BANCHETTE - Il sindaco e l’amministrazione comunale di Banchette ringraziano i medici volontari dell'associazione «Salute Articolo 32» per aver condotto in sala Pinchia cinque serate rivolte al pubblico e incentrate su importanti temi di medicina.
Dall’ottobre 2019, l’associazione Art. 32 offre, a quanti sono in difficoltà economica, visite gratuite di medicina generale e specialistica nella struttura ambulatoriale presso la sede di via Samone 24 a Banchette. Le visite sono effettuate da medici e specialisti volontari, che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo e la loro professionalità. Nelle cinque serate, organizzate in collaborazione con il Comune, gli abitanti di Banchette e dei comuni vicini hanno potuto approfondire tematiche importanti per il benessere individuale e collettivo: intestino secondo cervello, sole e pelle, la terapia del dolore, scenari di primo soccorso, una storia di cura in Africa. Il folto pubblico presente ha partecipato, oltre che con un attento ascolto, anche con domande mirate, discussioni e semplici esercitazioni pratiche, acquisendo una maggiore consapevolezza delle sfide che la comunità affronta in ambito sanitario.
«Queste serate sono state anche momenti di incontro e condivisione per tutti i partecipanti. La salute è il bene più prezioso e proteggerla è un compito che riguarda gli individui e l'intera comunità, e per questo si ringraziano sia gli straordinari professionisti dell'associazione Art. 32 per aver messo a disposizione esperienza, professionalità e tempo prezioso, sia tutto il pubblico per la sua partecipazione attiva – commentano dall’Amministrazione comunale - Le prestazioni ambulatoriali gratuite, che i medici volontari mettono in campo con impegno e generosità, sono un esempio concreto di un grande servizio reso alla nostra comunità, e per questo siamo profondamente grati per tutto ciò che fanno. Ogni singolo sforzo, ogni passo verso uno stile di vita sano e consapevole, contribuisce a costruire una società più forte e resiliente. La loro dedizione è un esempio per tutti noi di un grande servizio reso alla comunità».
L’associazione ha preso il nome dall’art. 32 della Costituzione italiana: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti». È possibile usufruire delle prestazioni del sodalizio telefonando al numero 0125.361134. Risponde la segreteria telefonica: lasciare nome e cognome, numero telefonico e prestazione richiesta. Il personale dell’associazione richiamerà per fissare un appuntamento. Orari ambulatori: martedì ore 16 – 18; giovedì ore 10 – 12.