Triple Eight” e prodotto progetti come “It must be love”, “Passengers” e “The Stepford Wives”.
Nabyah Be, cantante, attrice e modella internazionale, ha lavorato in diversi progetti cinematografici e televisivi, tra cui il film “Black Panther” e “Daisy Jones and the Six”.
Lucía Puenzo, regista, sceneggiatrice e scrittrice argentina celebre per l’approccio audace e intimo nella narrazione.
Nandita Das, regista, attrice e attivista indiana , ha utilizzato il cinema per esplorare la discriminazione, i diritti delle donne e la giustizia sociale.
Alejandra Jackson, figura di spicco nel panorama internazionale, ha costruito una carriera che spazia dal lavoro nel settore della moda e della comunicazione a iniziative sociali.
Karen Bryson, attrice britannica, ha recitato in numerosi progetti, ricoprendo una vasta gamma di ruoli che spaziano dalla commedia al dramma.
Deepa Joshi, regista e sceneggiatrice di origini nepalesi, esplora attraverso il suo lavoro le dinamiche e le sfide della società contemporanea.
Alejandra Guevara, stuntwoman e coordinatrice di stunt, ha lavorato su numerosi progetti internazionali come “FBI: Most Wanted”. Si è guadagnata il rispetto nel mondo del cinema per la determinazione e l’eccellenza nelle performance rischiose.
Nosipho Maketo Van Den Bragt, produttrice e regista sudafricana, ha preso parte a diversi progetti cinematografici e televisivi che affrontano la realtà e le sfide quotidiane delle comunità sudafricane, con un focus particolare su genere e razza.
Lilis Soares, regista e sceneggiatrice brasiliana, ha diretto film come “Ladrões de Liberdade”, un dramma che affronta le problematiche della libertà e alla giustizia sociale in Brasile, e “Mami Wata”, che racconta la storia di una donna alle prese con le sfide della vita contemporanea.
Kim Carter, produttrice cinematografica e regista statunitense, tra i suoi lavori più noti il documentario “The Interrupters”, che racconta le storie di attivisti che cercano di fermare la violenza nelle strade di Chicago.
Rie Katagiri, regista e sceneggiatrice giapponese con una carriera che include film che esplorano temi di identità, relazioni e la complessità delle emozioni umane.
Vanessa Vanderpuye, attrice internazionale, ha lavorato su numerosi progetti cinematografici e televisivi, è apprezzata per la capacità di portare alla luce storie di diversità e inclusività.
Margaret M. Dean, regista e sceneggiatrice statunitense, tra i suoi progetti più noti c'è “Robot Chicken”.
Leena Yadav, regista e sceneggiatrice indiana, esplora temi sociali e culturali con una prospettiva femminile.
Kayo Washio, produttrice e regista giapponese, ha lavorato a film come “Cattedrali della cultura” e “Tokyo Vice”, una serie televisiva di successo.
Carla Affonso, produttrice cinematografica e televisiva brasiliana, ha collaborato a numerosi film e serie di successo, tra cui “O Hóspede Americano”.
WE DO IT TOGETHER
WDIT è una compagnia cinematografica no-profit 501(C)(3) con l’obiettivo di creare parità di genere nella società attraverso la produzione di contenuti media e film creati "da donne, per donne, e per tutti". Fondata nel 2015 dalla regista e produttrice Chiara Tilesi, la filosofia alla base è quella di collaborare con uomini e donne dell'industria cinematografica per cambiare il modo in cui le donne sono rappresentate nei media e nei film.