Vittorio Morletto con la foto «Tra primavera ed inverno» si è aggiudicato il primo posto del concorso Wiki Loves Earth - Italian Alps, concorso fotografico internazionale del movimento Wikimedia il cui obiettivo è quello di valorizzare le aree naturali protette di tutto il mondo caricandone le immagini su Wikimedia Commons, l’archivio di file multimediali collegato a Wikipedia. L’obiettivo principale della manifestazione è quello di valorizzare le aree protette dei Paesi partecipanti, nel nostro caso delle Alpi italiane, incoraggiando le persone a catturarne la bellezza scattando delle fotografie e caricandole su Wikimedia Commons con una licenza libera che ne permetta un libero riutilizzo, non solo su Wikipedia ma per chiunque.
Le immagini sono state selezionate da una doppia giuria di wikimediani e fotografi professionisti, ed in vincitori riceveranno i premi messi a disposizione grazie al contributo della Wikimedia Foundation. Inoltre, queste immagini rappresenteranno l’Italia nella fase di selezione internazionale assieme ai migliori scatti dei 32 Paesi partecipanti a questa edizione del concorso.
Testo e foto tratte dal sito www.wikilovesearth.it dove potete dare un'occhiata a tutte le foto premiate nell'ambito del concorso dove la vincitrice non è l'unica che riguarda il Parco nazionale del Gran Paradiso nel suo versante del Canavese.
Il Parco Gran Paradiso è ulteriormente presente nella classifica finale.
1º classificato
Titolo: Tra Primavera ed Inverno
Autore: Vittorio Morletto
Area protetta: Parco Nazionale del Gran Paradiso
Luogo: Piemonte – TO
3º classificato
Titolo: Lo sbadiglio
Autore: Alberto Peracchio
Area protetta: Parco Nazionale del Gran Paradiso
Luogo: Valle d’Aosta – AO
4º classificato
Titolo: The last heaven
Autore: Duilio Fiorille
Area protetta: Parco Nazionale del Gran Paradiso
Luogo: Piemonte – TO
8º classificato
Titolo: Gipeto adulto
Autore: Luca Casale
Area protetta: Parco Nazionale del Gran Paradiso
Luogo: Piemonte – TO
Premio speciale “Fauna”
Partner: Rivista Scienze Naturali
Titolo: Assetata
Autore: utente Vitto.morto
Area protetta: Parco Nazionale del Gran Paradiso (TO)