Galleria fotografica

La Festa della Mamma è una ricorrenza celebrata in molte parti del mondo per rendere omaggio alla figura materna e al ruolo centrale che svolge nella vita di ognuno. In Italia cade la seconda domenica di maggio, una data che unisce tradizione, affetto e gratitudine.

L’origine moderna di questa festa risale agli inizi del Novecento, quando negli Stati Uniti una donna di nome Anna Jarvis volle ricordare la madre scomparsa con una giornata dedicata alle mamme. Nel 1914, il presidente Woodrow Wilson rese ufficiale la Festa della Mamma come celebrazione nazionale. Da lì, l’idea si è diffusa in molti Paesi, adattandosi alle culture locali.

In Italia, la festività è stata introdotta nel secondo dopoguerra e si è rapidamente radicata nel calendario delle ricorrenze civili. Non è solo un’occasione per regalare fiori, biglietti o dolci pensieri: è un momento per riconoscere il lavoro, spesso silenzioso e continuo, che le madri svolgono ogni giorno, tra cura, sacrifici e amore incondizionato.

La Festa della Mamma non ha connotazioni religiose o politiche: è una celebrazione universale, che attraversa età, culture e generazioni. È un giorno per dire “grazie” a chi ci ha cresciuti, sostenuti e amati, spesso mettendo da parte se stessa. Che si tratti di un abbraccio, una telefonata o un semplice gesto, ciò che conta è ricordare quanto sia importante far sentire alle mamme l'affetto, oggi più che mai.