Galleria fotografica

di Giuseppe Pezzetto - Canavesealcentro.it

Ci sono due modi di osservare un bicchiere in cui è stato versato dell’ottimo «Erbaluce»: possiamo vederlo mezzo pieno o mezzo vuoto. Questa semplice immagine riflette il nostro modo di essere: ottimisti, pessimisti, o, come qualcuno direbbe, realisti. Io scelgo di guardare al 2025 con occhi pieni di speranza e di vedere il nostro amato Canavese come un bicchiere mezzo pieno, ricco di opportunità, nonostante le difficoltà che il mondo intero sta affrontando. Credo fermamente che una positività diffusa sia un potente antidoto al pessimismo, una tendenza in cui, dobbiamo ammetterlo, noi canavesani siamo spesso maestri. Ma è ora di cambiare postura. Troppo spesso ci soffermiamo sulle debolezze, dimenticandoci di celebrare i nostri pregi e le grandi potenzialità del nostro territorio.

Dobbiamo imparare a fare squadra, a parlare con orgoglio del Canavese, a credere che i successi dei singoli possano trasformarsi in benefici collettivi. È tempo di lasciarci alle spalle quell’invidia sottile che talvolta frena il nostro entusiasmo. Iniziamo a cambiare prospettiva: raccontiamo il bello di ciò che abbiamo, valorizziamo le nostre unicità. Sono le tante gocce a formare un oceano e, come mi piace dire, fa più rumore una pianta che cade che una foresta che cresce, ma è la crescita silenziosa della foresta che dà vita e speranza.

Con questo spirito, guardiamo al 2025 immaginando una foresta che, oggi ancora fragile, possa fortificarsi, rigogliosa e fiera. 
Come «Canavese al Centro» vogliamo evidenziare alcune delle cose positive del 2024 che, con il contributo di tutti noi, possono diventare motore di un cambiamento. E, se dimenticheremo di menzionarne alcune, chiediamo scusa fin da ora: ciò che conta è iniziare insieme questo viaggio verso un futuro che vale davvero la pena di costruire, ognuno fornendo il proprio contributo. Stanno crescendo le iniziative promosse da Tre Terre Canavesane (Agliè, Castellamonte, San Giorgio) www.treterrecanavesane.it a breve saremo chiamati a supportare Agliè nella sfida per vincere la nuova edizione della trasmissione «Il Borgo dei Borghi». È tornata la musica con Apolide www.apolide.net ancora un successo per gli Alto Canavese Games www.altocanavesegames.it è partita una bellissima campagna per promuovere il Canavese «Canavese Village» a cura del Consorzio Turismo in Canavese www.turismoincanavese.com stanno crescendo i Giovani Vignaioli Canavesani www.gvc-canavese.it . Abbiamo avuto un anno in cui diverse gare ciclistiche nazionali ed internazionali hanno dato grande visibilità al territorio …

Sulle infrastrutture qualcosa si muove e su altre dovremo farci sentire, elettrificazione della Canavesana nel tratto Rivarolo Pont Canavese, potenziamento ferrovia ad Ivrea, Ponte dei Preti (sperando l’appello dei tanti Sindaci venga raccolto), il probabile prolungamento della SS460. Non senza discussioni ma dovremmo finalmente avere un piano concreto per il Nuovo Ospedale del Canavese. Sulla sostenibilità ambientale stanno nascendo le CER (Comunità di Energia Rinnovabile) quella delle Valli Orco e Soana www.greencommunitysinergieincanavese.it e quella tra i Comuni di Ozegna, San Giusto, Ciconio e Lusigliè. Insomma, eppur qualcosa si muove, cerchiamo di essere positivi e parlare bene del nostro Canavese.