Galleria fotografica

CERESOLE REALE - Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a 2200 metri di quota, l'invaso del Serrù è uno dei laghi alpini da cui Iren produce energia elettrica rinnovabile. Immersi nella natura e lontani dal caos della città, i guardiani della diga effettuano turni di una settimana per presidiare l’impianto 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Festività incluse. Si lavora sempre in coppia e in inverno, quando la strada che da Ceresole sale al Serrù, non è percorribile, il luogo di lavoro si raggiunge in elicottero.

Un lavoro fatto di analisi dati e misurazioni, ma che nel tempo libero permette di godersi in piena calma tutte le bellezze della natura circostante. Nei giorni scorsi il TG3 del Piemonte ha dedicato ai guardiani della diga un ampio servizio, proprio per mettere in luce le particolarità di questo lavoro che non conosce soste. E' vero che gli impianti sono controllati anche da remoto ma c'è sempre bisogno di un presidio sul posto. E quel presidio si fa in quota dove, in questo periodo, l'unica compagnia è la poca fauna che osa sfidare il freddo e la neve. Natale, capodanno, l'epifania: giorni comuni per chi lavora in diga, anche se sul calendario sono scritti col rosso.

Il servizio sui guardiani delle dighe è disponibile su RaiNews CLICCANDO QUI.