Galleria fotografica

È tutto pronto per la decima edizione di Xmas Comics&Games: il 14 e 15 dicembre l’Oval - Lingotto Fiere di Torino ospita la grande festa natalizia dedicata a fumetti, giochi, videogames, cosplay e cinema.

Nato nel 2014 come evento di una sola giornata riservato al mondo cosplay, Xmas Comics si è consolidato negli anni come l’edizione invernale di Torino Comics, arrivando nel 2022 a conquistare l’Oval e raggiungendo la cifra record di 25.000 visitatori nel 2023.

L’Oval ospita un’ampia area espositiva dove trovare fumetti, gadget, oggetti da collezione e costumi; un’area autori dove incontrare fumettisti e illustratori per sketch e autografi; un palco dedicato alle competizioni cosplay e al karaoke; uno spazio per gli amanti dei giochi di ruolo e da tavolo; numerose postazioni all’avanguardia per il videogaming, con tornei e giochi in freeplay, infine un’area entertainment con riproduzioni di scenari e costumi di film, combattimenti con spade laser ed escape room.

“Cosmic Passion”, il tema della decima edizione di Xmas Comics, con il manifesto firmato Lorenzo Pastrovicchio e Luca Merli, il racconto illustrato di questa grande passione universale. In un futuro immaginifico la Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, diventa un pianeta vivo, cuore pulsante di un universo sconfinato. Come un faro che brilla tra le stelle, La Mole irradia raggi di luce che attraversano lo spazio, invitando tutti a unirsi alla grande festa natalizia. Xmas Comics diventa il punto di incontro di diversi universi creativi,ognuno unico e straordinario. Le navicelle spaziali convergono verso la Mole attratti da un evento in cui creature provenienti da ogni angolo dell’universo si ritrovano, accomunati da una passione cosmica, universale. La decima edizione di Xmas Comics celebra l’arte di raccontare storie, creare mondi e far vivere emozioni uniche.

Quest’anno si festeggiano gli anniversari di due celebri personaggi del fumetto italiano. Compie 30 anni Sprayliz, il personaggio creato da Luca Enoch per la rivista “Intrepido” e pubblicato su albo per la prima volta nel 1994. Elizabeth Petri, detta Liz, è una studentessa liceale con la segreta passione per il graffitismo con bombolette spray, dalle quali deriva la sua tag: Sprayliz. 20 candeline per Lucrezia, personaggio creato da Silvia Ziche e comparso per la prima volta nel fumetto del 2004 “Amore mio”. Collezionista seriale di amori disastrosi, cintura nera di shopping consolatorio, accumulatrice compulsiva di buoni propositi, campionessa di autogiustificazioni acrobatiche e procrastinazione agonistica, Lucrezia vive immersa nella normalità, eppure riesce sempre in una magia: essere mille persone e al tempo stesso una.

In occasione dei due anniversari, Xmas Comics e Poste Italianehanno organizzato un’importante operazione filatelica: due annulli postali dedicati e un cofanetto speciale celebrativo con quattro cartoline per ognuno dei due personaggi. In programma inoltre le consuete cerimonie dell’annullo con i due autori, a disposizione del pubblico per sessioni di sketch, autografi e disegni personalizzati entrambi i giorni di manifestazione. L’annullo filatelico dedicato a Lucrezia è in programma durante l’opening di sabato 14 alle ore 10.30, mentre quello dedicato a Sprayliz è domenica 15 alle 11 allo stand Poste italiane.

In programma inoltre un incontro, sabato alle 18, in cui Poste italiane presenta i prodotti speciali in uscita in occasione di Xmas Comics: i due cofanetti celebrativi di Lucrezia e Sprayliz, una litografia dedicata a Jacovitti e una cartella filatelica dedicata a Pokemon regione Johto.

Fumettisti, illustratori ed editori sono il cuore della manifestazione torinese: sono presenti all’Oval più di 50 autori italiani del mondo della nona arte, a disposizione del pubblico per sketch e disegni personalizzati, oltre che protagonisti di conferenze e incontri. Tra gli editori presenti, le grandi firme di Edizioni BD, Cut-Up Publishing, Magic Press, Sbam! Comics, Tunuè e Tora.

Tra gli ospiti presenti Antonio Lapone, autore torinese di fama internazionale, con pubblicazioni per editori italiani, francesi, belgi, Pasquale Frisenda, autore Bonelli e Cut-up publishing che ha collaborato con progetti come Ken Parker, Magico Vento (di cui è stato anche copertinista), Dylan Dog e la serie Deadwood Dick tratta dai racconti di Joe Lansdale, Lola Airaghi, disegnatrice per Legs Weaver, Brendon, Dylan Dog, Morgan Lost e Zagor, di cui è stata la prima donna a disegnare una storia. Dalla scuderia Disney sono presenti Giada Perissinotto, Emmanuele Baccinelli, Francesco D’Ippolito, Federico Butticè, Francesco Barbieri e Francesco Guerrini.

Nutrita la delegazione di autori allo stand Cut-up, che ospita autori del calibro di Claudio Chiaverotti, Rodolfo Torti, Alessandro Bocci, Stefano Fantelli, Moreno Burattini, Silvia Riccò, Davide Barzi, Anna Lazzarin, Marcello Mangiantini e Oscar Scalco.

Arancia Studio, la realtà creata da Mirka Andolfo, ospita nel suo spazio gli autori Ciro Cangialosi, colorista per Lupo Alberto, disegnatore per Disney e autore delle copertine di “Angry Birds”; Francesca Ciregia, disegnatrice per Marvel, Edizioni BD, Star Comics, Cosmo, Raven Distribution e molti altri; Mario Foccillo, cover artist per DC Comics e creatore di artwork per eventi sportivi; Paolo Traisci, disegnatore attivo sul mercato franco-belga e illustratore per Assassin's Creed Valhalla e La Geste des princes-démons.

Presente a Xmas Comics Felisja Piana, in arte FishBall, giovane modella diventata famosa a livello mondiale per la collaborazione con SuicideGirls e influencer con milioni di follower sui social. Sabato alle 15 Fishball presenta sul main stage Codice libertà, la sua prima graphic novel che affronta i temi legati all’emancipazione personale e alla libertà, realizzata con Marco Daeron Ventura e i disegni di Daniel Scalisi e Martina Destro (Nov3l edizioni).

Da dove hanno origine i manga e gli anime? Se ne parla sabato alle 11 in un incontro con Samantha Scuri spiega l'origine del fumetto e dell'animazione giapponese, mostrando anche alcune immagini di opere Ukiyo-e, forma d’arte sviluppatasi in Giappone tra il XVII e il XIX secolo che consiste in stampe xilografiche realizzate incidendo su blocchi di legno e dipinte. A seguire, alle 11.30, Enzo Tripodinaconduce un incontro dedicato alla storia musicale dell'animazione televisiva giapponese. Si parla di fumetto e intelligenza artificiale nell’incontro “Profezie artificiali”, a cura del Mufant: tra gli ospiti, gli autori Luca Enoch, Claudio Sciarrone e Andrea Cavaletto.Appuntamento domenica alle 12.

La cucina animata” è uno show cooking che unisce cibo e cultura giapponese, in programma sabato 14 dicembre alle 12 in sala incontri. Protagonista è lo chef Ojisan, maestro italiano e storico di ramen, noto per aver trasformato i piatti più iconici degli anime in esperienze culinarie reali.

Durante l’evento, lo chef prepara in diretta una specialità iconica della cucina giapponese, spesso vista negli anime e nei manga, svelandone i segreti e raccontando al pubblico il ruolo del cibo nella narrazione giapponese. to.

La sala incontri di Xmas Comics dedica un intero weekend agli appassionati di videogiochi. Il viaggio nel gaming inizia sabato alle 14 con “Da un grande potere - Oltre lo schermo con Pow3r”, uno dei content creator più seguiti e amati d’Italia. Il giornalista Emilio Cozziindaga l’evoluzione del linguaggio videoludico e della comunicazione dei videogiochi, ben oltre i loro confini.

Alle 15, il focus si sposta sull’industria indipendente con “Indie - Oltre la crisi del videogioco”, un dibattito che vede protagonisti Arianna Ortelli (NovisGames), Valerio Di Donato (34Big Things) e Mauro Fanelli (Mixed Bag), moderati dalla giornalista Alessandra Contin.

Ci sono videogiochi che sarebbero completamente diversi se non avessero proprio quella musica; e ci sono musiche capaci di rendere un videogame memorabile, in grado di imprimersi nella memoria dei gamer per entrare nell’eternità; se ne parla alle 16 in “Ludo Ergo S(u)ono”, dedicato alla composizione musicale nei videogiochi, con Gabriele “Richter” Negro, autore associato della Basiscape di Hitoshi Sakimoto, e Gianni Ricciardi, audio direcotr e music composer, moderati da Federico Ercole.

La giornata si chiude alle 17 con “Mondi Paralleli - I tanti universi di Cydonia”, un viaggio tra le dimensioni alternative guidato dal creator Cydonia e moderato da Emilio Cozzi.

Domenica si riparte alle 15 con un ospite d’eccezione: l’astronauta Paolo Nespoli, protagonista di “Giocare fuori dal mondo”: il videogioco può essere visto come un modo per spingersi oltre le frontiere? E qual è la relazione fra il gaming e l’esplorazione? Un incontro dove si parla di spazio, divulgazione, coraggio e necessità di andare oltre qualsiasi confine.

Alle 15:45, spazio alla creatività con “I tarocchi di Ckibe, l’universo e tutto quanto”, in cui la streamer e artista presenta il suo primo progetto editoriale, Arkade; alle 16:15 in “2024: Inclusività e linguaggio nel nuovo medioevo” si affronta lo stato dell’arte del linguaggio del videogioco in un momento in cui sembra si faccia fatica a rappresentare tutte le sensibilità e le identità. E a proposito di identità, come le si dovrebbe approcciare con un mezzo, il gaming, capace di parlare a miliardi di persone? Alessandra Contin ne parla con due esperti: Fabrizia Malgieri, critica videoludica del Corriere della Sera e autrice di Videogioco: femminile, plurale!, e Matteo Lupetti, game critic per varie testate italiane ed estere, tra cui Il Manifesto e Artribune.

Alle 16:45, la comicità diventa protagonista con “Giocare per ridere”, a cura di Davide D’Urso. La giornata si chiude alle 17:20 con un viaggio nell’universo di uno dei content creator più discussi: “Un uomo diventato un’isola - Tutto (e di più) su CiccioGamer”, moderato da Emilio Cozzi.

Sabato alle 12 sul main stage gli appassionati di videogiochi possono incontrare i vincitori dei Mondiali di Brawl Stars, presentati da Hmble. Durante l’evento, i campioni raccontano la loro incredibile esperienza nel torneo che li ha portati sul tetto del mondo, offrendo uno sguardo esclusivo alle sfide e alle emozioni della competizione. Brawl Stars, sviluppato da Supercell, è un popolare videogioco multiplayer in cui i giocatori si sfidano in combattimenti in tempo reale, scegliendo tra una vasta gamma di personaggi, ciascuno con abilità speciali.

Grazie alla collaborazione con Voci Animate, inoltre, a Xmas Comics 2024 sono presenti due dei doppiatori italiani di Arcane, celebre serie animata della piattaforma Netflix ambientata nell’universo videoludico di League of Legends.

Sabato 14 dicembre alle 12.30 ospite sul main stage Margherita De Risi, voce di una delle due protagoniste della serie, la tormentata Powder/Jinx. Margherita ha doppiato anche altri personaggi iconici come Mirabel di Encanto, Elle Fanning in Maleficent, Eliza Scanlen in Piccole donne, Rapunzel e Ciri di The Witcher. Insieme a lei sul palco Emiliano Coltorti, la voce di Viktor, l’ambizioso Zaunita che lavora con Jayce nel laboratorio a Piltover. Emiliano ha prestato la sua voce anche a molti attori tra cui Jared Leto, Evan Peters in Dahmer (Jeffrey Dahmer), Jason Schwartzman, Sebastian Stan, Paul Dano, Michael Rosenbaum in Smallville (Lex Luthor) e Matthew Gray Gubler in Criminal Minds (Spencer Raid).

L’ospite di domenica 15 dicembre è Maurizio Merluzzo, una delle voci più amate del panorama italiano. Ha dato voce a personaggi iconici come Ragnar nella serie Vikings, Shazam nell’omonimo film, Donquijote Do Flamingo in One Piece e Zamasu in Dragon Ball. Con oltre un milione di iscritti su YouTube, Maurizio è anche un creator di successo con contenuti che mescolano doppiaggio e intrattenimento. L’evento sul palco con Merluzzo è in programma alle 13.30.

L’evento torinese si conferma uno dei più importanti momenti di ritrovo a livello nazionale per il mondo cosplay, con numerosi eventi e attività organizzati in collaborazione con l’associazione Cospa Family. In programma i cosplay contest, con centinaia di partecipanti ogni anno, con varie categorie in concorso, dal miglior costume maschile e femminile al miglior gruppo, dalla migliore interpretazione al miglior accessorio.

Per il secondo anno consecutivo Xmas Comics ospita la tappa italiana del circuito NCC - Nordic Cosplay Championship, nato nel 2014 dalla collaborazione tra paesi nordici Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia. La gara è in programma domenica 15 a partire dalle 14.30; il rappresentante italiano, un cosplayer in singolo valutato sulla base di costume e esibizione, avrà la possibilità di sfidare concorrenti provenienti da tutto il mondo nelle finali in Svezia a luglio 2025.

A giudicare i concorrenti, una giuria di esponenti di primo piano del mondo cosplay nazionale e internazionale, che valutano l’abilità “artigiana” dei concorrenti, la capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto, le doti interpretative e di simpatia: i giurati di questa edizione sono Manuel D’Andrea, artista italiano conosciuto in tutto il mondo per le sue estreme trasformazioni con il Makeup e caporeparto nei dipartimenti artistici per l'industria cinematografica hollywoodiana; Edoardo Penato, rappresentante italiano alle finali dell’ultima edizione del Nordic Cosplay Championship; Elisabetta Giordano, cosplayer dal 2008 e rappresentante italiana al'European Cosplay Gathering di Parigi nel 2014.

A Xmas Comics tornano anche gli appuntamenti con il Karaoke e il Karacosplay, il contest di karaoke in costume, dove una giuria di qualità valuta i partecipanti per le doti vocali e per l’interpretazione del personaggio. I giurati del Karacosplay, in programma sabato mattina alle 11, sono Neja, cantautrice italiana con all’attivo più di quattro milioni di dischi venduti, conosciuta in tutto il mondo per hit dance come Restless; Laura Cotza, cantante e attrice teatrale torinese, protagonista de Il magico mondo di Laura, show in cui interpreta le sigle dei cartoni animati dagli anni ’70 a oggi, il tutto arricchito dai cosplay di alcuni dei personaggi più amati dei cartoni animati; Riccardo Da Ronco, pianista, tastierista e arrangiatore torinese, che ha collaborato con artisti internazionali come John Macaluso (batterista di Malmsteen) e Jennifer Batten (chitarrista di Michael Jackson) e fondatore della “Cosplayer PartyBand” che per diversi anni ha portato le sigle musicali dei cartoni animati, riproposte in chiave Dance, in moltissimi locali del nord Italia.

Per il Karaoke - qualificazioni domenica mattina, finali al pomeriggio - la giuria è composta da Roberto "Robb" Morello, cantante e polistrumentista, frontman dei Gremlins Soundtracks; Nene, alias di Noemi Pirrone, kaigai idol ligure e cosplayer, con esibizioni in idol showcase e gare cosplay a Milano e Novegro; Fabio Plozner, cantante, chitarrista e cosplayer, fondatore del gruppo I cavalieri di Zara.

Ospite di Xmas Comics, Manuel D'Andrea è un talentuoso artista italiano conosciuto in tutto il mondo per le sue estreme trasformazioni con il Makeup e per i suoi contenuti spesso virali. Con un background come caporeparto nei dipartimenti artistici per l'industria cinematografica hollywoodiana e con oltre 60 apparizioni in eventi esteri come ospite internazionale, Manuel è attualmente riconosciuto come un'eccellenza Italiana grazie  anche  alle sue doti di presentatore e performer Drag.

Attualmente attivo come Direttore Artistico di Kingdom of Elfia, il festival Fantasy più grande d'Europa, Manuel ha lavorato con brand come Netflix, 20th Century Fox, Prime Video ed è stato coinvolto nella produzione di diversi film live-action della Disney, dove ha disegnato centinaia di costumi per i personaggi principali.

Sabato 14 dicembre dalle 14 sul main stage, Hollywood Movie Costumes è l‘occasione per comprendere che i costumi sono molto più che semplici abiti: sono strumenti narrativi che danno vita a mondi immaginari. Manuel D'Andrea svela al pubblico come vengono realizzati i costumi per delle grandi produzioni hollywoodiane, per esplorare passo dopo passo come si porta in vita un costume cinematografico, dall’ideazione alla realizzazione.

La musica è sempre protagonista a Xmas Comics. Novità di questa edizione, il music party di sabato 14 dicembre: il main stage si accende con ospiti d’eccezione che promettono di coinvolgere il pubblico in un mix esplosivo di energia, musica e intrattenimento. A partire dalle 17:30, Xiuder, celebre content creator italiano, è protagonista di un incontro moderato da Mr Marra, durante il quale racconta la sua carriera online, i dietro le quinte del suo successo e il suo approccio unico all'intrattenimento. Subito dopo, spazio alla musica con un mini live della sua band, gli Spork, che portano sul palco il loro travolgente punk rock. A chiudere la serata, un’entusiasmante ora di DJ set con Dave Revan, artista internazionale della scena hardstyle e hardcore, noto per le sue collaborazioni con grandi nomi del genere e per i suoi show adrenalinici che conquistano i festival di tutta Europa.

Domenica 15 dicembre torna all’Oval Giorgio Vanni, la voce più celebre delle sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco. Il concerto alle 18.15 chiude ufficialmente la decima edizione di Xmas Comics.

Grazie alla collaborazione con l’associazione TKC – Turin Korea Connection tornano le attività dedicate al k-pop (Korean Pop), genere musicale della Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. Sabato 14 dicembre a partire dalle 16 sul main stage è inprogramma un’esibizione con Francesca clydeseung, Ntense crew e Reverse crew; a seguire una sessione di K-pop Random dance, attività in cui vengono riprodotti, in sequenza casuale e intervallati da un countdown, i ritornelli di varie canzoni K-pop. I partecipanti, che conoscono le coreografie associate a questi brani, si uniscono al centro del palco per eseguire le danze corrispondenti. Oltre all’evento sul palco principale, l’associazione Turin Korea Connection è presente a Xmas Comics con un’area di oltre 100mq dedicata interamente al K-pop, con numerose attività in programma: danze, Giochi K-pop, workshop per imparare coreografie di danza K-pop e il Noraebang, il karaoke coreano, per cantare le proprie canzoni preferite insieme agli amici.

Nell’area rock torna la Battle of the bands, il contest dedicato a tutti i rockettari (e non solo), in collaborazione con il Joey's Garage. e sponsorizzato da Merula (lo storico magazzino musicale di Roreto di Cherasco).Attraverso le votazioni online, seguite dalle eliminatorie durante le dirette del Joey's Garage, sono state selezionate 10 band(dalle 42 che si sono iscritte) che hanno l'opportunità di esibirsi live all’Oval per contendersi la vittoria finale. Main partner del progetto èMerula. In palio per le band in gara: un concerto sul palco di Torino Comics 2025, un buono sconto da utilizzare presso The live Sound, negozio di strumenti musicali a Cavagnolo (TO) e 6 ore di prove presso l’Ayr Studio di Moncalieri.

Torna anche l’iniziativa School of Rock: Xmas Comics ospita le esibizioni live di oltre 50 allievi delle scuole di musica Perform e Zero10 di Torino e Cam di Lavagna (GE). Ogni scuola ha a disposizione un’ora e mezza di tempo per presentare il proprio progetto ed esibirsi davanti al pubblico di Torino: sono in programma saggi, live di band o di solisti e sessioni di canto.

Torna la Zona Rossa, l’area riservata ad un pubblico maggiorenne dedicata ai fumetti erotici, all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della sessualità, allestita in collaborazione con Mysecretcase e Mysecretcase Orgasmeria.

In esposizione, anche quest’anno, la mostra di grandi autori italiani e giapponesi che si sono cimentati nella produzione erotica, a cura di Xmas Comics.

Presenti agli stand della Zona Rossa alcune autrici italiane, come Ester Cardella, illustratrice e fumettista poliedrica, che attraverso le sue opere lancia messaggi di indipendenza, sensualità, emancipazione; Krisfits, una content creator e streamer, grande appassionata di disegno e del genere Hentai; Daniele “Il Rinoceronte" Daccò, noto per il suo tratto distintivo e la capacità di raccontare storie che combinano sensualità e ironia; e Felinia (Simona Zulian), autrice amata per il suo approccio diretto e graffiante nel rappresentare il mondo dell’eros attraverso un linguaggio visivo fresco e contemporaneo.

Sempre legate alle tematiche su sessualità, rispetto e violenze, sono in programma diversi incontri di approfondimento e confronto nella sala incontri; sabato 14 dicembre alle 13 in Sex Workers: difficoltà legali e legalizzazione dei diritti, Annalisa Atomic Blonde, creator di OnlyFans, condivide la sua esperienza sulle difficoltà legali e burocratiche che affrontano i sex workers in Italia, paragonando la situazione a quella di altri Paesi, come il Belgio. Annalisa è protagonista anche dell’incontro di domenica alle 13 Sessualità libera: monogamia come costrutto sociale, in cui parla di come gestisce la vita matrimoniale e la gestione del proprio lavoro con il suo partner che è anche il suo manager.

Alle 14 si parla di Sessualità libera e violenze di genere con Felisja Piana, alias FishBall, e i talent di MySecretCase. L’incontro approfondisce questioni come la censura dei temi sessuali sui social, anche quando trattati a scopo divulgativo, e la violenza di genere online. Mr. Marra e Bickygram moderano tutti e tre gli incontri.

Un’atmosfera incantata accoglie grandi e piccoli nel Magico Villaggio di XMAS, tutti i giorni dalle 10.30 alle 19, con un allestimento scenografico che promette di rendere unica la magia delle feste. Al centro della scena, il trono di Babbo Natale diventa il punto ideale per scattare una foto ricordo con Santa Claus, ma anche con il Grinch e gli elfi. Attorno all’albero di Natale, i tavolini sono allestiti per le attività creative e per il truccabimbi con l’Elfa Rebecca, e, per i più piccoli, immancabile l’appuntamento con la Christmas Elf Dance, i balli di Natale scatenatissimi. Personaggi magici ma non solo, perché nel Magico Villaggio di XMAS è possibile avere incontri ravvicinati anche con gufi e serpenti! Uno spazio che conferma la volontà di Xmas Comics di aprirsi a tutte le età, alle famiglie, bambini e bambine inclusi.

INFO PRATICHE

Xmas Comics&Games | 10° edizione

Sabato 14 e domenica 15 dicembre

dalle 10.00 alle 19.30

Oval – Lingotto Fiere

Via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino

I biglietti per la decima edizione di Xmas Comics&Games sono disponibili in prevendita online su circuito vivaticket.

Prevendita online

Intero - €15 + diritti di prevendita

Ridotto - €13 + diritti di prevendita

Ridotto cosplayer - €10 + diritti di prevendita

Abbonamento cosplayer - €18 + diritti di prevendita

In cassa nei giorni di evento: intero €20, ridotto €17, Cosplayer €14