Babbo Natale, con la sua giacca rossa e il cappello bordato di bianco, è una figura inconfondibile che rappresenta lo spirito natalizio. Ma perché il suo abbigliamento è di questo colore? La risposta si trova in un mix di tradizione, arte e un pizzico di marketing. Questo articolo esplora le origini di Babbo Natale e come il rosso sia diventato il simbolo indiscusso del suo aspetto.
La figura di Babbo Natale affonda le sue radici in San Nicola, un vescovo vissuto nel IV secolo in Anatolia (l'attuale Turchia). San Nicola era noto per la sua generosità e per aver aiutato i bisognosi, guadagnandosi una reputazione che lo portò a essere venerato come santo protettore dei bambini e dei marinai. L'abbigliamento di San Nicola era quello tipico di un vescovo dell'epoca: una veste lunga, generalmente bianca o dorata, con dettagli rossi. Con il passare dei secoli, la figura di San Nicola si fuse con altre tradizioni folcloristiche europee, evolvendosi in personaggi come Sinterklaas nei Paesi Bassi e Father Christmas in Inghilterra. Tuttavia, il colore dominante della loro rappresentazione variava e non era ancora fissato al rosso.
Nel XIX secolo, il poema “A Visit from St. Nicholas”, conosciuto anche come “The Night Before Christmas”, di Clement Clarke Moore contribuì a plasmare l'immagine moderna di Babbo Natale come un uomo allegro e paffuto. Tuttavia, fu l'artista Thomas Nast, nelle sue illustrazioni per la rivista americana Harper’s Weekly, a definire ulteriormente l'aspetto di Babbo Natale. Nast lo rappresentò inizialmente con un abito di vari colori, tra cui il rosso, ma il rosso divenne sempre più prevalente nel corso degli anni.
Se il rosso era già presente nell'immaginario di Babbo Natale, fu la Coca-Cola a consolidarlo definitivamente negli anni ’30. La celebre campagna pubblicitaria del 1931, creata dall’artista Haddon Sundblom, raffigurava un Babbo Natale allegro e paffuto, vestito con un abito rosso bordato di pelliccia bianca. Questa versione di Babbo Natale non era completamente nuova, ma l’immensa diffusione delle pubblicità Coca-Cola contribuì a renderla l'immagine standard in tutto il mondo. Il rosso era perfetto per diverse ragioni: non solo era già associato alla tradizione e all’abbigliamento liturgico, ma era anche il colore simbolo del marchio Coca-Cola. Questo mix di tradizione e marketing rese il Babbo Natale rosso un’icona globale.
Oltre alla sua associazione storica e pubblicitaria, il rosso ha un profondo significato simbolico. È il colore della passione, dell’energia e della gioia, tutte emozioni legate al periodo natalizio. Inoltre, il rosso richiama il calore e la generosità, qualità che Babbo Natale incarna perfettamente.
L'immagine di Babbo Natale in rosso è il risultato di secoli di evoluzione culturale, influenze artistiche e strategie di marketing. Anche se oggi è difficile immaginarlo in un altro colore, il suo abbigliamento è molto più di una semplice scelta estetica: rappresenta tradizione, spirito di comunità e la magia del Natale. La prossima volta che vedrai Babbo Natale con il suo abito rosso, ricorda che dietro quel colore si nasconde una storia ricca e affascinante.