Galleria fotografica

AGLIE’ - Il centro anziani di Agliè, per anni punto di riferimento quotidiano dei cittadini in pensione ospiterà, a partire da mercoledì 8 marzo, il nuovo sportello d’ascolto e consulenza, dedicato ad anziani, disabili e famiglie. Un punto di riferimento, gestito dal CISS38, consorzio al quale il Comune di Agliè aderisce dal primo gennaio 2019, dedicato in particolar modo alle persone in condizione di fragilità, per ricevere informazioni sui servizi socio-assistenziali presenti sul territorio. «Si realizza in questo modo uno degli obiettivi della nostra amministrazione, ossia quello di riportare gli assistenti sociali sul territorio – ha dichiarato il sindaco di Agliè, Marco Succio, nel corso dell’inaugurazione della sede, tenutasi lo scorso venerdì 3 marzo – con un servizio che si rende disponibile ai cittadini, dopo la pausa forzata determinata dall’epidemia pandemica». «Un luogo non soltanto di riferimento per gli anziani e i loro care giver che necessitano di un supporto a domicilio, ma anche in grado di intercettare i bisogni delle famiglie che richiedono azioni di sostegno alla genitorialità».

«Il progetto Reti di Prossimità nasce da una rilevazione di bisogni e analisi degli esiti di precedenti sperimentazioni ed è realizzato con le risorse aggiuntive del Fondo di Solidarietà Comunale per il potenziamento dei servizi sociali, assegnate al Ciss 38 dai comuni del territorio» sottolinea Erika Genisio, responsabile del progetto per il Ciss38. «A seguito di una prima sperimentazione avviata nei territori montani, il progetto è stato esteso a tutti i cittadini residenti nei Comuni afferenti al Consorzio. Destinatari diretti del progetto: le persone anziane e disabili residenti nei contesti individuati e caratterizzati da reti familiari e di sostegno fragili o assenti, le loro famiglie e care giver. Destinatari indiretti: le comunità locali (singoli cittadini, Amministrazioni, gruppi informali e Associazioni) e gli operatori dei servizi».

Così Nicoletta Bellin, direttrice del consorzio: «Con questo progetto si intendono sperimentare interventi pubblici, gratuiti, realizzati in sinergia tra l’ente istituzionale e il terzo settore, per rendere il sistema dei servizi socio-sanitari più efficiente e rispondente alle nuove esigenze della popolazione target, promuovendo soluzioni innovative e ad hoc partendo dalle esperienze di sviluppo di comunità, di coinvolgimento dei destinatari nell’individuazione delle soluzioni e dalla condivisione di responsabilità». Lo sportello sarà attivo ogni secondo e quarto mercoledì del mese, dalle 9,30 alle 11,30 e sarà disponibile ad accesso libero, senza obbligo di prenotazione.

Le assistenti sociali del Ciss38hanno inoltre organizzato per il prossimo venerdì 17, alle ore 16,30 il primo di una serie di eventi che avranno l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo servizio: un laboratorio di cucina creativa, a cura di Cucina wow, dedicato ai nonni e ai lori nipoti che avrà come tema la magia di Harry Potter (con iscrizione obbligatoria, entro il 15 marzo, al numero 3458163681). Per informazioni generali relative al progetto Reti di Prossimità è possibile inoltre contattare lo Sportello Sociale del Ciss38 al n.0124657931 o all’indirizzo mail: sportellosociale@ciss38.it.