VOLPIANO - Il Borgo San Michele è pronto per la Sagra della cucina piemontese. I numeri non sono un’opinione e dicono già molto: 45, come le edizioni dell’atteso evento, 28, inteso come giovedì il giorno di inizio della festa; 70 (circa), come i volontari della grande famiglia del Borgo San Michele; e 4 come le imperdibili serate che caratterizzeranno la manifestazione di Volpiano. Quello che i dati non evidenziano sono l’amore e la passione per la propria terra, che diventa, per gli infaticabili e affiatati organizzatori, impegno, voglia di mettersi in gioco e spendersi per la comunità. Sarà proprio questa la carta vincente della Sagra, che animerà la città e la borgata nell’ultimo fine settimana di settembre.
Si parte alla grande giovedì 28 settembre 2023 con tante novità ad impreziosire l’apertura dei festeggiamenti prevista alle ore 20 con la partecipazione della Filarmonica volpianese. Il centro di gravità permanente delle iniziative va geolocalizzato nel padiglione di via Pinetti. Ottimo cibo, buona musica e tanto divertimento saranno un must della rinnovata festa. Per le buone forchette ci sarà la possibilità di gustare piatti tipici diversi ogni sera. Gradita new entry di questa edizione 2023 il servizio ai tavoli, offerto da un gruppo di volontari-camerieri. Sempre nella prima serata sono in programma alle 20.30 la rituale investitura dei priori, rappresentati dai coniugi Nicola Memola e Rosalia Coatto, seguita da un rinfresco offerto dal Borgo San Michele. Alle 21.30 spazio alle danze con l’orchestra Sagittarius. Tutte le sere cocktail bar.
Venerdì 29 settembre 2023 la Sagra della cucina piemontese entra nel vivo. Alle ore 19.30 apertura dello stand gastronomico, dove sarà possibile concedersi qualche peccato di gola, grazie ad un menù ricchissimo con tutte le pietanze preparate dalle formidabili chef del Borgo. Da fagioli e cotiche allo strepitoso fritto misto alla piemontese, senza dimenticare agnolotti e piatti vari: ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Servizio bar e pizzeria sempre disponibile. Dalle 21, ad ingresso libero, ci si scatenerà in pista con la Shary Band e le migliori canzoni anni 70/80/90.
Sabato 30 settembre dalle 19.30 continua la degustazione di piatti tipici. A tavola, oltre a polenta, salsiccia e spezzatino, arriva una novità sfiziosa: la trippa in umido. Alle 21 si balla con l’orchestra Ornella’s Group. Domenica 1 ottobre la festa abbraccia la tradizione. Si inizia alle 10.30 con la sfilata per le vie del paese accompagnati dalle note suonate dalla Filarmonica locale. Alle 11.15 la Santa Messa celebrata nel padiglione della festa in via Pinetti. Alle 12.15 l’aperitivo offerto dal Borgo San Michele. Dalle 19.30 il viaggio nella cucina piemontese porta in tavola i bolliti misti alla piemontese, oltre ad agnolotti e piatti vari. Ultima serata danzante, sempre ad ingresso gratuito, in compagnia dell’orchestra Mike e i simpatici dalle ore 21.
«Quest’anno abbiamo voluto dare un look nuovo alla festa, puntando a valorizzare la cucina tipica piemontese grazie all’abilità delle nostre cuoche – spiegano dal Borgo San Michele – Ringraziamo tutti coloro che ci verranno a trovare durante la Sagra. Il grazie più grande, tuttavia, va ai nostri volontari, senza di loro sarebbe impossibile organizzare una manifestazione simile, perché dietro a questo evento c’è un lavoro che parte da molto prima dei 4 giorni di festeggiamenti». Per informazioni si può seguire su Facebook e Instagram le pagine del Borgo San Michele oppure scrivere su whatsapp a 333.3120054 o 338.1908488.