Galleria fotografica

di Giorgio Cortese

Il Giro d'Italia, detto anche Giro o Corsa Rosa è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane. Il Giro è stato istituito nel 1909 su idea dei giornalisti Tullio Morgagni, Eugenio Camillo Costamagna e Armando Cougnet, è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario ciclistico, insieme al Tour de France e alla Vuelta di Spagna, ed è inserito dall’Unione Ciclistica Internazionale nel circuito professionistico del Word Tour.

Storicamente è da ritenersi la seconda corsa a tappe più prestigiosa dopo quella francese, anche se, a cavallo tra gli anni Quaranta, negli anni Cinquanta, e durante gli anni Settanta del Novecento il prestigio e il numero di grandi ciclisti iscritti portarono il Giro ad avere un'importanza pari a quella del Tour, detto anche il Tour o la Grande Boucle. A Favria è transitato sabato 31 maggio 2025 la 20 tappa del 108 Giro e la febbre rosa impazza.

A Favria sono stati mobilitati i generosi Alpini, la sempre operosi Pro Loco, gli infaticabili volontari della Protezione civile Comunale e i tenaci Agricoltori per garantire, coordinati dalla Polizia Locale, Carabinieri e i Cantonieri Comunali per garantire la sicurezza lungo il percorso favriese garantendo lo svolgimento in sicurezza della manifestazione. Un proverbio latino, sempre attuale, dice: “l'unione fa la forza”. Io credo che oltre alla forza, l'Unione ci regali la speranza e la voglia di credere che qualcosa di meraviglioso possa ancora e sempre accadere.