di Giorgio Cortese
Il 6 luglio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del Bacio, conosciuta anche come World Kiss Day o International Kissing Day. Curiosamente, non è l’unica data dedicata a questa manifestazione d’affetto: anche il 13 aprile viene ricordata per lo stesso motivo. È proprio in quella giornata che si celebra il bacio più lungo mai registrato: 46 ore, 24 minuti e 9 secondi, protagonisti una coppia thailandese. Un record poi superato dalla stessa coppia il 6 luglio con un bacio durato ben 58 ore, dando così un nuovo significato simbolico alla giornata.
Ma il calendario internazionale propone anche altre date: negli Stati Uniti si festeggia il 22 giugno, mentre in India il 13 febbraio, alla vigilia di San Valentino. La diffusione della ricorrenza ha trovato terreno fertile anche sui social: ogni anno, milioni di utenti condividono scatti di baci appassionati, cinematografici o artistici, spesso accompagnati dall’hashtag #WorldKissingDay.
Il primo bacio della storia? In Mesopotamia, 4.500 anni fa. Un recente studio pubblicato su Science ha riscritto la storia del bacio: il primo bacio documentato risalirebbe infatti a circa 4.500 anni fa, in Mesopotamia, e non a 3.500 anni fa come si pensava precedentemente. "Nell’antica Mesopotamia – l’attuale Iraq e Siria – si usava scrivere in caratteri cuneiformi su tavolette di argilla", spiega Troels Pank Arbøll, ricercatore dell’Università di Oxford. "Molte di queste tavolette sono giunte fino a noi, e contengono chiari riferimenti al bacio come forma di intimità romantica, ma anche di amicizia e legame familiare".
Un gesto che fa bene alla salute. Oltre alla storia e al romanticismo, il bacio ha anche un impatto positivo sulla salute. Secondo una ricerca della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research, pubblicata sulla rivista Microbiome, un bacio di appena 10 secondi consente di scambiare circa 80 milioni di batteri, appartenenti a oltre 700 ceppi differenti. Questo scambio microbico contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, stimolando le difese naturali dell’organismo.
Ma non finisce qui: baciarsi aumenta il flusso salivare, un processo che aiuta a mantenere sani denti, gengive e cavità orale. Insomma, il bacio non è solo il linguaggio dell’amore, ma anche un piccolo alleato della nostra salute.