Il bilancio aziendale è l’insieme dei documenti redatti dall’impresa periodicamente per accertare la propria situazione finanziaria e patrimoniale. In poche parole, si tratta di una sorta di “fotografia” delle condizioni dell’azienda in un determinato momento. Esso è composto dal conto economico (che contiene i ricavi ed i costi); lo stato patrimoniale; la nota integrativa e il rendiconto finanziario, che analizza l’evoluzione dei flussi di cassa in entrata e uscita. Non è semplice redigere tali documenti, per tale ragione potrebbe essere utile avvalersi di un software bilancio, cioè un programma informatico in grado di produrre in maniera automatica la documentazione necessaria e analizzarla. Questo, infatti, consente di automatizzare il processo di redazione di bilancio, rendendolo più veloce e riducendo i possibili errori dovuti a una gestione manuale.
Perché utilizzare un programma per il bilancio?
Prima di capire quale sia il miglior programma per il bilancio per la propria attività, è doveroso analizzare quali sono i possibili vantaggi che derivano dall’utilizzo di questi particolari software. In estrema sintesi, un software bilancio ha diverse funzioni, ognuna delle quali semplifica, e non di poco, la gestione dell’organizzazione aziendale. In primo luogo, esso permette di gestire i fascicoli del bilancio, avvalendosi dei flussi guidati in base al tipo. Inoltre, consente di visualizzare in maniera contrapporta lo stato patrimoniale e il conto economico, e di gestire più conti simultaneamente. Tutto ciò agevola tutto l’iter necessario per poter redigere la situazione patrimoniale dell’attività. Inoltre, il software bilancio è utile per calcolare le imposte anticipate e differite mediante la compilazione automatica. Con un programma per il bilancio, si può anche gestire il rendiconto finanziario con metodi di calcolo differenti. Insomma, sono molteplici le ragioni che spingono gli imprenditori, liberi professionisti ecc. ad acquistare questi particolari software.
I vantaggi dei software per il bilancio d’esercizio
Il software bilancio è, come visto, un valido alleato non solo per le aziende, ma anche per i professionisti come i commercialisti e i consulenti aziendali. In pratica, si tratta di un grande aiuto per tutti coloro che sono tenuti dalla legge (o comunque vogliono) redigere il bilancio d’esercizio. Questo, perché si tratta di uno strumento con molteplici vantaggi. Ad esempio, permette di importare automaticamente i dati del bilancio, riducendo i tempi necessari all’inserimento manuale dei dati. Si tratta di un aspetto tutt’altro che secondario. Redigere il bilancio senza utilizzare questi particolari software, infatti, significa perdere ore e ore che potrebbero essere impiegate per altri scopi. Questa procedura, inoltre, limita anche la possibilità di commettere errori, altro aspetto tutt’altro che marginale. Un altro vantaggio è quello di controllare i dati in base all’anno di riferimento impostato e confrontarli rapidamente con quelli degli anni precedenti. Grazie a questi particolari software, infatti, è possibile fare delle rapide comparazioni tra i bilanci relativi agli anni d’esercizio antecedenti senza doversi preoccupare di sfogliare un’infinità di pagine di dati racchiuse nei faldoni. Ancora, un software per il bilancio, permette un confronto dell’azienda con i competitor, così da controllare gli indici in maniera più accurata.