Galleria fotografica

BOLLENGO - Lo scorso 2 giugno, alla Scuola di Applicazione dell'Esercito, a Torino, si è svolta la consegna delle onorificenze dal merito della Repubblica. Vi hanno partecipato il general di divisione Stefano Mannino, il prefetto Raffaele Ruberto, il sindaco torinese Stefano Lo Russo, il presidente del consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia, l'assessore regionale Andrea Tronzano. Nel corso della cerimonia, alla presenza del vice sindaco Roberto Varesio, Danilo Micheloni, residente a Bollengo, già brigadiere capo della guardia di finanza, molto impegnato nel volontariato, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Nato a Firenze nell'aprile del 1957, Danilo Micheloni, all’età di sette anni, si è trasferito con i genitori in Friuli, ad Aquileia in provincia di Udine. Il 15 ottobre 1975 si è arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza alla Scuola Alpina di Predazzo dove è stato fino al 9 novembre 1976 conseguendo la qualifica di neo finanziere. Ha frequentato il corso pluri stagionale al termine del quale gli è stata conferita la qualifica di «Alpiere». Il 19 novembre 1976 è stato trasferito alla allora seconda Legione Guardia di Finanza di Torino, da dove a sua volta è stato avviato alla Tenenza di Entrèves in Valle d’Aosta. Qui, nel febbraio del ’77, ha ricevuto un encomio semplice da parte dell’allora Comando Zona Piemontese (VIII) di Torino con la seguente motivazione: «Partecipava ad una rischiosa operazione di soccorso in occasione della caduta di una valanga su un automezzo in sosta per la ricerca di persone eventualmente sepolte, l’azione riscuoteva adeguati consensi presso le autorità locali e nella opinione pubblica».

Il 7 dicembre 1979 è stato trasferito definitivamente alla Compagnia di Ivrea dove è rimasto fino al 5 gennaio del 2008 (data del congedo). Qui ha svolto tutte le mansioni demandate al reparto e dal 1984 è stato scrivano presso la squadra Comando della Compagnia. Nel 1991 ha ricevuto la “croce d’argento per anzianità di servizio”. Nel 1994 ha partecipato al soccorso delle popolazioni colpite dall’alluvione nelle zone del Canavese. Nel 1995 è stato promosso al grado di vicebrigadiere. Da quanto è stato promosso sottufficiale ha comandato alternandosi con altri colleghi la squadra Comando della Compagnia Guardia di Finanza di Ivrea. Nel 1997 è stato promosso in prima valutazione al grado di Brigadiere.

Nel 2000, Danilo Micheloni ha ricevuto la «croce d’oro per anzianità di Servizio». Nello stesso anno ha partecipato nell’eporediese al soccorso delle popolazioni colpite dall’alluvione. Dal maggio a dicembre del 2001 è stato Comandante titolare in sede vacante della Squadra Comando della Compagnia di Ivrea. Nel 2003 ha ricevuto un’attestazione di Pubblica Benemerenza con medaglia e nastrino da parte del Capo del Dipartimento della Protezione Civile a firma di Guido Bertolaso: «per aver soccorso le popolazioni colpite nell’alluvione del Friuli». Nel settembre 2003 ad Ivrea, ha ricevuto il secondo «encomio semplice» da parte del Comando Regionale Piemonte. Nel 2004 è stato promosso al grado di Brigadiere Capo. Dopo il congedo per anzianità di servizio, il 23 gennaio 2008 si è iscritto all’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) Sezione di Ivrea. Nell’anno 2008 Micheloni è entrato a far parte del gruppo di volontariato della Protezione Civile del Comune di Bairo dove è rimasto fino ad agosto del 2012, partecipando a numerose operazioni di soccorso.
Nel 2009 la Regione Piemonte gli conferisce un attestato di riconoscimento con medaglia e nastrino a testimonianza dell’opera e l’impegno prestato nello svolgimento delle attività di protezione civile ed antincendio boschivo connesse alla gestione delle emergenze extraregionali e nazionali occorse negli anni 2008 – 2009 a firma del Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e dall’Assessore al Commercio e fiere, polizia locale promozione della sicurezza, Protezione Civile Luigi Sergio Ricca.

Nel mese di gennaio del 2009 è stato nominato, dal Consiglio di Sezione dell’A.N.F.I. di Ivrea, a «Segretario di Sezione». Nel settembre 2009, ha partecipato, come volontario della Protezione Civile di Bairo, in Abruzzo al soccorso delle popolazioni colpite dal Sisma, per tale operazione gli è stata conferita la seconda Benemerenza da parte del Capo del Dipartimento della Protezione Civile a firma di Guido Bertolaso. Dal mese di gennaio 2012 fa parte dell’Associazione Turistica della Pro Loco del Comune di Bollengo in qualità di consigliere. Dal mese di agosto 2012 si è iscritto al gruppo di Protezione Civile di Bollengo, dove tuttora presta la suo opera di volontariato. Nel mese settembre del 2012 ha partecipato, come volontario del sodalizio, in Emilia Romagna, al soccorso delle popolazioni colpite dal sisma per il quale è stato elogiato, con una targa, da parte del sindaco di Bollengo Luigi Sergio Ricca.

Nel novembre 2012 è stato eletto «sindaco di sezione» nelle elezioni per le cariche sociali periferiche dell’A.N.F.I. Sezione di Ivrea – quinquennio 2012/2017 – ed ha mantenuto la nomina di segretario. Nel dicembre 2012 la Regione Piemonte gli conferisce un attestato di riconoscimento con medaglia e nastrino a testimonianza dell’opera e l’impegno prestati nello svolgimento delle attività di protezione civile ed antincendio boschivo connesse alla gestione delle emergenze extraregionali e internazionali occorse negli anni 2010 – 2012, a firma del Presidente della Regione Roberto Cota e dell’Assessore all’ambiente, risorse idriche, acque minerali e termali, difesa del suolo, attività estrattive, economia montana, protezione civile Roberto Ravello. Dal 2013 è anche iscritto alla Sezione Alpini di Ivrea – Gruppo di Bollengo come socio «aggregato». Nel novembre 2017 è stato eletto «vicepresidente di sezione» nelle elezioni per le cariche sociali periferiche dell’A.N.F.I. Sezione di Ivrea – quinquennio 2017/2022 – ed ha mantenuto la nomina di segretario.

Dal 2020 al 2022 è stato impegnato come volontario di Protezione Civile alla campagna di distribuzione mascherine e vaccinazione in occasione della pandemia da Covid che ha colpito tutto il mondo. Nel dicembre 2022 la Regione Piemonte gli conferisce un attestato di riconoscimento con nastrino a testimonianza dell’opera e l’impegno prestati nello svolgimento delle attività di contrasto alla pandemia a firma del Presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e dell’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi. Il 24 Settembre 2023 è stato rieletto «vicepresidente di sezione» nelle elezioni per le cariche sociali periferiche dell’A.N.F.I. Sezione di Ivrea – quinquennio 2023/2028 – ed ha mantenuto la nomina di segretario.