Galleria fotografica

CANAVESE - Canavese terra di Carnevale: da Ivrea a Chivasso, passando per Agliè e Salassa. Ecco i programmi già ufficiali dei carnevali di quest'anno, grandi ritorni dopo lo stop forzato di due anni. Volete segnalare qualche manifestazione: basta inviare info e locandina via whatsapp al numero 347-5050796 o via mail a info@quotidianocanavese.it.

CARNEVALE DI LOCANA
19 febbraio
ORE 15.00 Ritrovo delle allegre mascherine e dei gruppi storici in Piazza Roma, davanti al Municipio, presentazione e consegna delle chiavi ai personaggi storici di Locana MAGNIN E MAGNINA
ORE 15.30 Sfilata delle mascherine lungo le vie del paese fino alla Piazza Gran Paradiso per continuare il pomeriggio con musica, cioccolata calda, vin brulè e chiacchiere di Carnevale!
ORE 17.30 Grande spettacolo di magia, divertimento e allegria per tutti i bambini al Vecchio Mulino con FASTER MAGIA Spettacolo varietà di Alberto Rossetto
ORE 19.00 CENA DI CARNEVALE al Vecchio Mulino
Fagiolata tipica (o agnolotti), antipasti e dolce, vino acqua
Euro 15,00 - Prenotazione Gastronomia Laboroi 0124.83113
Le maschere storiche porteranno un saluto agli ospiti della Rsa Vernetti.

CARNEVALE DI MURIAGLIO
Venerdi 17 febbraio
ore 20 apertura della manifestazione e investitura del Generale, sfilata notturna alla ricerca della Bela Castagnera;
ore 20.30 cena di gala.
Sabato 18 febbraio
ore 12 distribuzione faseuj e quaiette;
ore 14.30 ritrovo alla Casa della Musica;
ore 15 sfilata sulle note della Banda con i pifferi e tamburi di Baio Dora, le majorettes di Ozegna, gruppi storici e il gruppo Falconieri di Rivoli;
ore 17.30 gran fagiolata alla Casa della Musica.

CARNEVALE DI PAVONE CANAVESE
venerdi 24 febbraio
ore 20.30 piazza del municipio, presentazione dei personaggi e della graziosa Castellana; fiaccolata per le vie del paese e serata in musica con il gruppo Kiss.
sabato 25 febbraio
ore 10.30 passaggio dei poteri ai Castellani;
ore 14.30 carnevale dei bimbi al padiglione;
ore 21.30 serata danzante
domenica 26 febbraio
ore 10.30 corteo fino alla chiesa di Sant'Andrea;
ore 12.30 pranzo con i Castellani;
ore 14.30 corteo storico dal castello e sfilata;
ore 18 abbruciamento dello scarlo
lunedi 27 febbraio
ore 20.30 cena con polenta e merluzzo e musica.

CARNEVALE DI OZEGNA
Sabato 11 febbraio ore 21 uscita dei personaggi dal castello di Ozegna con illuminazione architetturale. Partecipano la banda e le majorettes.
Domenica 12 febbraio ore 10 Santa Messa;
ore 11.30 distribuzione dei fagioli grassi al palazzetto dello sport;
ore 12 grande fagiolata con i Gavasun.
Mercoledi 15 febbraio visita dei Gavasun alle scuole e al gruppo anziani.
Domenica 19 febbraio ore 14 sfilata a piedi con i gruppi storici.
Sabato 25 febbraio ore 20.30 cena di chiusura polenta e merluzzo.

CARNEVALE DI SAN GIORGIO CANAVESE
Sabato 11 febbraio ore 19 apericena dei Babaciu;
ore 20.30 chiusura della 49esima edizione con fiaccolata e rogo del babacio 2020;
a seguire presentazione dei personaggi della cinquantesima edizione e cerimonia di consegna delle chiavi del paese;
presentazione del Babacio.
Giovedi 16 febbraio ore 20 cena grassa di Carnevale.
Venerdi 17 febbraio ore 21 sfilata dei carri e dei gruppi mascherati;
ore 22 irriverente ballo in maschera.
Domenica 19 febbraio ore 11 fasoj e quajette distribuzione dei fagioli grassi;
ore 15 carnevale dei bambini e rogo del mini Babacio.
Lunedi 20 febbraio ore 20 cena in onore dei personaggi.
Martedi 21 febbraio ore 20 chiusura del carnevale 2023 con fiaccolata e rogo del Babacio.

CARNEVALE DI RIVARA
Carnevale degli Strassapapè 2023
domenica 26 febbraio
ore 11 distribuzione dei fagioli grassi anche da asporto e delle classiche frittelle di mele;
ore 14 inizio carnevale in maschera con intrattenimento musicale, giochi per bambini e tante sorprese.

CARNEVALE DI VISCHE
Venerdi 24 febbraio ore 19 proclamazione della Bela Ravisera 2023 in municipio;
ore 20 cena di apertura del carnevale al pluriuso.
Serata in musica con la partecipazione di Marco Zeta. Ingresso libero.
Sabato 25 febbraio ore 14.30 in piazza San Bartolomeo presentazione squadre e rioni;
ore 15 sfilata dei rioni, a seguire giochi e intrattenimento al salone pluriuso;
ore 20 apericena al pluriuso;
ore 21 gran ballo in maschera.
Domenica 26 febbraio ore 10.30 incontro con la delegazione di Crescentino, corteo con la banda;
ore 11.15 santa Messa;
ore 12 aperitivo, benedizione e distribuzione fasoi gres alla popolazione;
ore 14 ritrovo in piazza San Bartolomeo;
ore 14.30 partenza della seconda edizione della Carnival Run, camminata corsa in maschera.

CARNEVALE DI CUORGNE'
Sabato 18 febbraio
Festa di carnevale promossa dal Comune e dall'oratorio San Caravario
sfilata nelle strade del centro con l'Accademia filarmonica dei Concordi 
Ritrovo alle 14.30 nel piazzale interno del Comune.
Alle 15.30 in Manifattura merenda, giochi e tanto divertimento.

CARNEVALE DI SAN GIUSTO CANAVESE
Venerdì 17 febbraio ore 21 presentazione di Gerbolina e Tirapere 2023.
Domenica 19 febbraio ore 12.30 benedizione e distribuzione dei fagioli con le cotiche.
Sabato 4 marzo ore 21 ballo in maschera.
Domenica 5 marzo ore 14.30 carnevale dei bimbi.

CARNEVALE DI SALTO
Sabato 25 febbraio - Festa di carnevale a tema Lego
ore 14 ritrovo in piazza 1 maggio a Salto
ore 14.30 presentazione dei Conti del Carnevale
ore 15 sfilata con il carro per le vie del paese
ore 17 festeggiamenti in oratorio e falò di carnevale

CARNEVALE DI FOGLIZZO
Giovedì 16 Febbraio 2023
Ore 9.00: Il Conte, la Contessa e il seguito visiteranno l'Asilo,le Scuole Elementari e la Casa di Riposo "Hospice" per rendere omaggio ai loro sudditi portando allegria e caramelle.
Sabato 18 Febbraio 2023
Ore 14.00 PIAZZA DEL MERCATO - SFILATA CARNEVALESCA
La Sfilata, con la presenza del Conte e della Contessa e la partecipazione dei carri allegorici e delle maschere a piedi, attraverserà le strade del paese. Al termine "VIN BRULE". PREMI: Ai carri e ai gruppi mascherati(minimo 10 componenti regolarmente iscritti). Al termine della sfilata, in Piazza del Mercato la Proloco offrirà la merenda a tutti i bambini a base di pizza e the caldo terminando la giornata.
Domenica 19 Febbraio 2023
Ore 9.15 CASTELLO - DISTRIBUZIONE FASOI E QUAIETTE
La distribuzione inizierà dopo la benedizione del Parroco e il saluto del Conte e della Contessa. Non passeremo a fare la solita raccolta porta a porta ma si darà l'offerta all'ingresso del Castello.
Ore 11.00 CHIESA PARROCCHIALE - SS. MESSA
Il Conte, la Contessa e il seguito presiederanno al rito della SS. Messa.

CARNEVALE DI CASTELLAMONTE
Domenica 5 febbraio ore 9 presentazione damigelle, terzieri, clavario e piatto del Carnevale.
Sabato 11 febbraio uscita personaggi.
Domenica 12 febbraio carnevale dei bambini.
Mercoledì 15 febbraio serata al teatro parrocchiale.
Giovedì 16 febbraio ballo in maschera nella Rotonda Antoneliana.
Sabato 18 febbraio cena del carnevale a Filia.
Domenica 19 febbraio uscita Pignatun e fagioli.
Mercoledì 22 febbraio sfilata notturna dei carri allegorici.

CARNEVALE DI RUEGLIO
Venerdi 24 febbraio ore 22 discoteca
Sabato 25 febbraio ore 11.30 presentazione di Sandrin l'Emigrant e Rosa la Mercandera
ore 12 salone pluriuso distribuzione fagioli grassi e pranzo
ore 16 carnevale casa di riposo con i personaggi e la filarmonica
ore 21 sfilata notturna per le vie del paese a seguire musica
Domenica 26 febbraio ore 10 Santa Messa
ore 11.30 salone pluriuso pranzo e distribuzione polenta e merluzzo
ore 15.30 sfilata delle maschere e dei carri per le vie del paese

CARNEVALE DEI BAMBINI A CIRIE'
Sabato 18 febbraio
Divertimento in stile Minions, maschere e tanti coriandoli
Ritrovo alle 14.30 in piazza Castello con sfilata fino all'area Remmert e merenda

FESTA DI CARNEVALE VALPERGA
Venerdi 17 febbraio
dalle 19.30 apericena, musica, canti, balli e divertimento al K11
Premi per le maschere più sorprendenti e sorpresa dei ragazzi dell'oratorio

CARNEVALE DI FAVRIA
Domenica 19 febbraio
dalle 12 in piazza Martiri distribuzione dei fagioli grassi
dalle 14.30 spettacoli, giochi e balli di gruppo

CARNEVALE DI BOSCONERO
Sabato 18 febbraio ore 21 festa di carnevale
ricchi premi al migliore gruppo mascherato e alla maschera più bella e originale
salone pluriuso Don Manavello
Domenica 19 febbraio
ore 10 Santa Messa
ore 11 benedizione fagioli
ore 11.30 distribuzione faseuj e quajette
ore 12.30 pranzo al salone
Sabato 4 marzo
Carnevale dei Bambini
ore 15 ritrovo al salone Don Manavello con gli animatori
ore 16 tradizionale lancio dei palloncini
ore 17 merenda offerta dalla Pro loco.

CARNEVALE DI SAN MAURIZIO CANAVESE
Domenica 12 febbraio
ore 14 ritrovo in piazza Statuto mascherati
ore 14.30 sfilata per le vie del paese
ore 15 animazione
ore 16.30 rogo del carnevale
Verranno premiate le maschere migliori - Battaglia dei cuscini per grandi e piccini.

CARNEVALE DI MONTANARO
Domenica 12 febbraio ore 15 al padiglione delle feste presentazione e investitura del Corpo carnevalesco 2023.
Giovedi 16 febbraio ore 21.30 preserata con musica latina;
ore 22.30 Disco Balera con dj Alexio.
Venerdi 17 febbraio ore 21.30 serata disco con Eporadio.
Sabato 18 febbraio ore 14 visita del corpo carnevalesco ai cantoni e borghi del paese e al centro incontro anziani;
ore 20 cena del carnevale al padiglione delle feste;
ore 21.30 serata danzante con l'orchesta I Mirage.
Domenica 19 febbraio ore 9 benedizione e distribuzione dei fagioli con i Coscritti 2004 e il corpo carnevalesco;
ore 15.30 Carnevale dei bambini al padiglione delle feste;
ore 21 serata di gala con musica al padiglione delle feste.
Lunedi 20 febbraio ore 21 Sfilata sotto le stelle con i carri allegorici.

CARNEVALE DI CUCEGLIO
Venerdi 3 febbraio festa dei coscritti.
Sabato 4 febbraio ore 19 in Comune presentazione di Erbaluce e Barba Giogiu 2023. Ore 20.30 cena nel padiglione con la Bagna cauda e musica con Loris Gallo.
Domenica 5 febbraio tradizionale raccolta delle uova durante la quale sarà possibile prenotare fagioli e quajette.
Venerdi 10 febbraio ore 20 cena polenta e merluzzo, musica con Antonella e la Star Band.
Sabato 11 febbraio ore 14 carnevale dei bambini; ore 20 apericena, veglione in maschera, musica con band Emiglios.
Domenica 12 febbraio ore 10 in piazza Marconi distribuzione fagioli e quajette; ore 12 pranzo in compagnia;
ore 15 sfilata allegorica.

CARNEVALE DI CERETTI DI FRONT
Domenica 5 marzo dalle 14.30 alle 18.30 tutti in piazza: animazione, artisti di strada, balli di gruppo, musica, spettacoli, clown, falò del Re Carnevale, testamento di Madama Tufeia e monsù Fasol. Un tripudio di coriandoli e stelle filanti sfileranno per le vie della borgata con i carri allegorici.

CARNEVALE DI IVREA
Domenica 5 febbraio 2023 Terzultima Domenica di Carnevale
ore 09.15 Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (piazza 1° Maggio) e San Giovanni (piazza Boves). Visita del  Generale , dello Stato Maggiore e i Pifferi e Tamburi alle Fagiolate.
ore 10.40 Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia. Il Sostituto prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale dovranno essere annotati tutti gli accadimenti del Carnevale.
ore 11.30 Prise du Drapeau in piazza di Città. Antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei  Pifferi e Tamburi.
ore 12.30 Banchetto inaugurale del Generale e del Brillante  Stato Maggiore. Al termine il Sostituto del Gran Cancelliere legge il verbale di apertura che viene firmato dai presenti. I Pifferi e Tamburi eseguono l’obada detta alzata da tavola.
ore 14.30 Alzata degli  Abbà. Il corteo, preceduto dall’ufficiale addetto alle Bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. Il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni.
ore 14.30 Parrocchia di San Grato
ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio
ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico
ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo
ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore
ore 17.30 Generala in piazza Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.

Domenica 12 febbraio 2023 Penultima Domenica di Carnevale 
ore 9.00 Distribuzione dei fagioli grassi presso le fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (via Lago San Michele), Torre Balfredo (via Grandina) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire).
ore 10.00 Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti
ore 10.30 Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino. I carri da getto schierati all’inquadramento a partire dalle ore 9,30 in corso Massimo d’Azeglio, sfilano nelle vie del centro fino alla piazza del Rondolino per la presentazione ufficiale.
ore 12.00 Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio. Il delegato del Bano della Croazia per il Borghetto e il Console Maggiore di San Maurizio, incontrandosi sul ponte, rievocano la riappacificazione tra i due rioni storicamente antagonisti, che leggenda vuole resa possibile dall’intervento delle donne alla fine del ‘700.
ore 12.30 Pranzo della Croazia in Borghetto. La riappacificazione si festeggia durante il banchetto ufficiale al termine del quale, data lettura del verbale, si forma il Corteo Storico per procedere alla seconda Alzata degli Abbà.
ore 14.30 Alzata degli Abbà. Il corteo, preceduto dall’ufficiale addetto alle bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. All’interno dell’abitazione il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni.
ore 14.30 Parrocchia di San Grato
ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio
ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico
ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo
ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore
ore 17.30 Generala in piazza di Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del  Generale.

Giovedì 16 febbraio 2023 Giovedì Grasso
ore 09.00 Visita del Generale con lo  Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea.
ore 14.00 Passaggio dei poteri in piazza di Città. Nel Palazzo Municipale il Sindaco affida simbolicamente i poteri civili della Piazza al Generale imponendogli la fascia bianco-rossa che viene indossata dalla spalla destra al fianco sinistro annodandola sul medesimo dopo un giro orizzontale sui fianchi. Gli Ufficiali e le Vivandiere indossano a tracolla una fascia simile, mentre quella degli Aiutanti di Campo è rosso-blu.
Il Sostituto dà lettura dell’Ordinanza del Generale .
Calzata del Berretto Frigio. In ottemperanza delle disposizioni del Generale tutti i cittadini presenti in piazza sono invitati dal Sostituto ad indossare il Berretto Frigio che dalla domenica sarà indispensabile per non essere fatti oggetto di gentile e moderato getto d’arance.
ore 15.00 Partenza della Marcia. Aprono il Corteo Storico l’Ufficiale addetto alle Bandiere, gli Alfieri con le Bandiere delle Parrocchie e i  Pifferi e Tamburi . Seguono a cavallo il Generale, lo Stato Maggiore e le Vivandiere, il Sostituto e gli  Abbà . La Marcia procede secondo il seguente percorso: corso Cavour, corso Nigra, Borghetto, piazza Gioberti, via Arduino, via Palestro, corso Massimo d’Azeglio fino alla Chiesa di San Lorenzo per poi tornare in centro e raggiungere piazza Castello attraverso via Palma e via delle Torri.
Fagiolata Cuj d’via Palma (via IV Martiri). Dopo il passaggio del Generale prende il via l’assaggio e la distribuzione dei fagioli grassi.
ore 15.00 Festa dei bambini in piazza Ottinetti 
Giochi ed animazione per la tradizionale Festa dei Bambini organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja; 
ore 16.15 Visita al Monsignor Vescovo presso il Seminario Maggiore. Il Corteo Storico viene ricevuto in Vescovado dove il Generale presenta gli Ufficiali e gli Abbà ai quali il Vescovo porge il rituale dono. Dopo la lettura del verbale e l’apposizione del sigillo vescovile i Pifferi e Tamburi suonano in onore del Vescovo.
ore 17.15 Visita al Sindaco in piazza di Città. La Marcia scende al Palazzo Municipale dove nella Sala Dorata il Primo Cittadino riceve l’omaggio dei piccoli Priori e offre loro i doni di rito. Il Sostituto legge il verbale che viene sottoscritto e bollato dal Sindaco.
ore 17.30 Generala in piazza Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
ore 18.00 Visita del Generale e dello Stato Maggiore alla Fagiolata di via Palma (via IV Martiri).
ore 18,30 Cerimonia dell’investitura degli Oditori et Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese.

Sabato 18 febbraio 2023 Sabato di Carnevale
ore 08.15 Visita del  Generale , del Sostituto Gran Cancelliere e dello  Stato Maggiore alle Autorità Militari. Di ogni visita il Sostituto redige l’apposito verbale.
ore 11.00 Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia con presentazione del Gruppo alla Cittadinanza in Piazza Ottinetti.
ore 12.00 Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città. Dopo la parata nelle vie del centro storico la Scorta d’Onore della Mugnaia, deposta la Bandiera del Primo Battaglione Cacciatori della Repubblica Cisalpina ed assunta quella della Scorta, confluisce sotto il comando del Generale.
ore 21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale.
La Mugnaia, dopo aver indossato il tradizionale abito bianco, si trasferisce dall’Ufficio del Sindaco alla Sala Dorata dove le viene appuntata sulla sciarpa verde la spilla con Pala e Pich su coccarda rossa, omaggio del Generale. Le viene presentato il Sostituto dall’Aiutante di Campo a lei addetto; il Sostituto a sua volta le presenta il Generale e tutti gli altri protagonisti del Carnevale. Al suono del campanone, il Sostituto dà lettura di nomina; all’atto della proclamazione, la Mugnaia esce sul balcone centrale del Palazzo per ricevere l’abbraccio della Città.
ore 21.30 Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia. La Mugnaia al braccio del Generale prende posto nel corteo composto da  Pifferi e Tamburi , Banda Musicale, Alfieri con gli omaggi floreali, Scorta d’Onore, Damigelle, Paggi, Mugnaio (Toniotto) accompagnato dal Sostituto Gran Cancelliere, Ufficiali e Vivandiere dello Stato Maggiore, Podestà ed il suo seguito, Abbà accompagnati dai Credendari, Goliardi e aranceri delle due squadre a piedi che hanno fatto ala all’uscita della Mugnaia dal Palazzo Municipale. Il corteo attraversa la città per ricevere l’omaggio degli aranceri delle altre squadre a piedi schierate sul Lungo Dora e di tutta la cittadinanza.
Percorso: piazza di Città, via Arduino, piazza Maretta, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, via Palestro, via Macchieraldo, via Varmondo Arborio, P.zza Castello, vicolo delle Torri, via Palma, via Arduino, piazza di Città.
ore 22.30 Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.
ore 23 Ballo in Piazza di Città e conclusione in Municipio con il brindisi e la Canzone del Carnevale.

Domenica 19 febbraio 2023 Domenica di Carnevale
ore 09.00 Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).
ore 09.30 Giuramento di Fedeltà del Magnifico  Podestà in piazza Castello. Il Podestà con il suo seguito e i Credendari, salendo per via della Cattedrale, si recano in piazza Castello per effettuare davanti all’antica sede del Comune il giuramento di fedeltà agli Statuti alla presenza del Corteo Storico.
ore 10.00 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta.  Generale, Mugnaia e il loro seguito fanno visita alla fagiolata per il rituale assaggio dei fagioli e per l’inizio della distribuzione delle razioni benefiche. Il Podestà al Castellazzo scalza la pietra per la Preda in Dora dai ruderi del Castellazzo con l’antico martello d’arme. Sfilata dei Gruppi Storici ospiti.

ore 10.30 Preda in Dora sul Ponte Vecchio. Il Podestà con il suo seguito e i Credendari, accompagnato dagli Alfieri e dai  Pifferi e Tamburi , volgendo le spalle al parapetto del ponte, getta dietro di sé verso valle la pietra tratta dal Castellazzo pronunciando la frase “Hoc facimus in spretum olim Marchionis Montisferrati, nec permittemus aliquod aedificium fieri ubi erant turres domini Marchionis” (facciamo questo in dispregio del Marchese del Monferrato, né permetteremo che alcun edificio abbia a sorgere dove erano le torri del signor Marchese) in segno di rifiuto di ogni forma di tirannia. La Mugnaia con il Generale, lo Stato Maggiore e la Scorta d’Onore assistono alla Cerimonia dalla sponda destra del fiume.

ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d'Azeglio per verifiche e controlli.
Vengono controllati, dal veterinario della Fondazione, tutti i cavalli sia a livello documentazione che stato fisico, compresa la correttezza delle ferrature agli arti. I controlli passano ai carri che devono avere in regola la documentazione di “bordo” (collaudo statico carro, brevetti conducenti, documenti cavalli per ASL) e anche alcune corrispondenze al regolamento (sicurezza e misure del carro, maschere di protezione aranceri). Ultimo, non certo a livello di importanza, l’alcool test eseguito su tutti i conducenti da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti. Dopo tutte le verifiche i carri vengono distribuiti nelle varie piazze di tiro in attesa dell’inizio della battaglia.

ore 14.00
Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e sfilata dei Gruppi Storici ospiti. Gli Alfieri con le Bandiere dei Rioni, i Pifferi e Tamburi, il Generale con lo  Stato Maggiore , il Sostituto e gli Abbà a cavallo; la Banda Musicale, la Mugnaia con le Damigelle sul cocchio dorato trainato da tre cavalli bianchi; la  Scorta d’Onore della Mugnaia ; i Paggi a cavallo, il Mugnaio (Toniotto) sul carro dei rifornimenti, il Podestà sul carro con i Credendari a cavallo, i gruppi storici ospiti, percorrono il corso di gala: piazza di Città, via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Re Umberto, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, corso Massimo d’Azeglio, via IV° Reggimento Alpini (Ufficio del Turismo), via Cascinette, corso Massimo d’Azeglio, piazza Balla, via Palestro, piazza di Città. Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: interno (piazza Ottinetti e piazza di Città) ed esterno (Borghetto, piazza del Rondolino passando da Lungo Dora e piazza Freguglia).

ore 17.30
Generala in piazza di Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.

Lunedì 20 febbraio 2023 Lunedì di Carnevale
ore 09.30 Zappate degli Scarli. Il  Generale , preceduto dagli Alfieri e dai  Pifferi e Tamburi , e scortato dallo  Stato Maggiore , accompagna una coppia di sposi dell’anno in ogni Rione sul luogo dove sarà innalzato lo Scarlo . Il Sostituto Gran Cancelliere, issato su di uno sgabello a forma di tamburo, dà lettura del verbale della cerimonia e gli sposi, con il piccone e la pala, danno ciascuno un colpo sul terreno nel punto destinato allo Scarlo, mentre tutti i presenti recitano in coro: “As pianta ‘l pic a l’uso antic”.
ore 9.30 Parrocchia di San Maurizio
ore 10.00 Parrocchia di Sant’Ulderico
ore 10.30 Parrocchia di San Lorenzo
ore 11.00 Parrocchia di San Salvatore
ore 11.30 Parrocchia di San Grato
ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.
Vengono controllati, dal veterinario della Fondazione, tutti i cavalli sia a livello documentazione che stato fisico, compresa la correttezza delle ferrature agli arti.
I controlli passano ai carri che devono avere in regola la documentazione di “bordo” (collaudo statico carro, brevetti conducenti, documenti cavalli per ASL) e anche alcune corrispondenze al regolamento (sicurezza e misure del carro, maschere di protezione aranceri). Ultimo, non certo a livello di importanza, l’alcool test eseguito su tutti i conducenti da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti. Dopo tutte le verifiche, i carri vengono distribuiti nelle varie piazze di tiro in attesa dell’inizio della Battaglia.
ore 14.15 Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte. Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro su un unico percorso: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
ore 17.30 Generala in piazza di Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.

Martedì 21 febbraio 2023 Martedì di Carnevale
ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli. Vengono controllati, dal veterinario della Fondazione, tutti i cavalli sia a livello documentazione che stato fisico, compresa la correttezza delle ferrature agli arti.
I controlli passano ai carri che devono avere in regola la documentazione di “bordo” (collaudo statico carro, brevetti conducenti, documenti cavalli per ASL) e anche alcune corrispondenze al regolamento (sicurezza e misure del carro, maschere di protezione aranceri). Ultimo, non certo a livello di importanza, l’alcool test eseguito su tutti i conducenti da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti. Dopo tutte le verifiche i carri vengono distribuiti nelle varie piazze di tiro in attesa dell’inizio della Battaglia.
ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico e sfilata dei Gruppi Storici ospiti piazza di Città, via Arduino, piazza Maretta, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Re Umberto, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, corso Massimo d’Azeglio, via IV° Reggimento Alpini (Ufficio del Turismo), via Cascinette, corso Massimo d’Azeglio, piazza Balla, via Palestro, piazza di Città.
Battaglia delle arance
ore 17.45 Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città.
ore 20.00 Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo. Gli  Abbà , reggendo un lume, preceduti da Pifferi e Tamburi e accompagnati da Generale e  Stato Maggiore , raggiungono la piazza a cavallo. I due Abbà del Rione smontano e compiono un giro attorno allo Scarlo . Un ufficiale, che li accompagna tenendoli per mano, porge loro una fiaccola accesa ed il fuoco viene appiccato.
ore 21.30 Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città. La Mugnaia, in piedi sul carro dorato, nel momento in cui viene appiccato il fuoco dagli Abbà, leva alta la spada simbolo del riscatto dal tiranno finché la bandiera tricolore in cima allo Scarlo non è del tutto consumata dal fuoco. Intanto il Generale saluta militarmente stando in piedi sulle staffe del suo cavallo. Quanto più velocemente le fiamme risalgono il palo, tanto più la folla all’esclamazione a brusa!.. a brusa!, sottolinea il segno di buon auspicio per l’anno da poco iniziato.
ore 22.15 Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
Marcia funebre. In seguito all’abbruciamento dell’ultimo Scarlo, il Generale scende da cavallo e, conducendo il suo cavallo al morso, dà avvio alla Marcia funebre durante la quale i Pifferi e Tamburi eseguono una triste pifferata a commento del Funerale del Carnevale, mentre gli Ufficiali trascinano sul selciato le loro sciabole. I cittadini seguono il corteo in rigoroso silenzio indossando per gli ultimi momenti il  Berretto Frigio .
ore 22.45 Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti. La Marcia funebre si conclude in piazza Ottinetti dove il Generale si accommiata dai Pifferi e Tamburi e li ringrazia, congedandoli simbolicamente in ricordo dei tempi in cui versava loro il soldo per la campagna. Tutti si scambiano il tradizionale saluto Arvédze a giòbia ‘n bot. Il Generale e lo Stato Maggiore tenendosi a braccio e cantando la Canzone del Carnevale si recano di corsa al Palazzo Municipale.
ore 23.00 Verbale di chiusura in piazza di Città. Nel Palazzo Municipale il Generale passa in rassegna lo Stato Maggiore e appunta sul petto dei propri Aiutanti di Campo le insegne della Campagna. Vengono deposti i simboli del potere, il Sostituto legge il verbale di chiusura.

Mercoledì 22 febbraio 2023
Mercoledì delle Ceneri ore 11.00. Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora. Distribuzione buoni presso la Sede del Comitato della Croazia (Vicolo del Forno 6) e il 14 febbraio direttamente in piazza Lamarmora fino ad esaurimento.

STORICO CARNEVALONE DI CHIVASSO
Sabato 4 Febbraio ore 20,30 Castello dei Conti di Biandrate in San Giorgio Canavese GRAN GALA’ DI CARNEVALE
Partecipa l’Ordine delle Bele Tôlere e la Veneranda Società di San Sebastiano
Cena di Gala con le musiche di “PAOLO & CHIARA”
Domenica 12 Febbraio RIEVOCAZIONE STORICA DELL’INVESTITURA DELL’ABBA’
Cerimoniere: Cristiana Verga
Araldo di San Sebastiano: Riccardo Bassan
Partecipano: òa Veneranda Società di San Sebastiano, l’Ordine delle Bele Tôlere, il Gruppo Storico Sbandieratori e Musici di San Damiano d’Asti e la Filarmonica "G. Verdi" di Chivasso
ore 15,00 Palazzo Santa Chiara Partenza del Corteo Storico e sfilata lungo le vie del centro storico
ore 15,30 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta Celebrazione Eucaristica in onore di S. Sebastiano e cerimonia di Investitura del 68° Abbà dello Storico Carnevale FRANCO D’AGUANNO
ore 16,30 P.zza Carletti – balcone di Palazzo Rubatto (sede Pro Chivasso L’Agricola) Consegna delle Chiavi della Città e Lettura del Proclama dell'Abbà
Martedì 14 Febbraio ore 21,00 Chiesa di Santa Maria degli Angeli CONCERTO DI SAN VALENTINO
Giovedì 16 Febbraio SOLENNE INCORONAZIONE DELLA BELA TOLERA
ore 20,30 Passeggiata musicale della Bela Tolera, dell'Abbà e della Corte per le vie del Centro Storico , accompagnati dall'Ordine delle Bele Tolere, dalla Veneranda Società di San Sebastiano, dal Cerimoniere, dall’ Araldo, dalla Filarmonica "Città di Chivasso", dalla Filarmonica G.Verdi, e dalle Maschere Ospiti 
ore 21,00 Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti Cerimonia di Incoronazione della 87a Bela Tolera ARIANNA GRECO
Al termine della Cerimonia, intrattenimento comico in compagnia di Carlotta Iossetti Alias Magna Angiölina
Dalle ore 20.30 P.zza C.A Dalla Chiesa CARNIVAL STREET PARTY
Sabato 18 Febbraio Ore 17.30 Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti Concerto per famiglie
ore 21,00 Sala Danze “LA SUERTE” NOTTE MASCHERATA IN DISCO Musiche e DJ Set
Domenica 19 Febbraio ore 11,15 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta SANTA MESSA
ore 15,00 SFILATA DI CARNEVALE Sfilata di gruppi mascherati di Borghi e Frazioni chivassesi, carri allegorici e maschere ospiti per le vie del Centro Storico 
ore 18,30 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta Messa Organistica “alla maniera di Padre Davide da Bergamo”. Iniziativa promossa dall’Associazione Organistica del Canavese (AODC) in occasione del Carnevale.
Lunedì 20 Febbraio ore 16,00 Oratorio Beato Angelo Carletti CARNEVALEBIMBI
Martedì 21 Febbraio ore 21,00 CARNEVALE SOTTO LE STELLE Sfilata di gruppi mascherati di Borghi e Frazioni chivassesi, carri allegorici, e maschere ospiti per le vie del Centro Storico.
ore 22,00 Piazza della Repubblica ROGO DI MESSER CARNEVALE
Giovedì 23 Febbraio ore 21,00 Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti CONCERTO OFFERTO DALLA FILARMONICA CITTA’ DI CHIVASSO IN OCCASIONE DEL CARNEVALE PER IL 175 ° ANNIVERSARIO DALLA SUA FONDAZIONE
Venerdì 24 Febbraio ore 21,15 Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti  Spettacolo comico “TUT A POST” con MARCO & MAURO Ingresso a pagamento: 10 Euro
Sabato 25 Febbraio Dalle ore 21,00 Piazza D’Armi – Foro Boario AGRICOLA CARNIVAL PARTY
Festa in maschera ( e non…) sotto le stelle  Food Drink / DJ Set/..Stret Food e tanto altro  Ingresso Libero In collaborazione con IL LIDO 2.0.
Domenica 26 Febbraio dalle ore 10.00 Foro Boario Street Food per tutta la giornata
ore 10,00 Presentazione delle Maschere e dei Gruppi Ospiti
ore 11,00 Passeggiata delle maschere, dei Gruppi musicali e folcloristici
ore 12,00 Aperitivo offerto dal Borgo Vercelli
ore 14,30 GRAN CARNEVALONE Sfilata di Carri Allegorici, Bande e Maschere per le vie del Centro Storico Ingresso 8,00 Euro – Gratuito residenti e minori di 12 anni  (in caso di maltempo sarà rinviato a Domenica 5 Marzo).

 

CARNEVALE DI AGLIE'
Sabato 21 gennaio ore 14.30 salone Paglia, Carnevalone dei bambini con animazione del Mago Raffa;
ore 21 salone Paglia, spettacolo teatrale la Combriccola dej farinej presenta "Tornerò? Non lo so", commedia brillante in due atti.
Domenica 22 gennaio ore 15 presentazione dei Conti di San Martino 2023 accolti dalle note dei Pifferi di Arnad dal palazzo comunale.
Giovedi 26 gennaio ore 21 Concerto di Carnevale a cura del corpo musicale Santa Cecilia di Agliè.
Venerdi 27 gennaio ore 21 Serata Revival al salone Paglia.
Sabato 28 gennaio ore 20 nel salone Paglia Cena a Self Service. Serata allietata dall'orchestra Tony D'Aloia. Ingresso al ballo gratuito. Prenotazioni cena: 349-7301967.
Domenica 29 gennaio ore 11.15 Santa Messa con i Conti e il gruppo storico; ore 12 in piazza Castello benedizione fagioli grassi; ore 14.30 grande sfilata allegorica e rogo dell'Oloch.

CARNEVALE DELLA VALLE SOANA
Sabato 28 gennaio ore 19.45 Cena Povera e presentazione dei personaggi del Carlevà dla Valsoana, Ruga e Ahcapineri. Salone polivalente, piazza Mistral a Ronco Canavese. Evento organizzato dalla Pro loco di Ronco con la partecipazione delle parrocchie della Valle Soana. Prenotazione obbligatoria entro il 25 gennaio al numero 349-1025938. Partecipazione del gruppo dei costumi tradizionali Li Viri Gonel. Dalle 23 alle 3 si balla con Dany Dj.

CARNEVALE DI SALASSA
Sabato 4 febbraio ore 10 in municipio presentazione dei Principi 2023;
ore 21 sfilata notturna dei carri allegorici per le vie del paese.
Domenica 5 febbraio ore 9.30 fagiolata in via Don Porporato;
ore 14.30 grande sfilata dei carri allegorici e dei gruppi nelle via del paese.

CARNEVALE DI ROMANO CANAVESE
Venerdi 10 febbraio ore 21 presentazione della Domina 2023 e del suo seguito dal balcone del palazzo comunale e consegna al Console e alla Domina dei simboli del potere da parte del sindaco;
ore 21.30 fiaccolata per le vie del paese con la banda musicale;
ore 22 serata in maschera in piazza Ruggia.
Sabato 11 febbraio ore 11.30 benedizione e distribuzione Fasoj Gras;
ore 12.30 pranzo di carnevale;
ore 21 ballo in maschera.
Domenica 12 febbraio ore 11 funzione religiosa con i personaggi;
ore 14 sfilata dei gruppi e dei carri allegorici;
ore 18 abbruciamento del burler d'marias in piazza Ruggia.

CARNEVALE DI MONTALTO DORA
Venerdi 10 febbraio ore 21 presentazione dei personaggi dal balcone del Comune con la partecipazione de I Castellani di Montalto Dora;
ore 22.30 serata danzante con il gruppo Dolce Vita.
Sabato 11 febbraio ore 9.30 fagiolata benefica;
ore 15 ballo dei bambini;
ore 19.30 gran cena del carnevale;
ore 22 serata danzante con l'orchestra Orchidea.
Domenica 12 febbraio ore 9.30 sfilata a piedi e corteo storico per le vie del paese;
ore 11 Santa Messa;
ore 14.30 sfilata con tradizionale Cavalcata Napoleonica e con la partecipazione di carri allegorici, gruppi a piedi e bande;
ore 17 in piazza del Comune premiazione dei partecipanti;
ore 19.30 gran cena fritto misto;
ore 22 serata danzante con 77 Spanks.
Lunedi 13 febbraio dalle 13 visita dei personaggi agli asili;
ore 19 cena polenta e merluzzo;
ore 22 abbruciamento dello scarlo;
ore 22.30 serata danzante in compagnia di Miche La Voce.