Galleria fotografica

di Tiziana Adage - Canavesealcentro

Tiziana Adage, una «Canavesana» che vive e lavora in Austria, opera nel settore della ricerca scientifica, autrice di diverse pubblicazioni in materia e di alcuni brevetti, dopo la laurea magistrale in Biologia e il dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia, ha intrapreso il percorso di ricercatrice in diverse realtà innovative ed internazionali. Oggi è direttore scientifico di una importante realtà.

CANAVESE AL CENTRO - Da canavesana all’estero interessata nello sviluppo di start-up e spin-off universitarie e in tutto ciò che è innovazione e sviluppo di nuove tecnologie, non posso che essere orgogliosa del risultato ottenuto dalla regione Piemonte, che viene per la prima volta inserita nella lista delle regioni europee per attrazione degli investimenti esteri. La posizione le viene riconosciuta nel rapporto «European Cities and Regions of the Future 2024» (città e regioni europee del futuro, 2024) appena pubblicato dal Financial Times, che attribuisce il 6° posto al Piemonte tra le regioni europee di grandi dimensioni, per la capacità di offrire un terreno fertile per gli investitori europei.

Per stilare la classifica sono stati raccolti gli esiti di sondaggi condotti da agenzie di promozione di investimento Europee nella categoria strategia FDI (foreign direct investment; investimenti diretti esteri). Tra i parametri valutati la prestazione del territorio in cinque sottocategorie: potenziale economico, cordialità nei rapporti d'affari; capacità di connessione; capitale umano e stile di vita; ed efficacia in termini di costi. Nell’elenco degli importanti investimenti sul territorio Piemontese è di particolare rilevanza per il Canavese impegno economico di Novartis Italia in Advanced Accelerator Applications (AAA; ora parte del gruppo) e da tempo sita nel Bioindustry Park Silvano Fumero, a Colleretto Giacosa. AAA ha da sempre l’ambizione di trasformare la vita dei pazienti in ambito oncologico utilizzano la medicina nucleare, sia sviluppando terapie a base di radioligandi selettivi che implementando sistemi per imaging di precisione, sempre con utilizzo di radioligandi, che consentono la visualizzazione più precisa dei tumori.

Non posso che augurarmi che il successo ottenuto dalla regione serva da cassa di risonanza e attragga sempre più investimenti stranieri sul territorio, come mi auguro che il territorio si impegni a mantenere e sviluppare ulteriormente le caratteristiche listate tra i parametri di valutazione. Quello che dal mio punto di vista è certo è che il Canavese in termini di capitale umano e stile di vita ha sicuramente moltissimo da offrire.