SAN BENIGNO CANAVESE - Un gradito ritorno alle origini e San Benigno si riscopre nel medioevo. In occasione dei festeggiamenti dei Santi Tiburzio, Primo e Feliciano, è in programma una settimana davvero da non perdere, ricca di tornei medievali, conferenze e giochi in costume nella cornice del Ricetto e della magnifica Abbazia di Fruttuaria. E' la «Settimana Fructuariense», un progetto che affonda le proprie radici nella storia ma che guarda al futuro di San Benigno Canavese ed è nato per valorizzare il paese, la sua storia e le sue attività commerciali. Un progetto che fa della sinergia uno dei punti cardine: l'organizzazione, infatti, nell'ambito del Distretto urbano del Commercio di San Benigno Canavese, vede in prima linea l'amministrazione comunale, l'associazione commercianti, ProSanbe, parrocchia, gruppo storico Rievocando Fruttuaria, Amici di Fruttuaria, CnosFap e volontari del paese. Un mix vincente.
«Partendo da un suggerimento del gruppo storico Rievocando Fruttuaria abbiamo voluto promuovere qualcosa di diverso per il paese - conferma Annalisa Lorito, assessore a commercio, cultura e turismo del Comune di San Benigno Canavese - l'obiettivo è tornare a vivere il paese, stare insieme e rafforzare il senso di comunità. Per questo è stata ideata una manifestazione con diversi punti di forza in grado di coinvolgere tutte le fasce d'età». Sono in calendario conferenze a tema, giochi medievali, mercatini dell'artigianato, spettacoli folk, degustazioni, aperitivi e serate danzanti. Venerdi e sabato le serate clou, quando un angolo di medioevo farà tappa nel centro del paese.
«Si tratta del ritorno ad una festa che esisteva già tanti anni fa - aggiunge l'assessore - e che speriamo possa tornare ai fasti di un tempo. Abbiamo la volontà di tenere vivo il nostro paese: fin qui siamo molto soddisfatti perchè già nel processo organizzativo della manifestazione tantissime persone e realtà locali si sono sentite coinvolte. Si tratta di un ottimo punto di partenza». Non resta che farsi trascinare dall'atmosfera della festa che, tra le altre cose, prevede una giostra medievale dei colori, nelle vie del Ricetto, dove si sfideranno le squadre del paese. Una sana e goliardica competizione e un tuffo indietro nel tempo di 1000 anni.
IL PROGRAMMA
Domenica 2 luglio - Torneo di tiro con l'arco medievale dalle 14 al parco fluviale.
Lunedi 3 luglio - Presentazione del libro «Nel mondo delle Masche» di Wilma Basolo, Marina Panero, Ivo Chiolerio, dalle 21, Ala Comunale. Possibilità di menù degustazione.
Martedi 4 luglio - Conferenza «Abbazie e Priorati Fruttuariensi in Piemonte e Valle d'Aosta» con aperitivo. Relatore Valter Fascio. Dalle 19.30 a palazzo Volpini, a seguire biblioteca comunale.
Mercoledi 5 luglio - Giostra medievale dei colori dalle 20 nel ricetto comunale, quattro squadre si sfideranno a suon di giochi.
Giovedi 6 luglio - Giostra medievale dei colori dalle 20 nel ricetto comunale, quattro squadre si sfideranno a suon di giochi.
Venerdi 7 luglio - Spettacolo Masche e Fuochi. Dalle 21 fiaccolata per le vie del centro accompagnata da The Phoenix percussioni, spettacolo Borgo Turris in piazza Guglielmo dal Volpiano. Dalle 22, Il Lido delle Streghe - dj set Parco le Colonne.
Sabato 8 luglio - Accampamenti, botteghe, musica itinerante, cena medievale e dama vivente, premiazioni. Visite guidate in Abbazia di Fruttuaria dalle 18 nel centro storico del paese. Estemporanea di pittura: per tutto il giorno numerosi artisti dipingeranno scorci di San Benigno.
Domenica 9 luglio - Processione dei Santi Tiburzio, Primo e Feliciano, Santa Messa accompagnata dalla General Vincent Marching Band e rinfresco dalle 10 Abbazia di Fruttuaria.