Galleria fotografica

RIVAROLO CANAVESE - «Senza vedere la Sicilia non si può capire l'Italia - diceva Gothe, scrittore, poeta, drammaturgo e saggista - La Sicilia è la chiave di tutto». L’occasione giusta per incominciare a conoscerla, dal punto di vista enogastronomico, sarà il terzo «dinner wine tasting» proposto da «Malgrà Vinosteria» in collaborazione con Russovino distribuzione di Russo Sergio.

Giovedì 16 maggio, lo storico locale rivarolese, guidato dallo chef Mirko Trucano e da Didi Bellezza, ospiterà un evento imperdibile: una cena degustazione con protagonista l’azienda vitivinicola siciliana «Al Cantara». A presentare la serata ci sarà la sommelier Ais, Sara Grosso. Sarà lei a guidare i partecipanti all’iniziativa in un viaggio alla scoperta di un’azienda nata nel 2005 dalla felice intuizione che un buon vino è «poesia» e per farlo ci vuole «arte». Sin da subito «Al Cantara» si è affermata a livello nazionale ed internazionale grazie all’altissima qualità dei suoi vini, riconosciuta da diversi importanti premi e, da ultimo, dai risultati strepitosi conseguiti al Vinitaly, dove con otto vini segnalati nel 5 StarWines – The Book, Al-Cantàra è stata incoronata «Cantina dell’anno – Gran Vinitaly 2023».

«Dopo gli ottimi risultati dei primi due appuntamenti ci spostiamo fuori regione. L’obiettivo, come sempre, sarà di andare oltre alla classica degustazione. Proporremo dei vini che raccontano il territorio e la storia di questa azienda, portando in tavola piatti che esaltano le radici sicule della cucina, ma preparati in modo che incontrino i gusti dei canavesani e piemontesi, che ormai conosco bene – spiega Mirko – Inizieremo con un Etna bianco “Occhi di Ciumi” a cui abbinerò una frittura, tartellette e cruditè. A seguire sarà la volta di un Catarratto dell’Etna “Ciuri di Strada” da accompagnare con caserecci di grano duro, alici, pinoli, finocchietto e muddica. Come terza portata i rigatoni alla norma insieme ad un Etna Rosato (Nerello Mascalese) “Amuri di Fimmina Amuri di Matri”. Quindi, prima del gran finale, un Etna Rosso (Nerello Cappuccio) “Lu veru piaciri” da guastare con guazzetto rosso, calamari e gamberi. Per chiudere una dolce sorpresa, che strizza l’occhio alla tradizione culinaria siciliana». 

Inizio della serata «dinner wine tasting», in programma il 16 maggio, alle ore 20:00. 
Costo: 30 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare: 342.3233848.