VALPERGA - Venerdì 30 settembre 2023 al Santuario di Belmonte si è tenuta la prima proiezione del film di Andry Verga «Il Cammino di Oropa Canavesano». Il suggestivo cortometraggio è stato commissionato dalla Associazione Amici di Belmonte APS, partner di Itinerari dello Spirito, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che vede come capofila I'amministrazione del Santuario di Oropa.
«Con quelli assegnati e con propri fondi, il consiglio di amministrazione dell’associazione Amici di Belmonte ha approvato la preparazione di un film che, seppur brevemente, mostra parte dei più importanti monumenti storici, artistici e di valore culturale e ambientale, che si trovano in una fascia di territorio del Canavese a cavallo del Cammino che, partendo da Valperga, sale a Belmonte e si snoda nel Canavese e nel Biellese fino al Santuario di Oropa – ha spiegato Carlo Frigerio, presidente degli Amici di Belmonte - Questo documentario sarà messo a disposizione di tutti i Comuni interessati, per sottolineare quante perle si possono trovare nel ricco scrigno canavesano».
Alla proiezione hanno partecipato tanti amministratori canavesani, i consiglieri regionali, Mauro Fava e Andrea Cane, il consigliere metropolitano, Pasquale Mazza, «E’ stata, per me, l’opportunità di mettere in luce dei posti che ancora non conoscevo nel nostro quotidiano girovagare per riprese in Canavese – ha commentato Andry Verga – Riscoprire le meraviglie che ci sono “dietro casa” è sempre bello. Parlo dei piccoli Comuni presenti in questo filmato, che ancora oggi mi sorprendono. Per esempio, la stessa chiesa di Prascorsano oppure Foglizzo con gli affreschi pazzeschi in Comune e Oglianico con la sua caratteristica cappelletta nel ricetto. Se avessimo voluto riprendere solo i Comuni del Cammino ci saremmo fermati ad una decina, invece in questo video sono più di 40. Questo fa sì che il filmato abbia due valenze. La prima, far vedere ad un ipotetico turista, anzi “viandante”, uno spaccato di Canavese molto più largo. E poi, e ci tengo molto, far conoscere ai canavesani il Canavese. Sono contento che il film, grazie all’associazione degli Amici di Belmonte, sarà a disposizione di tutti i Comuni e le persone che vorranno. Il video sarà messo su YouTube nel canale del sodalizio. Un grazie, infine, lo rivolgo a Monica Ramazzina, per la stesura del testo, Giovanni Bertotti, supervisore, e Carlo Frigerio e Maria Aprile per l’aiuto prezioso».