Galleria fotografica

SPARONE - Fervono gli ultimi preparativi a Sparone, dove sono in programma sette giorni di festa e appuntamenti imperdibili. In paese e nell’alto Canavese cresce l’attesa per la tredicesima edizione di Sparone Folk Festival e la ventiduesima Mostra agricola sparonese. Tutti gli eventi sono organizzati dalla Pro loco con il patrocinio del Comune.

I festeggiamenti avranno luogo nel Palatenda riscaldato e situato nell’area del campo sportivo dove durante la manifestazione funzionerà un accurato servizio pizzeria, bar e ristorante. Si parte venerdì 8 marzo, in occasione della Festa della donna, con il ritorno dei coscritti del 2004 di Sparone e Locana per i loro 20 anni. Alle 19.30 apertura del padiglione gastronomico, cocktail party (gradita prenotazione) e via alle danze con «Voglio tornare negli anni 90», il format anni ’90 più grande d’Italia. Sabato 9, invece, per le buone forchette appuntamento imperdibile con la serata a base di pesce: dalle 19.30 al padiglione gastronomico (gradita prenotazione). Momento clou di sabato il grande spettacolo di Matteo Tarantino. Domenica 10 marzo a Sparone rombo di motori per il nono raduno di moto e auto d’epoca in collaborazione con Gli Amici delle vecchie ruote. Inizio iscrizioni dalle 8.30 fino alle 12.30, quando ci sarà il pranzo al padiglione (costo 24 euro, per prenotazioni entro l’8 marzo ai numeri 339.7300111, 338.1790779, 393.9198823).

Mercoledì 13 marzo con l’apertura del padiglione gastronomico fissata sempre alle 19.30 sarà protagonista la musica da ballo con ospiti della serata un dream team di grandi cantanti: Gianmarco Bagutti e l’Orchestra italiana, Marco e il Clan, Matteo Bensi, Federica Cocco, Marianna Lanteri, Daniele Tarantino e Lia.  Venerdì 15 marzo dalle 19.30 si potrà gustare la bagna cauda preparata dai bravi cuochi dell’organizzazione. Poi riflettori accesi sul 13° Sparone Folk Festival, presentato da Sonia De Castelli e Marco Zeta. Sul palco saliranno: Le Nostre Valli, I Giuvu d’na Volta, Le voci del Piemonte, i Quattro+1, e quattro voci femminili da standing ovation: Veronica Cuneo, Sabrina Salvestrin, Elisa Pisotti e Giorgia Foti. 

Per il gran finale la Pro loco ha messo in calendario un week-end da urlo al via sabato 16 marzo con il Marianna Lanteri show, mentre sulle tavole del padiglione gastronomico, aperto dalle 19.30, spazio ad una serata a base di pesce. Sarà un sabato di grande festa con il Pink Night Party: dalle 22 a mezzanotte e mezza si balla con Marianna Lanteri e poi dallo 00.30 fino alle due e mezza di notte spazio al live show '80-'90-2000 con Dj set. Domenica 17 marzo torna protagonista assoluta la «Mostra agricola e commerciale». Special guest dell’evento i fratelli Sambugaro con lo show del Boscaiolo. Il programma è ricchissimo. Alle ore 9 apertura della Mostra commerciale, alle 10.30 la prova in campo demo con i Fratelli Sambugaro, quindi a mezzogiorno la tradizionale benedizione degli animali, seguita al padiglione gastronomico dal pranzo con specialità polenta concia. Alle 14 premiazione degli animali da esposizione e alle 14.30 lo «Show del boscaiolo». Alle 15.30 l’ottava «Rudunà» per le vie del paese. «Un grazie - fanno sapere dalla Pro loco di Sparone - lo rivolgiamo al comune per il patrocinio della manifestazione, agli sponsor e a quanti verranno a trovarci e a prendere parte agli eventi in programma in paese dall'8 al 17 di marzo». Per informazioni sulle iniziative e prenotazioni bisogna chiamare i numeri: 340.6467216 (Aldo), il 340.5786346 (Fabrizio) oppure il 392.5484483 (Donatella).