CUORGNE’ - L’ex sala consiliare del Comune di Cuorgnè ha aperto le sue porte oggi, venerdì 3 marzo 2023, per ospitare gli Antinomia. La rock banda canavesana è tornata con un nuovo singolo inedito e con nuovo videoclip, «Fenix», disponibile in edizione limitata in versione Jacket CD, su iTunes e nei migliori digital store. In ascolto su Spotify, Deezer e in visione su YouTube. Il singolo arriva a breve distanza da «Zhero», seconda pubblicazione di questa nuova fase che ha definitivamente sancito la crescita musicale del gruppo guidato da Riccardo Rizzi dai suoi esordi ad oggi. Il brano esce in concomitanza con i festeggiamenti dei primi 15 anni di attività del progetto. Il filmato vede la band esibirsi all’interno della suggestiva location dell’ex chiesa Santissima Trinità di Cuorgnè, la loro città di origine.
«Per noi è stato un piacere ricevere la loro richiesta – ha commentato il sindaco, Giovanna Cresto – Innanzitutto perché questo video e singolo sono l’occasione di valorizzare un luogo di per sé già molto bello, come l’ex chiesa della Santissima Trinità. Ci fa inoltre piacere che si sentano a casa. Non c’è cosa più bella di avere dei ragazzi giovani che compiono il loro percorso, vanno lontano, ad imparare cose nuove, ma che poi hanno radici e tornano nella loro città. In più, siamo contenti di organizzare insieme a loro un concerto che li riporti a suonare dal vivo a Cuorgnè, festeggiando, dove tutto è iniziato, i 15 anni di attività musicale degli Antinomia».
Dopo la vittoria del «Grande Nazione Rock Contest» promosso dai Litfiba e Virgin Radio che li ha portati ad esibirsi sul palco insieme alla storica band toscana nel 2012, e a compimento della prima trilogia dedicata all’uomo, con la pubblicazione di «Illusioni Ottiche», «Mantra» (prodotto da Madaski, Africa Unite), «Kronos» (Egea Music), i recenti singoli «Jil» e «Zhero» e dopo aver suonato nelle principali città italiane, il gruppo si riaffaccia, quindi, nel panorama nostrano con il nuovo progetto audio visivo «Fenix». Registrato, mixato e masterizzato presso gli «Imagina Studio» di Torino da Alessandro Ciola, già fonico produttore del terzo album della band.
«Fenix è una ballata rock con un sound moderno, contaminata da un’equilibrata venatura elettronica – ha spiegato Riccardo Rizzi - Proseguendo sul filo del nuovo concept originato da “JIL”, che narra le gesta della cassandra contemporanea, profetessa della crisi della civiltà umana nel mondo globalizzato e “Zhero”, il “Mostro” sciamano che trasforma i connotati della società, Fenix, terzo capitolo di una nuova quadrilogia, incarna la “figura spirituale e divina” che innesca un’intensa riflessione dovuta ad una perdita e la catartica volontà di “resurrezione” dell’animo umano. Un’azione purificatrice che, attraverso il dolore e la consapevolezza, può dare nuova linfa e speranza all’umanità».
La regia e le riprese del videoclip di «Fenix» sono curate da Patrizia Rizzi, laureata in «Nuove tecnologie dell’arte» all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, per «Jupiter Lab», il laboratorio creativo fondato dallo stesso Rizzi, le riprese aeree sono di Riccardo Ruotolo. Il video è stato interamente girato nel mese di gennaio 2023 nell’ex chiesa di via Milite Ignoto con la concessione e la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Cuorgnè. «Questa particolare location è stata scelta, oltre che per il valore affettivo, poiché già teatro dei festeggiamenti per il decennale del gruppo nel 2018, come simbolo del decadimento dei valori della società contemporanea rispetto ad un passato pregno di “bellezza” e di forti convinzioni spirituali e ideali» fanno sapere dalla band, composta da Riccardo Rizzi (voce, chitarre, tastiere), Fabrizio Cerutti (basso), Mathias Pocher (batteria).
La stessa scelta si pone in continuità con il progetto audio-visivo del gruppo rock atto a far interagire la propria proposta musicale con i luoghi storici del territorio, come le collaborazioni passate con il FAI per la realizzazione del video «Ombra» presso il Castello di Masino di Caravino, con la città di Cuorgnè nei locali del teatro «Pinelli» per «Illusioni ottiche», all'interno del Parco del Gran Paradiso per il video «Out of time» nonché con realtà urbane moderne quali la collaborazione con GTT per il brano «Il sognatore» nei vagoni della metropolitana torinese e non ultimo la realizzazione del videoclip di «Zhero» presso l’anfiteatro Romano di Ivrea in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Città Metropolitana di Torino.
Lo script vede la band intenta a suonare all’interno dell’ex chiesa cuorgnatese mentre in un futuro non definito un viaggiatore temporale ne esamina affreschi e decorazioni alla ricerca di qualcosa per lui di notevole importanza. L’art work di copertina si presenta essenziale nella forma con un contrasto di colori bianco e nero minimale che pone al centro un gioco geometrico che richiama la figura della fenice, un uccello mitologico presente nel folklore di vari popoli considerato in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Simbolica rappresentazione del senso intrinseco del brano. Per ulteriori informazioni, visitare il sito della band www.antinomia.it e i social dedicati.