Galleria fotografica

VALPERGA - Va in archivio con un bilancio più che positivo l'11ª edizione della Festa di San Rocco, organizzata con passione, impegno e attaccamento alle tradizioni locali dall’associazione «Pro San Rocco Braidacroce».

Dal 6 al 9 giugno il padiglione gastronomico di Braidacroce è stato il centro di gravità attorno al quale una intera borgata e comunità si è riunita, animata e vivacizzata. Dalle serate musicali a quelle sportive, come l’appassionante torneo di calci di rigore: il divertimento non è mai mancato. L’evento non ha deluso le attese. Grazie alla bravura degli chef delle «magliette verdi» anche le buone forchette sono state accontentate. I menù gastronomici proposti hanno incontrato il favore di tutti. Pioggia di applausi poi per gli appuntamenti musicali, che hanno fatto ballare giovani e meno giovani. Tra i momenti clou della festa merita, inoltre, una menzione speciale la 10ª edizione della «Strabraidacroce» in memoria di Rosella Agostino. La camminata non competitiva, organizzata da Vincenzo Agostino (vicepresidente della Pro San Rocco Braidacroce), Denise Agostino e familiari, con percorsi per adulti, bambini e amici a quattro zampe è stata un grande successo.

Calcolatrice alla mano, sono stati più di un migliaio i partecipanti alla festa nell’arco delle tre giornate. «E’ stata una bella edizione: molto attesa e sentita – commenta il sindaco, Walter Sandretto – C’è stata un’ottima partecipazione. Come Amministrazione siamo molto soddisfatti e orgogliosi della buona riuscita dell’evento. Mi fa piacere anche a livello personale, perché sono stato in passato anche presidente della Pro San Rocco Braidacroce, che ha organizzato magistralmente l’appuntamento. Il ricavato di questa festa verrà destinato alla sistemazione e cura della chiesetta di San Rocco, che si trova in centro. E’ un edificio religioso storico, risalente al 1630, e molto caro ai valperghesi. Questo spiega in parte i numeri da record fatti registrare. Doveroso quindi come istituzioni locali essere sempre al fianco di chi promuove queste importanti iniziative. Il connubio sport, musica e momenti conviviali ha funzionato benissimo. E’ stato particolarmente bello vedere alla festa tanti giovani e tante famiglie. Ancora una volta le “magliette verdi” si sono confermate un gruppo fantastico di volontari. Un grazie sincero lo rivolgo per l’impegno messo a tutti loro e alla presidente, Marilena Tarro Boiro. Hanno dato il meglio, come sanno sempre fare».