Per il settimo anno consecutivo, World Press Photo Exhibition, la più prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo al mondo, ritorna a Torino, questa volta nelle antiche sale di Palazzo Barolo.
Una mostra, giunta alla 66esima edizione, che ogni anno fa il giro del mondo per presentare le migliori immagini di fotogiornalismo e fotografia documentaristica realizzate dai fotoreporter di alcune fra le più importanti testate editoriali del mondo come BBC, CNN, National Geographic, BBC, CNN, Le Monde, ElPais.
Quest’anno, il concorso ha raccolto i lavori di 3.752 fotografi da 127 paesi, per 60.448 fotografie selezionate dalla giuria, per l’occasione presieduta da Brent Lewis. Per offrire un equilibrio geografico e aumentare il livello di rappresentanza internazionale, da questa edizione la World Press Photo Foundation ha lanciato una nuova strategia di valutazione, modificando l'impostazione del concorso e lavorando con un sistema che permette di offrire un ampio sguardo su tutte le regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Sud-est asiatico e Oceania. Nel 2023, per la prima volta, il processo di selezione si è svolto in più turni, coinvolgendo per prime le giurie “regionali” e arrivare ai finalisti, scelti da una giuria globale.
I fotoreporter si contendono il titolo di “World Press Photo of the Year” e “World Press Photo Story of the Year”, oltre a diversi premi per ogni categoria. Quest’anno, il vincitore assoluto è lo scatto di Evgeniy Maloletka durante l’assedio di Mariupol: un’immagine che riassume tutto l’orrore della guerra.
Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali.
La mostra, che farà tappa in 60 città del mondo, è aperta al pubblico dal 23 settembre al 19 novembre.
INFO PRATICHE
Palazzo Barolo, via delle Orfane 7/A - Torino
INGRESSO: intero 13,50 €; ridotto 11 €