CUCEGLIO - In una società che corre concentrata sull’ «io» a ritmi frenetici, la festa del Santo patrono può e deve essere un cruciale momento di condivisione, una preziosa occasione di sentirsi «noi», inteso come «comunità», riscoprendo tradizioni e valori antichi. Tutto questo, oltre a tantissimo divertimento, voglia di stare insieme, allegria, buona musica e ottimo cibo, caratterizzerà l’attesa patronale di Sant’Eusebio a Cuceglio. Saranno quattro giorni intensi, da venerdì 28 luglio a lunedì 31, grazie alla passione, impegno e organizzazione della Pro loco.
La festa avrà come punto di riferimento il padiglione coperto di via Duca di Genova angolo via per Agliè a Cuceglio. Particolarmente ricco il programma dell’iniziativa. Si parte con il «botto» venerdì 28 luglio dalle ore 20. Per le buone forchette l’appuntamento è con la gustosa cena «Mare e Monti» alla carta (prenotazioni al numero di telefono 3493314898). Momento clou della serata inaugurale lo show della Shary Band.
Sabato 29 luglio dalle ore 20 ci si potrà concedere (solo su prenotazione) qualche peccato con gusto. Ritorna infatti la paella per la cena «Spagnola» alla carta. Per gli amanti delle danze spazio alla formidabile orchestra Antonella e Star Band. Domenica 30 Luglio, sempre alle 20, la Pro loco «cala l’asso»: cena alla carta con specialità panzerotti (per prenotazioni bisogna chiamare il numero 3493314898). Intrattenimento musicale affidato a Discovintage DJ Set Renzo Costa. Lunedì 31 luglio gran finale dalle ore 20 con la cena «American party» alla carta (prenotazioni al 3493314898) e tanta musica e divertimento con l'orchestra Roberto Polisano.
Non mancheranno i momenti più tradizionali della festa di Sant’Eusebio, come la Santa Messa di lunedì con al termine un imperdibile rinfresco e incanto organizzati dagli affiatati priori 2023, Mauro Costa Zana e Palmira Antoniciello, per raccogliere fondi al fine di sistemare la chiesetta di Cascina Cuffia. «Per gli sportivi – concludono dalla Pro loco di Cuceglio – segnaliamo due eventi importanti: la partita di calcio al “Ferrarotti” tra scapoli e ammogliati e il Memorial Carlo Accotto di bocce. Un ringraziamento lo vogliamo infine rivolgere a tutti coloro che ci danno una grossa mano per la buona riuscita della festa, a chi verrà nei 4 giorni e agli sponsor che hanno dato un contributo prezioso per il ritorno del libretto della Festa Patronale che con una 20ina di pagine stampate a colori racconta programma e iniziative».